• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il dolce fascino della neve…in Val di Fassa. La Val di Fassa e i suoi massicci dolomitici (parte I)

di Redazione MeteoGiornale
16 Dic 2005 - 10:01
in Senza categoria
A A
il-dolce-fascino-della-neve…in-val-di-fassa.-la-val-di-fassa-e-i-suoi-massicci-dolomitici-(parte-i)
Share on FacebookShare on Twitter

Cinque giorni in Val di Fassa, un luogo incantato, dove i Monti Pallidi sono veramente eccezionali e non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Dal Catinaccio, in tedesco Rosengarten, il giardino di rose di re Laurino che, secondo la leggenda, solo al tramonto diffonde sulle rocce il riflesso rosato dei suoi fiori dando vita allo spettacolo dell’enrosadira, una delle montagne simbolo delle Dolomiti, non solo della Val di Fassa, al gruppo del Sassolungo, al gruppo Sella (non esiste punto panoramico nelle Dolomiti in cui non sia visibile e sorprendentemente riconoscibile, la mole tipicamente semicircolare del massiccio del Sella) e per finire fino alla regina di tutte le Dolomiti, la Marmolada, maestosa, spettacolare, affascinante…

Paesaggi grandiosi, spettacolari, indimenticabili e immense pinete, ricoperte di neve, che donano angoli suggestivi, con giochi di luce, di ombre, alberi spogli, che si stagliano nel blu intenso del cielo, batuffoli di neve, chiome non più autunnali, ma invernali e, nel camminare, passeggiare in queste pinete, accumuli tanta pace, serenità e tranquillità…

immagine 1 del capitolo 1 del reportage il dolce fascino della nevein val di fassa Campestrin, Val di Fassa, e sullo sfondo Sass Pordoi.

immagine 2 del capitolo 1 del reportage il dolce fascino della nevein val di fassa Realtà…o…fiaba…? Salendo al Passo San Pellegrino.

immagine 3 del capitolo 1 del reportage il dolce fascino della nevein val di fassa Catinaccio di Antermoia, visto da Campestrin (Val di Fassa).

immagine 4 del capitolo 1 del reportage il dolce fascino della nevein val di fassa Gruppo del Sassolungo, visto dal Belvedere di Canazei.

immagine 5 del capitolo 1 del reportage il dolce fascino della nevein val di fassa Panorama…dal Belvedere di Canazei.

Foto e testi di Sandra Gobbetti

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Redazione MeteoGiornale

Inizio Pagina

Cinque giorni in Val di Fassa, un luogo incantato, dove i Monti Pallidi sono veramente eccezionali e non c’è che l’imbarazzo della scelta. Dal Catinaccio, in tedesco Rosengarten, il giardino di rose di re Laurino che, secondo la leggenda, solo al tramonto diffonde sulle rocce il riflesso rosato dei suoi fiori dando vita allo spettacolo dell’enrosadira, una delle montagne simbolo delle Dolomiti, non solo della Val di Fassa, al gruppo del Sassolungo, al gruppo Sella (non esiste punto panoramico nelle Dolomiti in cui non sia visibile e sorprendentemente riconoscibile, la mole tipicamente semicircolare del massiccio del Sella) e per finire fino alla regina di tutte le Dolomiti, la Marmolada, maestosa, spettacolare, affascinante… Paesaggi grandiosi, spettacolari, indimenticabili e immense pinete, ricoperte di neve, che donano angoli suggestivi, con giochi di luce, di ombre, alberi spogli, che si stagliano nel blu intenso del cielo, batuffoli di neve, chiome non più autunnali, ma invernali e, nel camminare, passeggiare in queste pinete, accumuli tanta pace, serenità e tranquillità… Campestrin, Val di Fassa, e sullo sfondo Sass Pordoi. Realtà…o…fiaba…? Salendo al Passo San Pellegrino. Catinaccio di Antermoia, visto da Campestrin (Val di Fassa). Gruppo del Sassolungo, visto dal Belvedere di Canazei. Panorama…dal Belvedere di Canazei. Foto e testi di Sandra Gobbetti Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Redazione MeteoGiornale Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giungera-il-freddo-accompagnato-da-forti-venti-settentrionali.-piomberemo-in-pieno-inverno

Giungerà il freddo accompagnato da forti venti settentrionali. Piomberemo in pieno inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-in-kuwait-nuovo-record-di-caldo-mensile-per-il-nord-emisfero

Meteo, in Kuwait nuovo record di caldo mensile per il Nord Emisfero

5 Ottobre 2019
una-trappola-d’acciaio

Una trappola d’acciaio

21 Settembre 2006
nord-sotto-forte-maltempo,-sud-col-caldo.-ma-il-severo,-diffuso-peggioramento-meteo-e-alle-porte

Nord sotto forte maltempo, Sud col caldo. Ma il severo, diffuso peggioramento METEO è alle porte

10 Maggio 2016
crollo-termico-confermato,-ma-temporaneo:-ecco-quanto-calera-la-temperatura

Crollo termico confermato, ma temporaneo: ecco quanto calerà la temperatura

6 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.