• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima di Ghana e Costa d’Avorio (seconda parte)

di Giovanni Staiano
26 Giu 2005 - 10:32
in Senza categoria
A A
il-clima-di-ghana-e-costa-d’avorio-(seconda-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle immagini, gentilmente concesse da www.berclo.net, la Moschea di Yamoussoukro, in Costa d'Avorio, e l'High Court Building di Accra, in Ghana.
il clima di ghana e costa davorio seconda parte 3425 1 2 - Il clima di Ghana e Costa d'Avorio (seconda parte)
Tamale, nel nord del Ghana (9,5°N, 168 m) rappresenta al meglio il clima della fascia 1. (quella con massimi pluviometrici estivi), con 1082 mm/anno di piogge, concentrate da aprile (86 mm) a ottobre (94), con oltre 110 mm/mese da maggio a settembre (record in settembre e agosto con 221 e 198 mm). Scarsissime le piogge invernali (14 mm da dicembre a febbraio, 2 in gennaio). Le temperature (tutte in °C): dicembre 27,5°, marzo 31,0°, agosto 25,6° (luglio 25,9°), ottobre 27,1°, anno 27,9°. Dopo il picco primaverile prima delle grandi piogge i venti freschi e umidi che risalgono dal Golfo di Guinea fanno si che i mesi estivi siano i più freddi, anche per il contributo dei frequenti acquazzoni, ma se ci riferiamo alle minime notturne sono più bassi i valori in dicembre/gennaio.

Al limite fra le fasce 1. e 2. l’ivoriana Korhogo (9,4°N, 381 m) vede cadere 1414 mm/anno di pioggia, più di Tamale rispetto alla quale condivide il regime. Le piogge iniziano ad aprile (98 mm), superano i 140 mm/mese da maggio a settembre (agosto e settembre più piovosi con 296 e 264 mm), scemano in ottobre (127 mm). Se marzo e novembre vedono cadere sporadici rovesci (57 e 38 mm), sono quasi assenti le piogge invernali (32 mm da dicembre a febbraio, 8 in gennaio). Temperature: dicembre 25,7°, marzo 29,0°, agosto 24,6°, ottobre 25,9°, anno 26,6°.

Bouake, nel centro della Costa d’Avorio (7,7°N, 376 m) rientra a pieno titolo nella fascia 2., pur essendo le piogge annue (1141 mm) inferiori che a Korhogo, iniziando le stesse già in marzo (87 mm) e notandosi chiaramente i due massimi zenitali in maggio/giugno (136 e 138 mm) e settembre/ottobre (187 e 127 mm), mentre c’è un netto calo in luglio e agosto (109 e 116 mm). Solo dicembre e gennaio (17 e 13 mm) restano sotto la soglia dei 20 mm. Temperature: dicembre 25,7°, marzo 27,6°, agosto 23,8°, ottobre 25,0°, anno 25,8°.

La ghanese Kumasi (6,7°, 287 m) ha andamento simile, con piogge copiose già in marzo (132 mm), massimi zenitali in maggio/giugno (180 e 214 mm) e settembre-ottobre (170 e 184 mm), piogge non eccessive in luglio-agosto (135 e 76 mm), sotto i 30 mm in dicembre e gennaio (28 e 16). 1432 mm il totale annuo. L’andamento termico mette in evidenza, osservando anche quello delle minime e delle massime, il diverso regime giornaliero tra stagione secca e stagione umida: gennaio 25,5°/18,6°/31,5°, marzo 27,1°/21,5°/32,8°, giugno 25,5°/21,4°/29,8°, agosto 24,0°/20,4°/27,6°, ottobre 25,7°/21,1°/30,5°, anno 25,8°/20,8°/30,7°. Si nota come agosto, pur poco piovoso, abbia bassa temperatura e ridotta escursione, segno della frequente nuvolosità e del fatto che i venti marini sono freschi, mentre gennaio fa registrare minime notturne basse grazie al cielo sereno e alla bassa umidità che facilita l’irraggiamento.

Accra (5,6°N) rientra in quella parte della fascia costiera più asciutta, con i suoi 753 mm/anno. Dalle modeste piogge di marzo (57 mm) a quelle più abbondanti di aprile (90 mm) si arriva al picco zenitale di maggio-giugno (136 e 199 mm) cui segue un calo notevolissimo in estate, tanto che agosto (18 mm) è il secondo mese meno piovoso dell’anno e ancora settembre si ferma a 43 mm. Dopo un modesto picco zenitale in ottobre (64 mm) si scivola nel secco invernale, fino ai 15 mm di gennaio. Le temperature: gennaio 27,0°; marzo e aprile 27,6°, agosto 24,1°, ottobre 26,0°, anno 26,3°.

