• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il freddo prepara il terreno, in settimana avviverà il gelo. Probabili nevicate su Adriatiche, Sud e Isole

di Ivan Gaddari
11 Dic 2010 - 11:03
in Senza categoria
A A
il-freddo-prepara-il-terreno,-in-settimana-avvivera-il-gelo.-probabili-nevicate-su-adriatiche,-sud-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo discreto, salvo parziali annuvolamenti prima sulle regioni tirreniche, poi sulle Adriatiche. Possibili locali precipitazioni sparse, in particolare al Sud, in Abruzzo e sul Molise. Nel medio Adriatico, verso sera, possibili nevicate a quota collinari.^^^^^Mercoledì gelo su tutta Italia, nubi su Adriatiche, al Sud e parte delle Isole con nevicate a bassissima quota. Sole al Nord e nelle Centrali tirreniche.
Il dado è tratto. La prossima settimana prepariamo giubbotti, guanti e sciarpe: arriverà l’Inverno. E stavolta non si limiterà a raffreddare il Nord Italia. No. Stavolta sarà diverso, perché diversa è la natura dell’aria fredda. Le scorse volte era giunta dall’Artico, nei prossimi giorni verrà invece da est, da territori continentali. E’ un tipo d’aria diversa, gelida, pesante. Si insinua nei bassi strati e ci fa battere i denti. E porta la neve. Dove? Nelle regioni del versante Adriatico, al Sud ed anche in qualche settore insulare.

Descriviamo un attimo la configurazione di partenza. Se vi è capitato d’osservare qualche immagine satellitare mattutina – vi basterebbe dare un rapido sguardo al Buongiorno Italia – avrete notato, o noterete, un’ampia zona di sereno tra l’Italia e l’Europa occidentale. Non ci sono nuvole o se ci sono si tratta di stratificazioni, o comunque velature. La ragione? Facile. C’è l’Alta Pressione. Non è soltanto una semplice figura anticiclonica. E’ un blocco, che si è spinto verso nord e sta andando a congiungersi con la figura stabilizzante Groenlandese.

Noterete anche un’altra cosa. Una massa nuvolosa addossata alle Alpi centro orientali. Nubi che coprono le creste e che provocano qualche nevicata da sfondamento nelle alte valli Alto Atesine. Stamane, ad esempio, fioccava sin su Bolzano. Lassù stanno fluendo correnti settentrionali, quelle che hanno accompagnato l’irruzione gelida balcanica. Aggirando le Alpi si gettano in Adriatico e stanno soffiando con forte intensità nelle regioni Meridionali.

Tra oggi e domani assumerà rilevante importanza lo sbarramento anticiclonico. E’ evidente che stia invadendo parte della Penisola e la propagazione è coadiuvata da correnti più miti – anche umide – di natura occidentale. In giornata arriveranno delle nubi sui versanti tirrenici, in Liguria e vi resteranno anche domattina. Potrebbero causare qualche piovasco in Toscana, Lazio e Campania, per poi dissolversi.

Qualche pioggia bagnerà anche Calabria, Basilicata e il Salento, mentre spruzzate di neve imbiancheranno i rilievi appenninici.

Nella seconda fase giornaliera cambierà la distribuzione della nuvolosità. Non più le tirreniche, bensì le Adriatiche. La ragione? Comincerà a fluire l’aria fredda che precede l’ingresso del nucleo gelido. Domenica sera è probabile che qualche precipitazione riesca a raggiungere Marche, Abruzzo e Molise. Precipitazioni che sui rilievi diverranno nevose sino a quote collinari.

in settimana arriva il gelo temperature in picchiata nevicate su adriatiche sud e isole 19307 1 2 - Il freddo prepara il terreno, in settimana avviverà il gelo. Probabili nevicate su Adriatiche, Sud e Isole
Lunedì si inizierà a sentire un po’ di freddo. I venti si disporranno ovunque da N/NE, ci sarà una discreta nuvolosità nelle regioni del versante Adriatico e verso sera tornerà ad affacciarsi qualche fenomeno. Stavolta la neve potrebbe scendere a bassissima quota, forse anche sulle coste marchigiane entro fine giornata. Qualche fiocco coreografico pare destinato a manifestarsi sull’Emilia Romagna, mentre parziali annuvolamenti coinvolgeranno anche il basso Piemonte, la bassa Lombardia, la Liguria e le due Isole.

Da martedì spazio al gelo. Le temperature caleranno ancora e diminuiranno ulteriormente nelle giornate di mercoledì e giovedì. Probabilmente si formerà una Bassa Pressione in prossimità dello Ionio, una figura che spingerà nubi abbastanza vivaci nelle regioni del versante Adriatico, al Sud e nelle aree esposte delle Isole. Annuvolamenti che causeranno precipitazioni sparse, a carattere nevoso sin sulle coste marchigiane, abruzzesi e molisane. Nelle restanti regioni fioccherà a quote collinari, mentre di notte sarà gelo in tutta Italia. Nelle Alpi e sui rilievi in genere il gelo sarà ancor più intenso e si preparano vere e proprie giornate di ghiaccio.

Chi aspettava l’Inverno, beh, non dovrà attender tanto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-il-gelo,-settimana-nevosa-su-adriatiche-e-sud-italia

Arriva il gelo, settimana nevosa su Adriatiche e Sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-in-fase-calante,-anche-se-resiste-il-sole-su-tante-regioni

Alta pressione in fase calante, anche se resiste il sole su tante regioni

17 Marzo 2008
la-grande-neve-in-liguria-a-genova-e-fin-sulle-spiagge-del-3-marzo-2005

La grande neve in Liguria a Genova e fin sulle spiagge del 3 marzo 2005

3 Marzo 2015
anticiclone-e-caldo,-meteo-anomalo-fino-a-quando?-l’autunno-in-stand-by

Anticiclone e caldo, meteo anomalo fino a quando? L’autunno in stand-by

5 Novembre 2015
meteo-piovoso-e-nevoso,-ma-ci-sara-una-tregua

Meteo piovoso e nevoso, ma ci sarà una tregua

19 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.