• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il freddo scende verso sud: rovesci di neve sulle Isole Britanniche

di Giovanni Staiano
04 Mar 2008 - 09:02
in Senza categoria
A A
il-freddo-scende-verso-sud:-rovesci-di-neve-sulle-isole-britanniche
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature massime piuttosto basse sulle Isole Britanniche lunedì 3 marzo. Fonte: www.meteogiornale.it/live/index.php?area=eur
L’aria fredda che sta per raggiungere il Mediterraneo, nel suo passaggio sulle Isole Britanniche, ha dato luogo a un tempo estremamente variabile, con schiarite alternate a improvvisi addensamenti, spesso forieri di spettacolari rovesci nevosi, lunedì 3 marzo. La neve ha fatto la sua comparsa anche in luoghi notoriamente miti, come Valentia, nell’Irlanda sudoccidentale. Belfast, in Irlanda del Nord, ha registrato una massima di 4,5°C, mentre la media delle massime di marzo è 8,8°C. A Glasgow, in Scozia, massima 3,7°C, contro una media di 8,7°C.

Gran caldo lunedì 3 marzo nella Spagna meridionale. Queste alcune temperature massime: Murcia 26,6°C, Cordoba e Siviglia 25,1°C, Jerez 24,9°C, Alicante 24,7°C.

Tra domenica e lunedì vi è stato un potente blizzard sulla costa atlantica del Labrador meridionale, nella provincia canadese di Terranova. A Cartwright, sono caduti oltre 40 cm di neve fresca, con venti sostenuti a quasi 95 km/h, con raffiche a 120 km/h. Per molte ore la visibilità si è ridotta a zero, con il vento che sollevava la neve, facendola turbinare nell’aria.

Lunedì è iniziato con freddo molto intenso nel nord del Saskatchewan, sempre in Canada. A Key Lake, il termometro è sceso a -47,2°C, 25°C in meno rispetto alla media del periodo.

Sulla calotta ghiacciata della Groenlandia, la temperatura è precipitata fino a -59,3°C lunedì mattina a Summit, la stazione di ricerca a 3202 metri di quota.

Piogge molto intense hanno investito parte della Bolivia nel weekend e lunedì. A San Ignacio de Moxos sono stati registrati 241 mm di pioggia tra la mattina di venerdì e quella di lunedì.

Lunedì, una tempesta di sabbia ha interessato l’Iraq occidentale. Presso il confine con la Siria, raffiche di vento a oltre 65 km/h hanno saturato l’aria di sabbia e polvere, riducendo la visibilità a zero ad Al Qaim. Visibilità inferiore a 400 metri ad Al Asad

Ofelia, in bilico tra lo status di tropical storm e quello di ciclone di categoria 1, si continua a muovere sulle acque dell’Oceano Indiano meridionale, al largo dell’Australia Occidentale. Lunedì alle 18 GMT era centrata a 16,8°S 115,8°E, circa 300 miglia a nordovest di Port Hedland, accompagnata da venti sostenuti a oltre 100 km/h. La tempesta, in quel momento tropical storm, si muoveva verso ovest-sudovest a 14 km/h. Le previsioni indicano uno spostamento verso sudovest, sempre in mare aperto, con iniziale lieve rinforzo (e passaggio allo status di ciclone di categoria 1 martedì), seguito da nuovo indebolimento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-alle-porte-dell’italia,-prime-precipitazioni-al-settentrione

L'inverno alle porte dell'Italia, prime precipitazioni al settentrione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-mite-e-soleggiato,-calo-termico-prossimi-giorni

Meteo GENOVA: mite e soleggiato, calo termico prossimi giorni

22 Marzo 2019
caldo-record:-e-storia-a-kunming,-cina,-quasi-in-vietnam

Caldo record: è storia a Kunming, Cina, quasi in Vietnam

28 Maggio 2014
clima-ultima-settimana,-continua-settembre-autunnale.-forti-anomalie

Clima ultima settimana, continua settembre autunnale. Forti anomalie

26 Settembre 2017
meteo-anticiclonico-meno-incisivo:-immacolata-tra-sole,-nubi-e-qualche-pioggia

Meteo anticiclonico meno incisivo: Immacolata tra sole, nubi e qualche pioggia

6 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.