• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima resta estivo, la giornata bella. Piogge pomeridiane sulle Alpi

di Ivan Gaddari
22 Ago 2008 - 12:34
in Senza categoria
A A
il-clima-resta-estivo,-la-giornata-bella.-piogge-pomeridiane-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

il clima resta estivo la giornata bella piogge pomeridiane sulle alpi 12863 1 1 - Il clima resta estivo, la giornata bella. Piogge pomeridiane sulle Alpi
Apparentemente le condizioni meteorologiche degli ultimi giorni presentano connotati pressoché identici, tuttavia, per un osservatore meno distratto, risultano evidenti alcuni particolari. Particolari che mettono in luce alcuni aspetti configurativi, a livello continentale, di una certa importanza. Se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino ci potremmo render conto l’Europa occidentale è interessata da un aumento della nuvolosità che va estendendosi in direzione dell’arco alpino.

Segnali di un’area di bassa pressione, di chiaro stampo oceanico, che si va portando verso la penisola iberica e nel suo incedere provoca effetti differenti sul nostro stivale. Si giunge così a quei particolari menzionati pocanzi, ossia un aumento delle temperature al centro sud e sulle isole, le prime nubi affacciarsi alle porte delle Alpi occidentali. Perché se da un lato v’è un richiamo caldo nord africano, dall’altro giungono umide correnti atlantiche che andranno ad enfatizzare l’instabilità pomeridiana.

Le mappe di previsione relative alle precipitazioni evidenziano la possibilità di rovesci temporaleschi sui settori alpini occidentali, con degli sconfinamenti sulle aree pedemontane del Piemonte e della Lombardia. Fenomeni che localmente potranno risultare moderati, in attenuazione durante le ore serali. Altrove, anche al nordest, non vi saranno addensamenti significativi e come vedremo a seguire nel dettaglio regionale, il tempo sarà stabile, soleggiato, caldo. Insomma, estivo.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: lieve erosione anticiclonica ad opera di flusso umido sud/occidentale in quota innescato da area ciclonica oceanica sulla penisola iberica. Cielo tendenzialmente parzialmente nuvoloso sin dal mattino, con graduale incremento della copertura su Alpi occidentali, specie su Piemonte e Valle d’Aosta. Al pomeriggio attesi rovesci sparsi anche temporaleschi, in estensione alle aree pedemontane, localmente sino ai rilievi alto lombardi nelle ore serali.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

NORD EST
Tempo: la persistenza anticiclonica a prevalente matrice subtropicale, seppure in crisi sui bacini occidentali, garantirà ancora condizioni di sostanziale stabilità. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, tendenza a sporadici addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi, possibili rovesci sparsi e locali temporali, specie sui settori montani alto atesini e veneti. Dalla tarda serata possibili rovesci anche sul Trentino Occidentale.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione esercitata dall’area di Bassa Pressione sulla Spagna determinerà un ulteriore incremento nei valori di pressione. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se non si escludono locali addensamenti su aree interne appenniniche, ove non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali o a regime di brezza, tendenti a disporsi localmente e temporaneamente da W/SW.
Temperatura: pressoché stazionaria, o in leggero ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane un contesto di prevalente stabilità estiva dettato da prevalenza anticiclonica subtropicale. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per isolati addensamenti pomeridiani su principali aree montane appenniniche, che tuttavia non daranno vita ad alcun tipo di precipitazione.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili o a regime di brezza, tendenti a disporsi localmente da sud/ovest.
Temperatura: in lieve crescita.

SUD
Tempo: il fulcro anticiclonico subtropicale subirà un ulteriore rinforzo, la spinta dinamica verso nordest sarà causata dalla presenza di area ciclonica atlantica su penisola iberica. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche lungo la dorsale appenninica. Caldo afoso in deciso incremento.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali, ma con prevalenti brezze diurne.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: l’erosione barica sui bacini occidentali non si rivelerà tale da destabilizzare la presenza anticiclonica subtropicale su bacini meridionali. Cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo qualche isolata velatura o addensamento in aree interne della Sardegna. Caldo afoso.
Visibilità: ottima.
Venti: a regime di brezza.
Temperatura: in leggero aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-d’estate,-tanto-sole-e-un-po’-caldo.-qualche-pioggia-sul-nord

Week end d'estate, tanto sole e un po' caldo. Qualche pioggia sul nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
salinelle-di-paterno-in-subbuglio-nei-primi-di-giorni-di-marzo

Salinelle di Paternò in subbuglio nei primi di giorni di marzo

18 Marzo 2017
temporali-forti-in-vista,-il-prezzo-da-pagare-per-la-fine-del-grande-caldo

Temporali forti in vista, il prezzo da pagare per la fine del grande caldo

11 Luglio 2012
abruzzo,-fiocchi-sin-sull’aquila

Abruzzo, FIOCCHI sin sull’Aquila

3 Dicembre 2012
londra-e-parigi:-luglio-piu-caldo-che-nel-2003

Londra e Parigi: luglio più caldo che nel 2003

1 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.