• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il dubbio amletico dei modelli matematici: quale finale per l’Inverno?

di Massimo Aceti
13 Feb 2014 - 21:33
in Senza categoria
A A
il-dubbio-amletico-dei-modelli-matematici:-quale-finale-per-l’inverno?
Share on FacebookShare on Twitter

Da alcuni giorni stiamo monitorando le possibili evoluzioni per l’ultima parte dell’inverno e ci stiamo chiedendo se la stagione riuscirà in extremis a lasciare la zampata. I modelli matematici a fasi alterne hanno lasciato intendere questa possibilità.

Il più deciso è sembrato ECMWF, seguito a ruota da GEM (il modello canadese), due giorni fa proponevano entrambi, già attorno al 20 del mese, una retrogressione fredda fin nel cuore dell’Europa. Questa ipotesi non ha trovato conferma e la possiamo definitivamente accantonare. Fino al 20 del mese non vi sarà alcuna ondata di freddo. Ma non solo, fino a quella data con ogni probabilità non vi sarà alcuna ondata di freddo nemmeno nella Russia europea, dove anzi le condizioni saranno pre-primaverili e votate al disgelo.

L’ipotesi retrogressione fredda era ricomparsa stamane nel lunghissimo termine di GFS, per gli ultimissimi giorni di febbraio. Tale ipotesi è stata ribaltata nelle ultime emissioni del modello americano.

Proiezioni di GFS per il 25 febbraio, nell'emissione 12Z del 13 febbraio al posto della retrogressione gelida (ipotesi del run 06Z) compare un'alta pressione subtropicale

Perché i modelli danno segnali così volubili e discordanti? I cambi di stagione sono periodi in cui l’atmosfera entra in subbuglio, spesso in questa parte di stagione il vortice polare rallenta, si disunisce e gli scambi meridiani si intensificano, da nord verso sud, ma anche da sud verso nord. I modelli matematici hanno annusato la possibilità che qualcosa di simile possa accadere e che il lungo periodo di dominio atlantico possa cessare, ma il loro determinismo intrinseco fa sì che man mano che ci si spinge avanti nel tempo della previsione, un piccolo errore iniziale si amplifichi sempre più, fino a scaturire in un enorme errore. Ad esempio in sede polare, piccoli cambiamenti dei centri di bassa ed alta pressione possono portare a scenari meteo, nei vari contesti geografici, diametralmente opposti.

Per questo, attualmente, riteniamo saggio non spingerci troppo oltre e limitarci ad evidenziare come entro i prossimi sette giorni l’inverno continuerà a sonnecchiare e le correnti occidentali a dominare, rimanendo in attesa di qualche segnale più chiaro per il futuro.

Multimodel (media di vari modelli matematici) per il 19 febbraio, continua il dominio delle correnti mediamente occidentali

E’ ovvio che man mano che passano i giorni le possibilità di un’irruzione gelida diminuisce sempre più, ma anche che statisticamente dopo due mesi di dominio atlantico una svolta diviene sempre più probabile. In quali tempi e in quale senso? Questo è il problema!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-in-pressing-da-ovest,-scemano-gli-apporti-perturbati

Anticiclone in pressing da ovest, scemano gli apporti perturbati

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prevedere-la-canicola:-la-previsione-meteo-piu-facile,-o-forse-no?
News Meteo

Prevedere la CANICOLA: la previsione METEO più facile, o forse no?

13 Giugno 2024
fine-settimana-temporalesco-e-fresco,-mentre-il-primo-maggio-vedra-un-miglioramento

Fine settimana temporalesco e fresco, mentre il primo maggio vedrà un miglioramento

28 Aprile 2006
weekend-dal-meteo-traditore,-ecco-il-motivo
News Meteo

Weekend dal meteo TRADITORE, ecco il motivo

11 Luglio 2024
alla-scoperta-di-come-e-andato-l’inverno-australe…in-australia

ALLA SCOPERTA di come è andato l’Inverno Australe…in Australia

7 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.