• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il fronte freddo fa il suo ingresso nel Mediterraneo

di Gianluca Musto
28 Mag 2007 - 13:11
in Senza categoria
A A
il-fronte-freddo-fa-il-suo-ingresso-nel-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Dal sat (copyright eumetsat da www.meteogiornale.it/meteosat) si nota l'entrata del fronte freddo sul Mediterraneo nord-occidentale con la nuvolosità più intensa presente sulle zone prospicienti il Mar Ligure e il Nord Ovest Italia. Per l'animazione sat delle ultime 6 ore si consiglia: www.meteogiornale.it/live/meteosat.php?type=anim
Nello scorso editoriale avevamo annunciato l’arrivo di una vasta e profonda saccatura, promossa da un connubio di forze che hanno dato vita ad una poderosa accelerazione del getto. L’aria calda unita alla fredda corrente atlantico-polare sta spingendo repentinamente il jet streak verso il Mediterraneo ed, in queste ore, siamo in attesa del nocciolo freddo mentre la linea frontale, ormai ben organizzata, sta per sfondare sulla Penisola.

Nel frattempo, grazie anche agli scambi termici in atto, la linea pre-frontale sta abbordando la Toscana e zone limitrofe, con numerosi cumulonembi ed i primi temporali; nelle prossime ore, grazie alla formazione dei fisiologici minimi (credo che sia ipotizzabile una azione barometrica sull’asse golfo ligure-interno padana, scorrendo verso est) le piogge si muoveranno al centro-nord, anche violente.

Nel contempo, mentre da nord l’aria fredda si prepara a sfondare la barriera alpina, aria umida e calda viene richiamata dalle coste nord-africane, con sistemi temporaleschi anche di buon livello, con un probabile MCS (mesoscale convective system) nelle scorse ore al sud, dovuto alla residua aria fredda in quota unita al passaggio intenso di correnti meridionali calde, con sviluppo di cluster di celle temporalesche.

Questa attività nel sud-Italia potrebbe essere riscontrabile, ad un occhio esperto, anche dai valori di Cape (specie quelli della notte-primo mattino trascorsi), indice che vi è un massiccio apporto di umidità e diffusi contrasti.

La preparazione del fronte freddo è ormai giunta a compimento. Nelle immagini dal satellite si nota come la banda nuvolosa, ben strutturata, abbia assunto anche dalle nostre parti una forma curva, segno degli intensi venti in quota generati dal getto; nelle prossime ore vi sarà la completa intrusione dell’aria atlantica a tutte le quote, con riversamento dell’aria fredda verso il suolo e notevole aumento del forcing compensativo verso le quote elevate.
Se lo shear manterrà buoni parametri non sono da escludersi fenomeni violenti (anche supercelle) al Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorno-estivo-nel-segno-dell’instabilita?

Ritorno estivo nel segno dell'instabilità?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
monsone-indiano-killer,-inondazioni-in-uttarakhand:-foto-shock

Monsone indiano killer, inondazioni in Uttarakhand: foto shock

2 Luglio 2013
sara-una-domenica-discreta,-con-tempo-variabile.-dal-pomeriggio-si-avranno-piogge-in-sardegna-e-venezie,-con-neve-sulle-alpi

Sarà una domenica discreta, con tempo variabile. Dal pomeriggio si avranno piogge in Sardegna e Venezie, con neve sulle Alpi

26 Febbraio 2006
neve-in-val-padana-a-meta-novembre,-ecco-cosa-era-successo-un-anno-fa

Neve in Val Padana a metà novembre, ecco cosa era successo un anno fa

16 Novembre 2018
gelo-tiene-in-ostaggio-l’europa-centro-orientale,-strada-irta-d’ostacoli-per-gli-sbuffi-miti-atlantici

Gelo tiene in ostaggio l’Europa Centro-Orientale, strada irta d’ostacoli per gli sbuffi miti atlantici

30 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.