• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il forno mediorientale è sempre acceso. Piogge torrenziali in Cina

di Giovanni Staiano
23 Ago 2010 - 08:23
in Senza categoria
A A
il-forno-mediorientale-e-sempre-acceso.-piogge-torrenziali-in-cina
Share on FacebookShare on Twitter

Una strada lungo il fiume Yalu, al confine tra Cina e Corea del Nord, distrutta dalle alluvioni. 100000 gli evacuati, 4 le vittime in Cina. Foto Reuters, fonte www.guardian.co.uk
Dopo la giornata eccezionale di venerdì 20 agosto in Giordania, con vari record assoluti, il caldo si è solo lievemente attenuato sabato 21, con temperature ancora ampiamente superiori alle medie stagionali. Queste alcune massime: Aqaba e Irwaished 44,5°C, Safawi 43,9°C, Ghor El Safi 43,0°C, Amman 40,2°C, Mafraq 40,0, Queen Alia Airport 39,2°C. 32,1°C la media delle massime di agosto ad Amman.

In Siria, sabato 21 agosto temperature massime ancora diffusamente oltre i 42°C: Raqqa 45,0°C, Hassakah 44,6°C, Abukmal 44,4°C, Hama 43,7°C, Deir Ezzor 43,6°C, Damasco 43,5°C, Aleppo 43,1°C. 36,2°C la media delle massime di agosto a Hama, 35,9°C quella di Aleppo e Damasco.

Antalya 42,7°C, Bodrum 41,8°C, Adana 41,5°C: queste le temperature massime più elevate di sabato 21 agosto in Turchia. Le località citate sono costiere, probabile una componente favonica nel portare i termometri a livelli così elevati. 33,6°C la media delle massime di agosto ad Antalya.

Il consueto “punto caldo” nell’area pianeggiante presso le foci del Tigri e dell’Eufrate non si è smentito neppure sabato 21 agosto. In Iran, massime 49,0°C ad Abadan (44,6°C la media delle massime di agosto) e 47,8°C ad Ahwaz. In Iraq, Bassora 48,4°C, Kanaqin 48,0°C. In Kuwait, Sulaibiya 48,7°C, Mitribah 48,5°C, Jahra 48,3°C.

Superati i 40°C sabato anche in Andalusia, nel sud della Spagna, con 40,2°C a Siviglia e Moron. 39,2°C a Badajoz, in Estremadura. 35,0° e 34,3°C le medie delle massime di agosto di Siviglia e Moron.

In Sudan, Port Sudan ha registrato una massima di 48,3°C sabato 21 agosto, vicinissima al record di 48,6°C registrato lo scorso 8 agosto. Port Sudan è sul Mar Rosso, le sue temperature sono relativamente miti grazie alle brezze marine (40,2°C la media delle massime di agosto), ma si impennano quando i venti spirano dall’entroterra desertico verso la costa.

Dallas 40,0°C, San Angelo, Wichita Falls e Waco 39,4°C, Austin 38,9°C: ha fatto caldo in Texas sabato 21 agosto. Le medie delle massime di agosto di Dallas, Waco e Austin sono 35,7°, 36,2° e 35,3°C.

Forti piogge in Cina sabato 21 agosto. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 213 mm a Ya’an, 176 a Dongsha Dao, 146 a Nanchong, 118 a Yingkou, 110 a Shenyang, 89 a Naxi, 82 a Pechino. Più di 100000 persone sono state evacuate al confine tra Cina e Corea del Nord per l’esondazione del fiume Yalu, che appunto segna il confine tra i due paesi, che ha causato almeno 4 morti. Notizie frammentarie dalla parte coreana, per lo stretto controllo del regime sui media.

Violenti temporali si sono abbattuti tra martedì 17 e giovedì 19 agosto nel nordovest dell’Africa causando almeno 10 morti. In Marocco si contano 1 morto e 18 feriti, mentre le altre 9 vittime sono state registrate in Algeria, il paese più colpito. Tre delle vittime sono state travolte dalle acque nella provincia di Djelfa, dove numerosi corsi d’acqua sono straripati, due i morti nella regione di Medea, 4 persone sono infine annegate nel nordovest della provincia di M’Sila. Numerosi smottamenti provocati dalle forti piogge anche nella regione di Algeri. Martedì sera, i violenti temporali hanno seriamente danneggiato 650 ettari di frutteti alla frontiera tra Algeria e Marocco. Inondazioni e danni anche più a sud, in Mauritania.

Abbondanti precipitazioni in Burkina Faso sabato 21 agosto. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 79 mm a Po, 57 a Bobo Dioulasso, 52 a Boromo, 51 a Fada N’gourma, 33 a Ouagadougou. 301, 248 e 243 mm le medie pluviometriche di agosto a Bobo Dioulasso, Po e Ouagadougou, agosto è il mese più piovoso in gran parte del Burkina Faso (che in luglio e agosto si trova lungo la ITCZ). Nell’agosto 2010, Bobo Dioulasso è arrivata a 271 mm nei primi 21 giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quadro-settimanale-dipinto-d’estate.-grigiori-temporaleschi-martedi-e-poi-sabato-sporcheranno-i-cieli-del-nord

Quadro settimanale dipinto d'Estate. Grigiori temporaleschi martedì e poi sabato sporcheranno i cieli del Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
critica-fase-di-maltempo-al-nord,-scirocco-su-tutta-italia.-lunga-fase-di-stallo,-migliora-da-meta-settimana

Critica fase di maltempo al Nord, Scirocco su tutta Italia. Lunga fase di stallo, migliora da metà settimana

31 Ottobre 2010
nuove-piogge-e-temporali-nel-meteo-dei-prossimi-giorni
News Meteo

Nuove Piogge e Temporali nel Meteo dei Prossimi Giorni

19 Giugno 2024
gelo-2010-a-confronto-col-2009

Gelo 2010 a confronto col 2009

21 Dicembre 2010
meteo-sino-7-agosto:-super-caldo,-settimana-rovente-sull’italia

METEO sino 7 Agosto: SUPER CALDO, settimana rovente sull’Italia

31 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.