• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il freddissimo Ottobre del 1974

di Marco Rossi
30 Set 2008 - 12:07
in Senza categoria
A A
il-freddissimo-ottobre-del-1974
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: La mappa delle anomali termiche del mese di Ottobre del 1974.
Se vogliamo trovare un mese di Ottobre particolarmente freddo, bisogna tornare indietro di 34 anni, quando le temperature medie su buona parte della nostra Penisola risultarono inferiori alla norma di 4°C.

Il mese iniziò con la intrusione di una depressione fredda di origine nord atlantica in direzione del Mediterraneo Centrale (l’isoterma di zero gradi ad 850 hPa raggiunse le Alpi).

Stretta in una morsa tra l’Anticiclone Russo e quello delle Azzorre, risalito fin oltre le Isole Britanniche, la depressione si invorticò stazionaria sull’Europa Centrale.

Tale depressione, perdurando la situazione di blocco, venne più volte rialimentata da afflussi di aria fredda settentrionale, mancando in tale modo le correnti occidentali atlantiche che dovrebbero comparire normalmente in questo mese.

Infine, nella terza decade di Ottobre, un’altra intensa depressione dalla Groenlandia penetrò sul Mediterraneo, portando l’isoterma di zero gradi ad 850 hPa a raggiungere il Meridione proprio l’ultimo giorno del mese, mentre sulle Alpi si portavano isoterme invernali di -5°C.

A Milano Brera il mese di Ottobre 1974 risultò il più freddo di tutta la lunghissima serie termometrica, iniziatasi nel 1763.

Con una temperatura media di +10,2°C, il mese superò in freddo l’Ottobre del 1887, che ebbe una media di +10,5°C, risultando di ben 4°C più freddo della norma.

Anche a Firenze, la lunga serie termometrica che parte dal 1820, non vide mai un mese di Ottobre così freddo, con una temperatura media misurata all’Osservatorio Ximeniano di +11,1°C, ben -4,1°C rispetto alla norma.

Esaminando la mappa delle anomalie termiche, notiamo che le massime anomalie negative si misurarono sul settore Nord Ovest, con -5,5°C rispetto alla norma, e tutto il Nord Italia rimase 5°C sotto la media normale di questo mese.

Ma anche al Centro Italia le anomalie furono di circa -4°C, ed al Meridione tra i -2° ed i -3°C.

Esaminiamo anche la situazione sulle nostre montagne, di quell’incredibile mese di Ottobre, che risultò più freddo anche dei mesi della PEG (Piccola Età Glaciale) dei Secoli XVIII e XIX.

Sul Monte Terminillo, nel Lazio, a 1874 metri di altezza, la temperatura andò sotto lo zero per ben 26 giorni, con 6 giorni di neve.

Le sue temperature medie (minima di -1,4°C, massima di +1,9°C), risultano assolutamente paragonabili ad un mese invernale, e di ben 6,1°C inferiori alla normale media del mese di Ottobre.
Tanto per fare un esempio, il successivo mese di Gennaio 1975 ebbe una media delle minime di -2,3°C, ed una delle massime di +1,8°C, valori non dissimili da quelli del mese di Ottobre in questione.

Il Monte Cimone, in Emilia, a 2165 metri di quota, ebbe 31 giorni di gelo, e 14 giorni di neve, con un accumulo di 48,6 mm di neve fusa. La media delle temperature minime fu di -5°C, quella delle massime di -1°C, la media mensile risultò di -6,9°C rispetto alla norma di Ottobre.

Il manto nevoso sull’Appennino Settentrionale, a fine mese, superava il metro di altezza.

Sulle Alpi, ci è d’esempio il Pian Rosà, a 3480 metri di quota. La media delle minime di quel mese di Ottobre fu pari a -15,3°C, quella delle massime di -11,°C, e la media delle medie risultò così di ben 11°C inferiore alla norma di Ottobre, valore assolutamente eccezionale.

Se, dunque, il mese fu freddo sulle pianure, molto di più risultò sulle nostre montagne, più esposte all’azione dei blocchi d’aria fredda in quota, tanto che, alla fine del mese, l’innevamento era su livelli invernali.

Dal punto di vista delle anomalie termiche, questo mese potrebbe essere paragonato ad alcuni mesi invernali famosi, quali i mesi di Febbraio del 1929 e del 1956.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-comparata-modelli:-rasoiata-fredda-ed-instabile-ad-inizio-week-end

Analisi comparata modelli: rasoiata fredda ed instabile ad inizio week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bari:-nuvoloso-giovedi,-poi-piu-sole.-ancora-caldo-e-afa

Meteo BARI: nuvoloso giovedì, poi più SOLE. Ancora CALDO e AFA

19 Settembre 2018
timidi-tentativi-atlantici-che-non-impensieriscono-la-solida-struttura-altopressoria-africana

Timidi tentativi atlantici che non impensieriscono la solida struttura altopressoria africana

20 Maggio 2009
il-botto-della-fiammata-africana-d’inizio-settembre

Il botto della fiammata africana d’inizio settembre

7 Settembre 2011
meteo-firenze:-variabilita,-qualche-piovasco.-incerto-anche-nel-weekend

Meteo FIRENZE: variabilità, qualche piovasco. Incerto anche nel weekend

6 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.