• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il freddo si estende anche al Nord Italia. Ancora neve su molte regioni

di Andrea Meloni
29 Gen 2005 - 09:52
in Senza categoria
A A
il-freddo-si-estende-anche-al-nord-italia.-ancora-neve-su-molte-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

il freddo si estende anche al nord italia ancora neve su molte regioni 2356 1 1 - Il freddo si estende anche al Nord Italia. Ancora neve su molte regioni
La nuova area di Bassa Pressione attiva nel mediterraneo centrale, tenderà a portare condizioni di tempo a tratti perturbato dalla Romagna a tutto l’Adriatico, buona parte delle regioni del Centro, il Sud e le Isole, con neve a quote basse, ma anche in pianura.

La fase di freddo in atto in Italia non è “storica”, ma tuttavia assume una certa imponenza per estensione e durata. Infatti ancora per vari giorni avremo temperature sotto la norma, non solo, le linee di tendenza sul medio e lungo termine, vedono oscillazioni termiche solo temporaneamente verso l’alto, con nuove fase di freddo.

L’inverno inizia ad assumere caratteristiche prossime alla norma, anche se la “norma” è poco definibile a parole, ed anche i numeri sono discutibili se non si considera che sono la somma della variabilità delle situazioni meteo.

L’EVENTO DEL GIORNO
Un graduale peggioramento del tempo che estenderà le precipitazioni nevose sino all’ovest Emilia, mentre nevicherà copiosamente in Romagna. La neve cadrà in molte altre regioni italiane, dove però, l’evento non è più una novità.

APPENA IERI
La fase di freddo in corso non può essere sminuita solo perché non aveva interessato il Nord Italia, o meglio le pianure. Ho letto molte persone lamentarsi di irruzione fredda fasulla.
E’ un vero peccato distrarsi da una precisa analisi meteorologica, così anche comprendere il motivo per cui al Nord Italia non faceva freddo. Irruzione “farlocco” perché non è dignitosa la neve al Sud, perché era un atto dovuto che nevicasse al Nord Italia.
Ma un evento meteorologico si “giudica” nell’insieme, così con il freddo che è arrivato anche nelle regioni settentrionali, è vero freddo, e ci dimentichiamo delle fioccate fin sulla costa che avvengono da giorni per esempio in Campania.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: nel settore occidentale, in genere nuvoloso con addensamenti per nubi medio alte, in aumento a partire dalla Liguria e la Lombardia: anche oggi non sono da escludere sporadici episodi di nevischio. Nel settore orientale si concentrerà una maggiore nuvolosità, in aumento rispetto a ieri, con possibilità di addensamenti più rilevanti nel sud del Veneto. In Romagna sono attese nevicate copiose in temporanea estensione ad est Emilia. La temperatura è in diminuzione, i venti orientali deboli o moderati, in sensibile rinforzo nelle coste adriatiche, Bora sul Golfo di Trieste.

Centro e Sardegna: un pò su tutte le regioni si avrà tempo variabile, con addensamenti nuvolosi irregolari, più intensi nelle regioni appenniniche, quelle adriatiche e la Sardegna, con neve sino a quote molto basse. Nel versante tirrenico, il rischio di precipitazioni sarà meno rilevante, ma anche oggi potrebbero verificarsi deboli nevicate sino a quote molto basse. Temperatura stazionaria, con tendenza a diminuire. Venti deboli orientali, con tendenza a rinforzare e ad assumere componente di tramontana.

Sud Italia e Sicilia: il tempo sarà instabile, con addensamenti diffusi, in nuova intensificazione, che saranno accompagnati da precipitazioni che sui rilievi a bassa quota saranno sotto forma di neve. Non è da escludersi neve anche in pianura ed in bassissima collina anche in Sicilia. Possibilità di occasionali temporali. Temperatura stazionaria. Vento moderato da est.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Il freddo aumenterà temporaneamente al Nord, poi la fase di freddo inizierà a diminuire gradualmente, ma la previsione appare complessa, in quanto ulteriori correnti settentrionali potrebbero farsi strada verso il Mediterraneo centrale.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate -3 °C
Torino Caselle -7 °C
Genova Sestri 2 °C
Bergamo Orio al Serio -4 °C
Bolzano -7 °C
Venezia Lido -3 °C
Verona Villafranca -5 °C
Trieste -2 °C
Bologna Borgo Panigale -2 °C
Rimini 2 °C
Firenze Peretola 0 °C
Perugia -1 °C
Ancona Falconara 2 °C
Roma Fiumicino 1 °C
Napoli 3 °C
Amendola (Foggia) 2 °C
Bari 0 °C
Lecce -1 °C
Crotone 3 °C
Reggio Calabria 5 °C
Catania 3 °C
Palermo 7 °C
Alghero Fertilia 3 °C
Olbia Costa Smeralda 2 °C
Cagliari Elmas 0 °C

Temperatura diffusamente bassa in tutta Italia, con maggiori anomalie nei valori diurni, specie al Centro Sud, in estensione al Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-sul-bacino-centro-orientale-del-mediterraneo-e-fin-verso-il-mar-nero

Maltempo sul Bacino centro orientale del Mediterraneo e fin verso il Mar Nero

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
graduale-sfilacciatura-anticiclonica,-l’azione-instabile-africana-produrra-vivaci-temporali

Graduale sfilacciatura anticiclonica, l’azione instabile africana produrrà vivaci temporali

20 Maggio 2011
anche-oggi-sara-il-caldo-l’elemento-essenziale,-mentre-crescera-leggermente-l’instabilita-al-nord

Anche oggi sarà il caldo l’elemento essenziale, mentre crescerà leggermente l’instabilità al Nord

1 Agosto 2006
fase-centrale-di-ottobre:-gran-parte-d’europa-con-temperature-sottomedia,-piogge-abbondanti-sul-mediterraneo

Fase centrale di ottobre: gran parte d’Europa con temperature sottomedia, piogge abbondanti sul Mediterraneo

20 Ottobre 2010
peggioramento-meteo,-attesi-in-arrivo-venti-di-tempesta-e-super-mareggiate

Peggioramento meteo, attesi in arrivo venti di tempesta e super mareggiate

4 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.