• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il freddo della Spagna, il caldo estivo di Creta

di Giovanni Staiano
03 Dic 2005 - 21:19
in Senza categoria
A A
il-freddo-della-spagna,-il-caldo-estivo-di-creta
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa (fonte www.weatheronline.co.uk) mostra le temperature massime in Grecia del 2 dicembre. Spiccano i valori molto elevati registrati a Creta.
Aria fredda nella parte occidentale dell’Europa e aria calda nella parte sudorientale in questi giorni. Vediamo alcune minime spagnole di giovedì 1 dicembre: Granada -4°C (media minime di dicembre 4°C), Cordoba 0,6°C, Sevilla 3,4°C, Murcia 3,2°C, Jerez de la Frontera 2,1°C (media minime di dicembre 7°C), Palma de Mallorca -0,2°C.

Freddino anche in Marocco. Nel paese magrebino appena 4,9°C la minima di giovedì 1 dicembre a Marrakech (media delle minime di dicembre 7°C, record 0°C). 0,1°C la minima in media montagna, a Ouarzazate (m 1140), dove la media delle minime di dicembre è 2°C.

Davvero notevoli i 26,0°C di massima a Souda, Creta (Grecia), giovedì 1 dicembre. Ma la città greca ha superato se stessa con i 29,4°C di venerdì 2 dicembre. Nello stesso giorno 26,4°C la massima di Iraklio, sempre a Creta, dove la minima era stata 21,2°C. Si tratta di valori record per dicembre, mese in cui la medie di Iraklio sono 10° e 16°C e il vecchio record di caldo era 23°C.

Negli ultimi giorni di novembre ha fatto molto freddo in parte dello Yukon, nel Canada nordoccidentale. Nella città di Dawson, per esempio, sono state registrate minime di -38,4° e -37,6°C martedì 29 e mercoledì 30 novembre. La massima di martedì è stata -30,7°C. Si tratta di valori tra 14° e 19°C inferiori a quelli medi del periodo.

Martedì 29 novembre, sempre in Canada, ma nel sudest del paese, sono stati stabiliti record di caldo nelle grandi città del bacino del San Lorenzo. La città più grande dell’Ontario, Toronto, ha raggiunto i 14,5°C durante la mattinata. Ottawa, la capitale dell’Ontario, ha invece registrato un record, riferito al 29 novembre, di 17,7°C nelle ore del primo pomeriggio.

In Cile segnaliamo una bassa minima a Puerto Montt, solo 4,3°C, mercoledì 30 novembre. La media delle minime di novembre è 6°C. Nello stesso giorno -2,5°C la minima ai 522 m di Balmaceda (media delle minime di novembre 5°C).

In Messico, da segnalare la minima di -3,7°C a Toluca (che comunque è a 2700 metri) martedì 29 novembre. Formidabile escursione giornaliera, con massima 23,2°C.

Freddo notevole la mattina del 2 dicembre, ormai una mattina di inizio estate, a Mar de Plata, in Argentina centrale, con solo 2°C di minima, record di dicembre uguagliato. La media delle minime di dicembre è 13°C.

La tempesta tropicale Baaz ha modificato la sua traiettoria e si sta ora indebolendo al largo della costa dell’India sudorientale. Venerdì mattina essa si trovava sul Golfo del Bengala sudoccidentale, circa 155 miglia a est-sudest di Madras (o Chennai). Con venti sostenuti ormai non superiori a 35 miglia orarie, la tempesta si muoveva verso sudovest a 5 miglia orarie. Il ciclone è destinato a dissolversi nel weekend, portando tuttavia piogge localmente intense nell’India meridionale, come d’altronde ha già fatto venerdì mattina, quando Chennai ha registrato 76 mm di pioggia.

Freddo in Pakistan. Giovedì 1 dicembre queste alcune minime: Quetta (1621 m) -8,0°C, Islamabad 3,3°C, Jacobabad 4,9°C. Quest’ultima è una città caldissima in estate e soprattutto nella tarda primavera (supera non di rado i 50°C in maggio e giugno), ma ha comunque una media delle minime di dicembre di 7°C (0°C il record di freddo mensile). Quetta, in quota, ha una media delle minime di dicembre di -1°C, ma il record è ben più freddo, con -19°C. La capitale Islamabad ha invece una media delle minime di dicembre di 6°C e un record di freddo di -2°C.

Venti da uragano hanno soffiato su parte della costa in Antartide orientale tra giovedì sera e venerdì, ora locale. Alla base australiana di Casey, sulla Budd Coast, venti sostenuti a oltre 75 miglia orarie hanno soffiato per oltre 10 ore, con picchi a 85 miglia orarie. I forti venti hanno sollevato la neve dal terreno, con forte riduzione della visibilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-al-nord,-variabile-altrove,-ma-avremo-un-peggioramento

Gelo al Nord, variabile altrove, ma avremo un peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolare-eruzione-del-sinabug-da-vita-a-tornado-di-cenere:-video

Spettacolare ERUZIONE del Sinabug dà vita a TORNADO DI CENERE: Video

27 Febbraio 2014
caldo-record-in-francia-sudorientale,-svizzera-e-germania-meridionale

Caldo record in Francia sudorientale, Svizzera e Germania meridionale

25 Maggio 2009
temperature-satellitari-sotto-la-norma-anche-ad-agosto

Temperature satellitari sotto la norma anche ad Agosto

9 Settembre 2008
nuovi,-intensi-temporali-martedi-e-mercoledi.-poi-arrivera-il-caldo

Nuovi, intensi temporali martedì e mercoledì. Poi arriverà il caldo

22 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.