Tutta un’altra storia poco più a ovest, ad Axim, presso la punta di Cape Three Points. Qui, a 4,9°N, cadono 2133 mm/anno e manca una stagione del tutto secca (siamo quindi in fascia 3.), visto che solo in gennaio cadono meno di 50 mm, esattamente 47. Da febbraio, 64 mm, è tutto un crescere di pioggia fino al picco zenitale di maggio/giugno (394 e 571 mm), cui segue un forte calo estivo (agosto 55 mm), una ripresa settembrina (81 mm) e un nuovo picco zenitale secondario in ottobre/novembre (194 e 171 mm).

Abidjan, porto principale della Costa d’Avorio (5,2°N) ha andamento pluviometrico simile, ma con inverno più secco (gennaio 22 mm, febbraio 47). Abbiamo un picco zenitale in maggio/giugno (309 e 543 mm), un calo estivo, con la fascia piovosa posizionata più a nord (agosto 36 mm), un picco zenitale secondario in ottobre/novembre (172 e 168 mm). Totale annuo 1943 mm. Queste le medie termiche: gennaio 26,6°, marzo e aprile 27,7°, agosto 24,2°, novembre 27,1°, anno 26,4°.

Gagnoa (6,1°N, 205 m), nel sud della Costa d’Avorio, ma non sul mare, riceve 1421 mm/anno e può ritenersi al limite fra le fasce 2.e 3., visto che in inverno le piogge sono scarse (dicembre 40 mm, gennaio 26). Per il resto si rimane sempre oltre i 60 mm/mese, anzi oltre i 100 da marzo a novembre, esclusi luglio e agosto che mostrano un calo estivo meno accentuato che sulla costa (agosto 76 mm), che segue il primo massimo zenitale (maggio 182 mm, giugno 208) e precede il secondo (settembre 173 mm, ottobre 158). Temperature: dicembre 25,5°, aprile 27,1°, agosto 24,3°, ottobre 25,8°, anno 25,9°.

In Costa d’Avorio il Parco Nazionale di Comoe (oltre un milione di ettari, nel NE del paese) presenta un interessante habitat di transizione tra foresta e savana, con fauna e vegetazione proprie dei due ecosistemi. Il Parco Nazionale di Tai, nel SW, è invece un lembo di foresta pluviale molto fitta, con flora, e soprattutto fauna, ricchissime. I mammiferi più diffusi sono elefante, scimpanzé, leopardo, ippopotamo pigmeo. Altra importante area protetta la Riserva dei Monti Nimba, al confine con la Guinea.

Una curiosità della Costa d’Avorio è, nella nuova capitale Yamoussoukro, la grande Cattedrale di Notre Dame de la Paix, faraonica riproduzione della Basilica di San Pietro, con tanto di colonnato.

In Ghana, a nord di Kumasi, si trovano costruzioni in paglia e terra con struttura in legno, che rappresentano gli ultimi resti visitabili del regno degli Ashanti. Dal cuore della foresta tropicale dell’Africa occidentale questo popolo riuscì a dominare per oltre un secolo, fino all’arrivo degli inglesi nel 1873, un vasto territorio.

I 48 forti che si susseguono lungo quella che un tempo si chiamava Costa d’Oro vennero eretti a partire dal 1482 dai portoghesi, cui subentrarono nel 1642 gli olandesi e più tardi gli inglesi, ma anche paesi che non avevano colonie, come Svezia e Danimarca, ebbero guarnigioni di stanza nella zona. I forti sono quindi una importante testimonianza della storia del colonialismo europeo in Africa.

Su Internet notizie e informazioni su www.lonelyplanet.com/destinations/africa/ghana e www.lonelyplanet.com/destinations/africa/costadavorio. Per il Ghana www.ghanaweb.com (c’è una sezione Travel/Tourism), www.ghana.gov.gh (sito ufficiale governativo) e www.ghana.com, per la Costa d’Avorio www.abidjan.net e www.abidjan.com.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-il-monsone-indiano-sulla-pianura-del-gange

Arriva il monsone indiano sulla pianura del Gange

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-weekend-tra-un-po’-di-sole,-fresco-e-di-nuovo-forte-maltempo

Meteo: WEEKEND tra un po’ di sole, Fresco e di nuovo Forte Maltempo

7 Settembre 2019
tutti-al-mare,-sara-estate.-al-pomeriggio-rovesci-su-alpi

Tutti al mare, sarà estate. Al pomeriggio rovesci su Alpi

21 Giugno 2008
meno-piogge-pe-pasqua,-ma-pasquetta-e-martedi-porteranno-instabilita-diffusa

Meno piogge pe Pasqua, ma Pasquetta e martedì porteranno instabilità diffusa

15 Aprile 2006
confluenza-di-masse-d’aria-diversa:-gia-in-azione-i-primi-sintomi-del-peggioramento

Confluenza di masse d’aria diversa: già in azione i primi sintomi del peggioramento

9 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.