• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il forno arabico sempre acceso: venerdì 50°C in Kuwait, sabato oltre 49°C in Iran

di Giovanni Staiano
28 Giu 2009 - 08:30
in Senza categoria
A A
il-forno-arabico-sempre-acceso:-venerdi-50°c-in-kuwait,-sabato-oltre-49°c-in-iran
Share on FacebookShare on Twitter

La sequenza delle temperature degli ultimi giorni a Mitridah, Kuwait: spicca il 49,9°C di massima di venerdì 26 giugno. Fonte www.met.gov.kw
Terribile giornata di caldo molto intenso nelle pianure iraniane verso lo Shatt-el-Arab quella di sabato 27 giugno. 49,2°C la massima ad Abadan, 49,0°C ad Omidieh, 48,6°C ad Ahwaz e Dezful. Qui il caldo è stato però torrido, con 48°C e il 7% di ur alle 16.30 ad Ahwaz. Caldo in tutto l’Iran, 36,8°C la massima ai 1204 metri di Teheran (34,1°C la media delle massime di giugno), 37,8°C ai 1322 metri di Kermanshah (media 33,3°C).

Il forno arabico ha regalato anche 48,2°C ad Al Qaysumah (Arabia Saudita), 47,8°C a Shuwaikh (Kuwait), 47,5°C a La Mecca (Arabia S.), 47,4°C a Warba (Kuwait), 47,2°C a Kuwait Airport, 47,0°C ad Al Wafra (Kuwait) e Dhahran (Arabia S.). Venerdì, in Kuwait, 49,9°C a Mitridah

In India caldo intenso e localmente indici di calore terrificanti, con combinazioni di 40°C con umidità 45% e 45°C con umidità 24%. Agra, per esempio, ha registrato alle 16.30 44,6°C con ur 24% e alle 12.30 42°C con il 34%. A Gwalior, 43°C con ur 25% alle 14.30. Molto caldo nella capitale indiana, New Delhi ha registrato 43°C con ur 28% alle 13.30 e 40°C con 35% alle 10.30, con una massima di 43,7°C, 5°C oltre la media delle massime di giugno. Le massime più alte in India sono state anche sabato nel nordovest: Ganganagar 46,8°C, Hissar 46,0°C. Notevoli anche i 32,4°C di Srinagar, a 1586 metri, quasi 3°C oltre la media delle massime di giugno.

Il caldo in quota si è sentito ancora di più in Pakistan, dove ai 1500 metri di Chitral si sono raggiunti i 38,0°C. 44,5°C la massima nella capitale Islamabad, che si trova a oltre 500 metri s.l.m. e ha una media delle massime di giugno di 38,7°C. 44,0°C a Peshawar (media 40,4°C), 43,2°C a Lahore (media 40,4°C), anch’esse nel nord del paese.

In Canada ancora venerdì gelo e neve anche poco sopra i 60°N nel nord del Quebec. A Brevoort Island (63,2°N, 367 m) minima -0,6°C, a Resolution Island (61,3°N, 369 m) -1,4°C. -1,1°C la minima a Cape Kiglapait (57,1°N, 834 m) e -1,0°C a Saglek (58,2°N 501 m), nel settore del Labrador appartenente a Terranova.

Insiste il gran gelo anche nelle città andine e in gran parte di Argentina e Uruguay. Sulle Ande, venerdì, -10,8°C a Oruro (Bolivia), -9,5°C a Juliaca (Perù), -5,7°C a La Paz / El Alto (Bolivia). In Argentina, oltre ai -9,0°C di Maquinchao (m 888), spiccano Perito Moreno -8,0°C, Esquel -7,9°C, Rio Gallegos -7,0°C, Dolores -6,2°C, Azul -6,1°C, Tandil -5,5°C, Trelew -4,4°C. In Uruguay, Florida -4,0°C, Durazno e Melo -2,4°C,

I temporali hanno colpito con violenza molte aree in Italia ma un po’ in tutta Europa sabato 27 giugno. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, in Polonia, 67 mm a Klodzko, 60 a Tarnow, in Lettonia 58 mm ad Aluksne, in Germania 52 mm al Wendelstein, in Ucraina 45 mm a L’viv.

Gelate intense sull’altopiano sudafricano sabato. -8,1°C la minima a Frankfort, -6,8°C a Shaleburn, -6,0°C a Vryburg, -5,3°C a Barkly East e Bethlehem, -5,1°C a Vereeniging, -4,8°C a Bloemfontein, -4,7°C a Ficksburg, -3,4°C a Kimberley. Gelate anche in Botswana: Tsabong -2,4°C, Good Hope -2,1°C.

Notevolissimo valore di -7,3°C sabato 27 giugno a Danmarkshavn, in Groenlandia, a solo 2°C circa dal valore più basso mai registrato in luglio a livello del mare nell’emisfero nord.

Superati i 30°C (toccati esattamente i 31,5°C) sabato a 70,5° di latitudine nord, in Russia, a Jubilejnaja, che appena fino a un paio di settimane fa aveva temperature sottozero e martedì scorso aveva avuto estremi termici -0,5°/6,9°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prevalenza-di-sole-e-caldo-in-crescita.-temporali-termoconvettivi-man-mano-piu-localizzati

Prevalenza di sole e caldo in crescita. Temporali termoconvettivi man mano più localizzati

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-d’autunno:-la-situazione-peggiora,-mappe
News Meteo

Previsioni Meteo d’Autunno: la situazione peggiora, MAPPE

29 Luglio 2024
tempesta-di-natale-assedia-ovest-europa.-iniziato-peggioramento-sull’italia

Tempesta di Natale assedia Ovest Europa. Iniziato peggioramento sull’Italia

24 Dicembre 2013
lampi-autunnali-all’orizzonte…

Lampi autunnali all’orizzonte…

2 Settembre 2009
tempeste-di-neve-da-record-in-giappone,-deraglia-un-treno-proiettile

TEMPESTE DI NEVE da record in Giappone, deraglia un treno-proiettile

4 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.