• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il decremento dei ghiacci artici è più rapido di quanto previsto fin ad ora

di Massimo Aceti
04 Mag 2007 - 13:51
in Senza categoria
A A
il-decremento-dei-ghiacci-artici-e-piu-rapido-di-quanto-previsto-fin-ad-ora
Share on FacebookShare on Twitter

I cambiamenti della temperatura globale tra il 1951 e il 2006. Si nota un netto aumento dei valori termici oltre i 60° Nord di latitudine, mentre l'unica zona parzialmente in controtendenza è l'Antartide. Fonte: www.giss.nasa.gov.
I ghiacci artici si stanno fondendo ad un ritmo più rapido di quanto previsto dai modelli di previsione. E’ questa la conclusione a cui è giunto un studio congiunto tra scienziati del NCAR e dell’Università del Colorado. Secondo questo studio i modelli di simulazione climatica hanno sottostimato, nel periodo compreso tra il 1953 e il 2006, la velocità con cui i ghiacci hanno visto ridursi la loro estensione nel mese di settembre, vale a dire al termine dell’estate artica, periodo dell’anno durante il quale vi è la minima espansione della calotta artica. Se dalle simulazioni climatiche si evidenziava che il ritmo di riduzione era mediamente del 2.5%, e, nel caso più negativo, del 5.4% per decennio, le più recenti misurazioni derivanti dai dati inviati dalle navi e dai satelliti, stimano nel 7.8% il ritmo di riduzione per decennio durante il periodo 1953-2006.

I nuovi dati a disposizione suggeriscono che le stime di riduzione futura della calotta artica sono molto conservative e che non si è valutato al meglio il cambiamento climatico in atto nell’Artico. I motivi di questa cattiva valutazione vanno ricercati in una sottostima della forzante derivata dai gas ad effetto serra. Se fino ad oggi si riteneva che i cambiamenti climatici in quest’area derivassero al 50% da cicli naturali e all’altro 50% dall’aumento di gas serra in atmosfera, ora si pensa che l’impatto dei gas serra sia prevalente. Ma i modelli climatici hanno probabilmente sovrastimato anche l’attuale spessore dei ghiacci marini e non sono stati in grado di calcolare esattamente il trasporto di calore verso le regioni polari dovuto ai cambiamenti della circolazione atmosferica e oceanica.

Lo studio indica che la riduzione dei ghiacci artici nel mese di settembre è di 30 anni più avanti rispetto a quanto preventivato fino ad ora e che le proiezioni di un mare artico libero dai ghiacci molto oltre il 2100 sono troppo ottimistiche, più probabilmente, se il trend attuale proseguirà nei prossimi decenni, questa condizione verrà raggiunta poco oltre il 2050, ovviamente solo nel momento culmine dell’estate.

Anche l’estensione dei ghiacci durante il mese di marzo – periodo dell’anno nel quale sono più estesi – ha subìto una forte diminuzione, seppure ad un ritmo inferiore rispetto al mese di settembre, ed anche in questo caso è stata sottostimata dai modelli. Lo studio conclude che l’attuale decremento per decennio dell’1.8% sempre nel periodo 1953-2006, è tre volte superiore a quanto previsto dalla media dei modelli.

La riduzione dei ghiacci porta anche ad un ulteriore feedback positivo nel senso di un aumento della temperatura terrestre. Infatti i ghiacci a causa dell’elevato effetto albedo della loro bianca superficie, concorrono a disperdere verso lo spazio gran parte dell’energia solare che ricevono, mentre un mare libero dai ghiacci l’assorbirebbe. Questo feedback è già presente attualmente ed è responsabile dell’accelerazione della riduzione della superficie ghiacciata negli ultimi 25 anni, passata dal 7.8 al 9.1% per decennio.

L’andamento climatico di questo inizio 2007 va nella stessa direzione di quanto supposto da questo studio. Un nuovo minimo mensile da quando esistono misurazioni sistematiche (1979) è stato toccato nell’ultimo mese di aprile e il trend di riduzione in questo mese dell’anno è del 3.2% per decennio, con un’incertezza stimata in +/-0.8%, mentre nell’ultimo mese di marzo le temperature nell’area compresa tra 70 e 90° Nord, sono state, secondo le analisi del NASA-GISS, tra 1.8 e 2.6°C superiori alla media 1951/80.

Fonti e Riferimenti:
https://www.ucar.edu/
https://nsidc.org/

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-situazione-in-atto-sulla-nostra-penisola

La situazione in atto sulla nostra Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-maltempo-si-spostera-al-sud-e-sulle-adriatiche.-neve-oltre-1000-metri

Il maltempo si sposterà al Sud e sulle adriatiche. Neve oltre 1000 metri

10 Marzo 2016
previsioni-meteo-per-i-prossimi-15-giorni:-cambiamenti-significativi-in-arrivo
News Meteo

Previsioni Meteo per i prossimi 15 giorni: Cambiamenti significativi in arrivo

25 Aprile 2024
aprile-portera-la-vera-svolta-meteo?-le-ultime-novita-evolutive

Aprile porterà la vera svolta meteo? Le ultime novità evolutive

30 Marzo 2017
noru:-raffiche-a-70-nodi-qualche-ora-dopo-il-passaggio-presso-saipan,-poi-e-iniziato-il-declino

Noru: raffiche a 70 nodi qualche ora dopo il passaggio presso Saipan, poi è iniziato il declino

22 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.