• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il fronte atlantico colpisce il Lago Maggiore

di Stefano Di Battista
02 Ago 2009 - 20:47
in Senza categoria
A A
il-fronte-atlantico-colpisce-il-lago-maggiore
Share on FacebookShare on Twitter

Le forti precipitazioni della zona laghi del Nord Ovest tra Piemonte e Lombardia evidenziata dal radar delle ARPA Liguria e Piemonte.
Forti piogge, scatenate dal passaggio del fronte atlantico, il 2 agosto hanno interessato il bacino centro settentrionale del Lago Maggiore, colpendo Piemonte e Lombardia. Secondo i dati dell’Arpa Piemonte, tra la notte e la mattinata sono caduti 84,8 mm alla stazione di Pallanza con un accumulo di 68,8 mm in tre ore che hanno fatto scattare l’allarme di moderata criticità. A Cannobio, sul confine italo svizzero, si sono invece registrati 63,8 mm. Anche la rete del Centro meteorologico lombardo conferma l’area del Verbano quale epicentro della precipitazione: a Maccagno, sulla sponda varesotta, sono stati misurati 86,6 mm, mentre a Luino 33,0 mm. La parte più intensa del fronte, in spostamento verso oriente, ha poi colpito il Canton Ticino: a Sant’Antonino, a poca distanza da Bellinzona (40,0 mm in quest’ultima località), sono stati rilevati 51,6 mm.

Tornando in Piemonte, importanti precipitazioni anche a Omegna sul Lago d’Orta, con 44,6 mm. Elevata criticità invece al Lago di Valsoera (2.365 m), sopra Locana, nel Torinese, dove in un’ora sono caduti 42,2 mm (totale del giorno: 69,0 mm). Piogge da moderate a forti in Val d’Ossola e nelle vallate laterali: l’apporto più cospicuo si registra a Formazza Bruggi con 34,0 mm, ma con accumulo di 25,2 mm in un’ora. In Valsesia infine, 25,0 mm a Varallo e 27,0 mm a Fobello.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
luglio-2009,-un-record-e-parecchi-eccessi

Luglio 2009, un record e parecchi eccessi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
focus-medio-termine:-scirocco-e-risalita-termica,-ma-anche-rischio-“bombe-d’acqua”

Focus medio termine: Scirocco e risalita termica, ma anche rischio “bombe d’acqua”

16 Ottobre 2009
gfs:-tra-giovedi-e-venerdi,-onda-atlantica-in-transito-mediterraneo

GFS: Tra giovedì e venerdì, onda atlantica in transito mediterraneo

14 Luglio 2008
meteo-marzo-2018,-le-previsioni-indicano-freddo-persistente

METEO Marzo 2018, le previsioni indicano FREDDO persistente

17 Febbraio 2018
pericolo-grandine-con-il-caldo-estremo-di-maggio.-rischio-chicchi-enormi

PERICOLO GRANDINE con il caldo estremo di maggio. Rischio chicchi enormi

14 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.