• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il freddo diminuisce e l’aria tiepida porta via le nevi. La giornata inizia incerta

di Andrea Meloni
02 Feb 2004 - 08:35
in Senza categoria
A A
il-freddo-diminuisce-e-l’aria-tiepida-porta-via-le-nevi.-la-giornata-inizia-incerta
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat di stamattina all'infrarosso, fonte https://meteo.cesi.it.
Il fenomeno più rilevante della giornata sarà l’aumento della temperatura rispetto agli scorsi giorni, specie nelle ore pomeridiane ed in quelle località dove il sole splenderà per più ore rispetto alla giornata di domenica.

Le tradizionali “secche di gennaio” sono giunte in ritardo rispetto alla norma, un miglioramento del tempo ed un aumento delle temperature sopra la media per una settimana, non può sentenziare la fine dell’inverno. Va ricordato che tra febbraio e marzo, in Italia, si realizzano le condizioni più avverse della stagione fredda.

L’Italia vista dal satellite
L’Italia vista dal Meteosat appare con cieli parzialmente nuvolosi. Non vi sono sistemi nuvolosi organizzati che transitano nelle nostre regioni regioni, dove la pressione atmosferica è salita sensibilmente rispetto a qualche giorno fa.

La nuvolosità sarà presente tutto il giorno e con irregolarità, solo nei versanti montani rivolti a sud si potranno verificare deboli precipitazioni, specie tra Liguria e nord ovest della Toscana, ma la probabilità è molto bassa.

Il tempo di oggi in breve
Nord Italia.
Nuvolosità in prevalenza irregolare, nebbie in banchi in Pianura Padana. Pioviggini sporadiche o deboli piogge si potranno avere nella Liguria.

Centro Italia e Sardegna.
Nuvolosità irregolare su tutte le regioni, generalmente non molto compatta. Il clima è divenuto ormai più mite nel versante tirrenico ed in Sardegna, mentre resta più rigido nelle regioni dell’Adriatico, ma anche qui, gradualmente, il freddo tenderà a diminuire.

Sud e Sicilia.
Nuvole che vanno e vengono, generalmente sottili, ora stratiformi, poi più basse, ma non causeranno precipitazioni, domineranno i cieli delle regioni del Sud Italia e della Sicilia. Farà ancora freddo in Adriatico, ma nei limiti della norma del periodo.

Evoluzione per domani.
Non sono attese sostanziali variazioni, il tempo sarà dominato da una potente area di alta pressione che tenderà a rinforzare ulteriormente, specie in quota. In Val Padana e nelle valli dell’Italia centrale si realizzeranno le ideali condizioni per la formazione di nebbie in banchi, specie nelle ore più fredde del giorno.

Analisi termica
Dalle temperature minime della notte, è rilevabile l’instaurarsi dell’inversione termica, ovvero di quel fenomeno meteorologico tipico nelle giornate di alta pressione invernale.

Con l’inversione termica, nelle valli e pianure, le temperature risulta più basse che in montagna o in collina.

Un altro fenomeno che influenza le temperature notturne, è la presenza o no di nubi. Così che con alcune località hanno segnalato valori molto più elevati che negli scorsi giorni. Vorrei segnalare il valore di 0°C misurato a Milano Linate, quasi una rarità. Valori rigidi a Roma, con gelate, così gelo anche nel foggiano, sulle pianure orientali del Nord. Segnalati 0°C anche a Catania Sigonella ed appena +1°C a Catania Fontanarossa.

Le minime in Italia dalla mezzanotte alle ore 5,30, su rilevamenti di stazioni dell’Aeronautica Militare e diffuse dal NOAA:
Dobbiaco (1222m) -8°C

Bolzano -5°C

Ronchi Legionari -2°C

Istrana -2°C

Torino Caselle -2°C

Pescara -2°C

Treviso -2°C

Milano Malpensa -1°C

Amendola -1°C

Venezia Tessera -1°C

Roma Fiumicino -1°C

Firenze Peretola -1°C

Cervia -1°C

Forli 0°C

Rimini 0°C

Bergamo Orio Serio 0°C

Bologna Borgo Panigale 0°C

Catania Sigonella 0°C

Milano Linate 0°C

Ancona Falconara 1°C

Roma Ciampino 1°C

Gioia del Colle 1°C

Aviano 1°C

Catania Fontanarosa 1°C

Napoli Capodichino 1°C

Grosseto 2°C

Marina di Ravenna 2°C

Verona Villafranca 2°C

Pisa 2°C

Bari Palese Macchie 2°C

Frosinone 3°C

Passo Della Cisa 3°C

Ghedi 3°C

Trieste 3°C

Pratica di Mare 3°C

Piacenza 3°C

Decimomannu 4°C

Crotone 4°C

Brindisi Casale 5°C

Vicenza 5°C

Olbia 5°C

Perugia 5°C

Cagliari Elmas 5°C

Trapani Birgi 6°C

Grottaglie 6°C

Guidonia 7°C

Lamezia Terme 7°C

Viterbo 8°C

Alghero 8°C

Palermo Punta Raisi 9°C

Capo Mele 9°C

Palermo Boccadifalco 9°C

Genova Sestri 10°C

Lampedusa 10°C

Roma Urbe 10°C

Reggio Calabria 11°C

Albenga 11°C

Pantelleria 11°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-avvicinano-tempeste-di-neve-sugli-stati-uniti

Si avvicinano tempeste di neve sugli Stati Uniti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
marte-alla-minima-distanza-dalla-terra,-mai-cosi-luminoso-da-15-anni

Marte alla minima distanza dalla Terra, mai così luminoso da 15 anni

31 Luglio 2018
europa-in-ostaggio-della-depressione,-instabilita-padrona-sull’italia:-fresco-fuori-periodo,-caldo-in-russia

Europa in ostaggio della depressione, instabilità padrona sull’Italia: fresco fuori periodo, caldo in Russia

6 Maggio 2010
grandi-nevicate-dopo-il-caldo-in-europa.-gelo-estremo-in-groenlandia-e-scandinavia

Grandi nevicate dopo il caldo in Europa. Gelo estremo in Groenlandia e Scandinavia

6 Novembre 2014
enorme-voragine-a-firenze-sul-lungo-arno,-auto-inghiottite:-le-immagini

Enorme voragine a Firenze sul lungo Arno, auto inghiottite: le immagini

25 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.