• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima di Lituania e Lettonia (seconda parte)

di Giovanni Staiano
01 Gen 2004 - 13:51
in Senza categoria
A A
il-clima-di-lituania-e-lettonia-(seconda-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine una veduta di Riga dalla torre della chiesa di San Pietro (Sveta Petera Baznica). Nella seconda immagine la torre campanaria posta in piazza della Cattedrale (Katedros Aikstè) a Vilnius. Foto di Luca Barozzi. Clickare sulle immagini per ingrandirle.
il clima di lituania e lettonia seconda parte 162 1 2 - Il clima di Lituania e Lettonia (seconda parte)
La Lettonia ha un gioiello che si chiama Riga. Ha l’aspetto solido e imponente di un centro d’affari (e gli affari sono sempre stati la sua vocazione, sin dai tempi della Lega Anseatica, in cui entrò nel ‘200), con le antiche sedi dei mercanti dai tetti spioventi e dalle facciate a timpano. E’ il cuore produttivo del paese e la più grande delle capitali baltiche, avendo così le prerogative per diventare il polo dominante di tutta l’area, anche per la sua centralità rispetto agli altri stati baltici. Nella Vecriga, la città vecchia, che conserva l’atmosfera anseatica dei sec.XVII-XVIII, notevoli il Duomo e la Sveta Petera bazzica (Chiesa di San Pietro). Le altre città lettoni (Daugavpils, Liepaja) sono cresciute di recente e non hanno particolari attrattive monumentali, mentre molto interessante, nei pressi di Bauska, è un capolavoro del barocco, il Rundales Pils, il “Palazzo d’inverno” lettone, costruito da Bartolomeo Rastrelli a partire dal 1736 per il Duca di Curlandia.

In Lettonia, dopo la recente indipendenza, il problema della convivenza con la numerosa comunità russa è uno dei più difficili, mentre dal punto di vista etnico la Lituania è molto più compatta, con solo il 9% degli abitanti di etnia russa. Essi si sono stabiliti nel paese soprattutto negli anni ’60, sostituendosi agli ebrei, una minoranza che ha segnato profondamente la storia e la cultura lituana. Tra le due guerre mondiali gli ebrei (chiamati Litvacchi) erano 150.000, il 7% della popolazione, quasi tutti a Vilnius, che era chiamata la Gerusalemme del nord. La seconda guerra mondiale ha praticamente cancellato questa presenza, a Vilnius resta una sola sinagoga (ce n’erano 96) e un Museo del genocidio. Il cattolicesimo, introdotto dai polacchi, ha contribuito in maniera rilevante alla formazione dell’identità nazionale lituana, resistendo a guerre, deportazioni e alla sovietizzazione del paese, e le lotte per l’indipendenza politica hanno sempre avuto un forte significato anche religioso, sia contro l’ortodossia sia contro l’ateismo di stato sovietico.

Il nucleo storico di Vilnius è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.. A dominare è il barocco, diffusosi a partire dal sec. XVII, con le chiese di S.Anna, dei Bernardini, di San Casimiro e di San Giovanni. Interessante anche Kaunas (spicca il Municipio, detto “il cigno bianco” per il colore e l’alta torre di facciata).

Sabbia finissima, profumo di pini, bellezza delle dune, vista del mare conferiscono un fascino straordinario alla lunga e stretta penisola di Neringa. Questa (detta anche il Sahara lituano) è un’area di dune mobili, alte fino a 70 metri, che separa il Baltico dalla Laguna dei Curi. Famosa già all’epoca di Thomas Mann, che aveva una villetta a Nida, uno dei cinque villaggi oggi riuniti nella municipalità di Neringa, è oggi area naturale protetta con afflusso di turisti regolamentato e sottoposto a pedaggio. La vicina città di Klaipeda ha una tradizione di assenza di provincialismo e di grande accoglienza che le viene dal porto, unico della Lituania, e dalla sua storia di città appartenente alla Lega Anseatica e poi a Prussia e Germania, fino al 1945 (salvo brevi intervalli). Della “città vecchia”, sotto vincolo monumentale, dove sorgevano fino alla II Guerra Mondiale numerose belle case a graticcio della germanica Memel, restano oggi solo pochi edifici ristrutturati.

Sia la Lettonia che la Lituania sono in una fase di trasformazione economica, con privatizzazione di molte aziende, ristrutturazione di impianti industriali obsoleti, superamento della dipendenza economica e commerciale dalla Russia, un cammino che le ha portate all’ingresso nell’Unione Europea. In questa trasformazione ha un ruolo importante anche il turismo, settore in crescita. Di conseguenza anche l’offerta alberghiera è in crescita sia quantitativa che qualitativa, soprattutto nelle capitali, mentre nei centri minori e nelle campagne l’offerta è ancora lontana dallo standard consueto all’Europa occidentale.

Si sono diffusi rapidamente in questi ultimi anni i Bancomat, mentre sempre più numerosi nei centri turistici gli esercizi che accettano le carte di credito dei circuiti internazionali. Per chi va nelle Repubbliche Baltiche con la propria auto, possiamo dire che non ci sono problemi di rifornimento e che la rete stradale è molto migliorata in questi ultimi anni, soprattutto in Lituania.

Su Internet www.latviatravel.com e www.tourism.lt sono i siti ufficiali degli enti del turismo di Lettonia e Lituania. Altri siti interessanti sono www.eunet.lv/VT/, www.rigalatvia.net e www.travel-lithuania.com.

Leggi anche:
Le caratteristiche climatiche di Lituania e Lettonia: https://www.meteogiornale.it/notizia/160-1-il-clima-di-lituania-e-lettonia-prima-parte

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-arrivo-una-breve-ondata-di-freddo

In arrivo una breve ondata di freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-domenica-correra-instabile-al-centro-sud,-stabile-e-mite-al-nord.-da-lunedi-nuovamente-bel-tempo

La domenica correrà instabile al Centro Sud, stabile e mite al Nord. Da lunedì nuovamente bel tempo

8 Novembre 2006
situazione-meteo-tranquilla-sull’europa-occidentale,-il-flusso-perturbato-scorre-da-sudovest-verso-nordest

Situazione meteo tranquilla sull’Europa occidentale, il flusso perturbato scorre da sudovest verso nordest

15 Marzo 2005
weekend-con-piu-nubi-per-infiltrazioni-umide-da-ovest

Weekend con più nubi per infiltrazioni umide da ovest

11 Dicembre 2013
ciclone-lusi,-situazione-d’emergenza-nell’arcipelago-di-vanuatu

CICLONE LUSI, situazione d’emergenza nell’arcipelago di Vanuatu

15 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.