• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelicidio del 24 e 25 dicembre 2000 a Reggio Emilia

di Marco Pifferetti
24 Dic 2004 - 12:17
in Senza categoria
A A
il-gelicidio-del-24-e-25-dicembre-2000-a-reggio-emilia
Share on FacebookShare on Twitter

Gelicidio. Fonte archivio NOAA.
Per “tempesta di ghiaccio” o “gelicidio” si intende una precipitazione costituita da pioggia soprafusa, che cade, cioè, a temperatura inferiore a 0 °C e congela al contatto con le superfici esposte.

Il ghiaccio trasparente che si forma è assai pericoloso per la circolazione stradale e dannoso per la vegetazione, il fenomeno ricorre frequentemente nelle vallate e nelle grandi pianure dell’Europa centro-settentrionale e del Nord America, dove ogni inverno provoca ingenti danni.

Il fenomeno può manifestarsi anche nell’area padana nel caso di avvezioni calde invernali, che subentrano a circolazioni molto fredde; in pratica si tratta di “nevicate mancate” poiché lo strato di aria fredda al suolo non è sufficientemente spesso, solitamente il fenomeno si esaurisce in poche ore a causa dell’innalzamento della temperatura legata all’ingresso dell’aria calda anche a bassa quota; l’evento del dicembre 2000, rappresentò invece un fatto piuttosto raro, per durata, quantità di ghiaccio, e per l’ attività temporalesca fuori stagione che accompagnò il fenomeno.

Nei giorni precedenti, aria fredda di origine balcanica aveva fatto precipitare le temperature minime fino a -7 °C, la campagna era imbiancata di brina e galaverna; il 24 una profonda saccatura atlantica si avvicina a grandi passi con intese correnti da Sud Ovest, nel pomeriggio iniziano le precipitazioni; nonostante una temperatura al suolo di -2 °C il cuscino freddo mostra subito segni di cedimento non consentendo cadute di neve, così dopo un timido nevischio, la precipitazione volge decisamente in pioggia e si intensifica in serata; il ghiaccio trasparente inizia ad accumularsi ovunque, durante la notte e la giornata successiva (Natale), la pioggia continua a cadere anche a carattere temporalesco con una temperatura quasi sempre sotto zero, così alla fine del fenomeno la crosta di ghiaccio oscillerà tra 0.5 e 1.0 cm, incapsulando la vegetazione e ricoprendo ogni superficie.

Situazione analoga nelle altre zone dell’Emilia Romagna ad eccezione di Piacenza dove nevicava, come su buona parte della Lombardia e del Piemonte, grazie ad un “cuscino freddo” più spesso; tale situazione si verifica frequentemente con le avvezioni calde. l’aria fredda viene limata velocemente sulla padana centro orientale e spinta verso il settore occidentale, dove resiste a lungo, protetta dal sistema orografico.

L’episodio del 24 e 25 dicembre 2000 è da considerarsi estremo anche per la dinamica delle masse d’aria: molti avevano previsto una maggiore tenuta del “cuscino freddo” sull’Emilia, invece le correnti calde entrarono in modo talmente impetuoso da cancellarlo rapidamente, come confermano i forti temporali fuori stagione.

Il sondaggio termodinamico di S.Pietro Capofiume ( BO) del 25/12 evidenziava infatti una fortissima inversione termica: da -3 °C a 400m si passava +4 °C a 900 m e si ritrovava lo zero termico solo a 2000 m, con limite delle nevicate sull’Appennino Tosco-Emiliano a ben 1700 m di quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornata-interlocutoria-con-annuvolamenti-sparsi,-da-domani-marcato-peggioramento-ad-iniziare-dal-settentrione

Giornata interlocutoria con annuvolamenti sparsi, da domani marcato peggioramento ad iniziare dal settentrione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-aria-piu-fresca:-temperature-in-calo,-ma-non-al-nord

Arriva aria più fresca: TEMPERATURE IN CALO, ma non al Nord

15 Ottobre 2013
ecmwf:-una-discesa-di-aria-polare-sfiorera-l’italia

ECMWF: Una discesa di aria polare sfiorerà l’Italia

22 Novembre 2007
studio-della-grandine-in-italia.-diffusione-geografica,-scala-torro

Studio della grandine in Italia. Diffusione geografica, scala Torro

19 Maggio 2004
ultimo-scorcio-di-luglio-all’insegna-della-normalita?

Ultimo scorcio di luglio all’insegna della normalità?

17 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.