• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 5 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il diluvio di Gibilterra

di Marco Pifferetti
03 Mar 2005 - 08:21
in Senza categoria
A A
il-diluvio-di-gibilterra
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare d'archivio, riferita alle 5 GMT del 1 marzo (fonte www.wetteronline.de), si nota la lunga banda nuvolosa, limite meridionale dell'avanzata dell'aria fredda che ha invaso quasi tutta Europa, responsabile delle intense piogge su Gibilterra.
Sono proseguite, tra lunedì e martedì, le intense piogge su Gibilterra. Siamo arrivati a un ragguardevole accumulo di 339 mm in 54 ore, dalle 6 GMT di domenica 27 febbraio alle 12 GMT di martedì 1 marzo. La media di marzo è di soli 107 mm e inoltre è prevista altra pioggia in settimana. La pioggia è stata accompagnata anche da forte vento, con raffiche fino a 50 miglia orarie lunedì. Vento forte e pioggia abbondante anche sulle coste marocchine.

Nel panorama di grande freddo dell’Europa, con Monaco di Baviera (aeroporto) scesa a -24,1°C al mattino del 1° marzo, spiccano, nello stesso giorno, i -35,9°C della minima nella località di Gunman, in Svezia, 24°C inferiore alla media delle minime di marzo.

Sono molte le regioni d’Europa dove, proprio alle soglie della primavera meteorologica, si è abbattuta la peggiore ondata di freddo di questo inverno. Lunedì 28 febbraio Poprad, ai piedi dei Tatra, in Slovacchia, è scesa a quasi -24°C. Temperature tra gli 8° e 15°C al di sotto delle medie si sono registrate un po’ ovunque in Europa centrale e occidentale, in particolare in Francia e Spagna. La neve è caduta anche in località dove appare raramente, quali le Channel Islands o le città spagnole di Barcellona e Granada.

Il freddo è giunto, seppure attenuato, anche nell’Africa nordoccidentale. Ad Algeri la temperatura massima di lunedì 28 febbraio è stata 10°C, 7°C al di sotto della media del periodo.

Gran parte della Groenlandia, ne abbiamo scritto spesso in questi giorni, ha avuto temperature miti durante la scorsa settimana. Nell’ovest, per esempio, Kangerlussuaq (Sondrestromfjord) ha sfiorato i 7°C lunedì, dopo essere scesa a neppure -2°C nella notte precedente. Le medie di febbraio sono rispettivamente, per minime e massime, -25° e -18°C. il che significa che l’ultimo giorno del mese c’erano 20°C abbondanti più della media. Nel sud, Narssarsuaq ha superato i 12°C nel pomeriggio di domenica 27, ma soprattutto è rimasta, tra sabato mattina e lunedì sera, per 66 ore consecutive sopra i 4,5°C, quando la media delle massime di febbraio è di soli -4,5°C.

E’piovuto molto in Oman negli ultimi giorni. A Ibra, nel nord del paese, sono caduti 180 mm dalle 0 GMT del 28 febbraio alle 12 GMT del 1° marzo (127 mm dalle 0 alle 12 GMT del 1° marzo). La media pluviometrica di marzo è di circa 10 mm.

Febbraio insolitamente asciutto, e caldo, a Singapore, come era stato anche gennaio, soprattutto nella seconda parte. Un rovescio temporalesco domenica 27 febbraio ha rappresentato l’unica pioggia significativa del mese, apportando la miseria di 8 mm di pioggia. La media pluviometrica di febbraio è di 175 mm. Sotto l’aspetto termico, segnaliamo che la temperatura media del mese è stata oltre 3°C superiore alle medie climatologiche. Come abbiamo scritto nei giorni scorsi questo caldo anomalo ha caratterizzato tutta l’Indocina, escluso il nord del Vietnam, ma compresa la Penisola di Malacca, alla cui estremità sud si trova la città-stato di Singapore.

A Sola, nelle isole Vanuatu (nel sud Pacifico) piogge tropicali hanno scaricato 121 mm in 24 ore, quelle dello scorso lunedì, mentre il totale degli ultimi 4 giorni, dal 25 al 28 febbraio, è stato di 242 mm. Si tratta comunque di isole normalmente molto piovose nei mesi di febbraio e marzo (428 mm la media di quest’ultimo), ovvero nella tarda estate australe.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tormente-di-neve-sulla-liguria,-nevica-nel-nord-della-toscana,-inizia-a-nevicare-su-lombardia-e-piemonte.-imperversa-lo-scirocco-sulla-sardegna

Tormente di neve sulla Liguria, nevica nel nord della Toscana, inizia a nevicare su Lombardia e Piemonte. Imperversa lo Scirocco sulla Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
canicola-alle-porte:-la-scalata-verso-i-40°

CANICOLA alle porte: la scalata verso i 40°

23 Luglio 2013
gelate-in-brasile

Gelate in Brasile

12 Luglio 2007
video-meteo-dei-nubifragi-in-lombardia.-milano-esonda-il-seveso

Video meteo dei NUBIFRAGI in Lombardia. Milano esonda il SEVESO

22 Giugno 2019
freddo,-ancora-neve-ma-stavolta-piu-su-appennino

FREDDO, ancora NEVE ma stavolta più su Appennino

9 Maggio 2019
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.