• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima Mediterraneo è piombato addosso alla Val Padana: siccità, caldo torrido

di Andrea Meloni
05 Ago 2012 - 10:30
in Senza categoria
A A
il-clima-mediterraneo-e-piombato-addosso-alla-val-padana:-siccita,-caldo-torrido
Share on FacebookShare on Twitter

Nella foto, prati ingialliti a Milano. Ci troviamo nel quartiere nord, foto di Piero Meloni.
L’Estate 2012 segue ad una Primavera che è stata poco piovosa al Nord Italia, anche se i deficit di piovosità e nevosità sono iniziati dall’Autunno accentuandosi in particolare nell’Inverno, periodo con minori precipitazioni dell’anno, ma che la media climatica non vede asciutti come son stati.

D’inverno è stata poca la neve caduta sulle Alpi. Né è venuta quasi nulla tra Lombardia e Friuli. Nevicate notevoli si sono avute in Valle d’Aosta ed in prossimità dei crinali alpini. Ma complessivamente per la regione alpina è stata un’annata di pochissima neve, con ripercussioni nel settore turistico invernale.

ESTATE 2012. Il caldo è venuto precoce, ma questo è abbastanza frequente questi anni, la colpa è dell’elevata attività dell’Anticiclone nord africano. Così, Giugno e Luglio, ed ora Agosto, vedono in tutta la Valle Padana condizioni climatiche di caldo costante e soprattutto quasi totale assenza di pioggia. Le zone maggiormente colpite sono quelle a sud del Po, ma non si salva neppure la piovosa pianura veneta.

E con la siccità l’erba verde estiva è andata gradualmente seccandosi, i prati sono gialli, l’erba delle zone incolte è ingiallita come avviene nelle regioni a clima mediterraneo. In Val Padana è piombato il Clima dalle caratteristiche mediterranee, quello delle zone interne e non mitigato dal mare. L’assenza di pioggia ha concesso una stagione con tassi di umidità inferiori agli altri anni.

CAUSE. Quest’anno, una linea immaginaria chiamata ITCZ o ZCIT si è posizionata in modo costante più a nord della media, e ha innescato caldo e siccità in Europa ed anche nel Nord America per lo spostamento di anticicloni molto caldi.

ITCZ o ZCIT è la zona di convergenza intertropicale (ZCIT), anche nota come fronte intertropicale, zona di convergenza equatoriale o con l’acronimo inglese ITCZ (InterTropical Convergence Zone). E’ un’area del pianeta Terra approssimativamente situata in prossimità dell’Equatore, dove si ha la convergenza degli alisei. D’estate si posta verso nord, quest’anno talmente verso nord che piove molto più della media in regioni desertiche del Sahara.
Tutto ciò ha favorito l’arrivo di aria secca dai Tropici, ed in Europa mediterranea, dal Sahara.
Allo stesso tempo, una linea di correnti umide provenienti dall’Atlantico insiste nell’Europa centro settentrionale, dove si sta realizzando una stagione eccezionalmente fredda e piovosa.

PROSSIMI ALLA FINE? Generalmente dopo Ferragosto l’ITCZ si ritira verso sud. Quanto questo avverrà, ad iniziare dal Nord Italia potrebbero tornare le piogge e soprattutto, scenderebbero sensibilmente le temperature.

Tuttavia non è detto che questo evento si concretizzi così presto, purtroppo le previsioni a lungo termine non sono molto ottimistiche, ed il caldo potrebbe proseguire ancora per due settimane, anche se i picchi così estesi ed intensi di questi giorni dovrebbero presto finire.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
picco-del-caldo-tra-lunedi-e-martedi,-poi-graduale-calo-termico

Picco del caldo tra lunedì e martedì, poi graduale calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
live-patricia,-uragano-record-per-la-costa-del-messico.-diretta

Live Patricia, uragano record per la costa del Messico. DIRETTA

23 Ottobre 2015
meteo-7-giorni:-esplode-l’estate-da-inizio-settimana,-caldo-in-arrivo

METEO 7 Giorni: esplode l’ESTATE da inizio settimana, CALDO in arrivo

20 Giugno 2020
la-spagna-brucia:-oltre-40°c-in-andalusia,-34°c-ai-900-metri-di-burgos

La Spagna brucia: oltre 40°C in Andalusia, 34°C ai 900 metri di Burgos

4 Agosto 2008
meteo-verso-la-tempesta-invernale:-dalla-calma-a-15-20°c-in-meno

Meteo verso la Tempesta invernale: dalla calma a 15-20°C in meno

1 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.