• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima della Russia europea: le steppe del sud e la costa sul Mar Caspio

di Giovanni Staiano
02 Lug 2007 - 10:34
in Senza categoria
A A
il-clima-della-russia-europea:-le-steppe-del-sud-e-la-costa-sul-mar-caspio
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (dominio pubblico) il grande fiume Volga che attraversa la Russia centrale e si getta nel Mar Caspio formand un grande delta nei pressi di Astrahan, come si può vedere dalla seconda immagine (fonte NASA) che inquadra dal satellite la parte centro-settentrionale del Mar Caspio.
il clima della russia europea le steppe del sud e la costa sul mar caspio 9236 1 2 - Il clima della Russia europea: le steppe del sud e la costa sul Mar Caspio
Esaminato tutto il nord della Russia e la parte centrale con la capitale Mosca, ci spostiamo ora più a sud, dove se la latitudine si fa sentire soprattutto in estate, con temperature anche molto elevate nelle steppe tra i confini ucraino e kazako e il Mar Caspio, gli inverni sono ancora in genere freddi, in quanto l’aria fredda che viene dall’Asia centrale e orientale raggiunge frequentemente queste aree geografiche. Il Mar Caspio infatti, bacino chiuso, ma salato e anzi con salinità elevata, è molto freddo e spesso ghiacciato nella parte nord in inverno e il suo effetto mitigatore dunque parziale.

Distinguiamo in questa parte meridionale del paese le seguenti aree climatiche: 1. le steppe comprese tra i confini ucraino e kazako e i mari Caspio e d’Azov (più la fascia appena a nord del confine kazako, procedendo verso est, ma esclusa la costa del Caspio), con clima steppico umido con inverno freddo; 2. la costa russa sul Caspio (escluso il settore subcaucasico), con clima steppico secco ed inverno freddo.

Le precipitazioni nella fascia 1. sono comprese tra 250 e 500 mm/anno, mentre nella 2. cioè sul Caspio, scendono sotto i 250 mm.

Il campo termico di gennaio vede la isoterma al suolo -10°C (tutti in °C i valori termici che indicheremo) passare appena sopra Volgograd per poi raggiungere il confine kazako all’altezza del 48°N, mentre la -5° passa appena a nord del Mar d’Azov, per poi dirigersi verso sudest nella fascia subcaucasica.

In luglio buona parte della Russia meridionale ha temperature medie comprese tra 20° e 25°, con questi ultimi superati solo sulle coste del Mar Caspio.

A rappresentare il clima della fascia 1. portiamo Volgograd e Rostov sul Don. Volgograd, la ex Stalingrad, ha questi valori termici: gennaio e febbraio -8,5°, aprile 8,6°, luglio 23,9°, ottobre 7,6°, media annua 7,7°. Precipitazioni: 373 mm/anno, distribuiti in modo quasi uniforme su tutto l’anno, con un piccolo picco in novembre e dicembre (mese più piovoso con 41 mm) e il minimo in aprile (23 mm). Rostov sul Don, più vicina al mare, ha caratteristiche un po’ meno continentali: gennaio -5,3°, aprile 9,4°, luglio 22,9°, ottobre 9,1°, anno 8,9°. La vicinanza al mare, importante fonte d’umidità, fa superare di poco i 500 mm/anno di precipitazioni (sono 532). Anche qui piogge (e nevicate in inverno) ben distribuite, con massimo in giugno (63 mm) e minimo in settembre (35 mm).

Andiamo ad Astrahan, sul Mar Caspio (fascia 2.), chiuso quindi molto modesto come influenza mitigatrice. Temperature: gennaio -6,7°, aprile 9,7°, luglio 25,3°, ottobre 9,7°, anno 9,5°. Notevole escursione giornaliera, mediamente sui 10°C, che scendono a 6° in dicembre ma salgono a 12° da aprile ad agosto. Segnaliamo che la media delle massime di luglio è 31,1°, mentre temperature minime sotto i -15° sono frequenti in inverno (malgrado i soli 46,3°N). Precipitazioni molto scarse: 175 mm/anno, senza però una stagione totalmente secca (massimo 20 mm in maggio e giugno, minimo 10 in febbraio).

Nel prossimo articolo descriverò il clima della costa del Mar Nero e della fascia subcaucasica.

Il clima della Russia europea

Introduzione
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15775

La zona subartica e continentale fredda del nord
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15776

Mosca e la parte centrale
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15809

Le steppe del sud e la costa sul Mar Caspio
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15815

La costa sul Mar Nero e la zona caucasica
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15817

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settimana-instabile-in-vista-del-ritorno-di-un-po’-di-caldo

Inizio settimana instabile in vista del ritorno di un po' di caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sardegna,-imminente-peggioramento-da-ovest.-temporali

Sardegna, imminente PEGGIORAMENTO da ovest. TEMPORALI

12 Febbraio 2013
caldo-in-alaska-ed-europa-orientale,-gelo-in-argentina-e-uruguay

Caldo in Alaska ed Europa orientale, gelo in Argentina e Uruguay

22 Giugno 2013
arriva-ciclone-mediterraneo-da-ovest:-rischio-tlc,-allarme-in-sardegna

Arriva Ciclone Mediterraneo da ovest: rischio TLC, allarme in Sardegna

1 Dicembre 2014
ottobre-quasi-al-capolinea:-che-mese-e-stato?-caldo-o-fresco?

Ottobre quasi al capolinea: che mese è stato? Caldo o fresco?

29 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.