• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima della Romania: oltre 24°C di escursione stagionale a Bucarest, poco più di 21°C sul Mar Nero (II parte)

di Giovanni Staiano
30 Ott 2005 - 09:29
in Senza categoria
A A
il-clima-della-romania:-oltre-24°c-di-escursione-stagionale-a-bucarest,-poco-piu-di-21°c-sul-mar-nero-(ii-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine l'enorme Palazzo del Popolo di Bucarest, monumento alla megalomania di Ceausescu (foto di Alessandro Mandelli). Nella seconda immagine, per gentile concessione di www.berclo.net, la strada Stavropoleos, nel centro di Bucarest.
il clima della romania oltre 24c di escursione stagionale a bucarest poco piu di 21c sul mar nero i 4394 1 2 - Il clima della Romania: oltre 24°C di escursione stagionale a Bucarest, poco più di 21°C sul Mar Nero (II parte)
In Transilvania si trova Oradea, presso il confine ungherese, caratterizzata dai seguenti valori termici (espressi in °C, come i successivi): gennaio -1,9°, aprile 10,7°, luglio 20,8°, ottobre 11,1°, media annua 10,4°. Precipitazioni pari a 596 mm/anno, con massimo in tarda primavera (giugno 90 mm, maggio 66) e minimo poco evidente in ottobre (33 mm). Timisoara, di poco più meridionale, è appena più calda e riceve piogge in quantità simile (gennaio -1,5°, luglio 21,8°, anno 10,8°, 614 mm/anno con massimo di 84 in giugno).

Cluj-Napoca, nella Transilvania orientale, a quota 410, è più fredda, soprattutto in inverno. Abbiamo infatti: gennaio -4,4°, aprile 8,9°, luglio 19,1°, ottobre 8,9°, anno 8,3°. Le precipitazioni sono di 594 mm/anno, con massimo in tarda primavera e inizio estate (giugno 89 mm, luglio 82, maggio 77) e minimo invernale (gennaio 25 mm, febbraio 24).

Rappresenta il clima della pianura moldava la città di Iasi, presso il confine appunto con la Moldova. Qui abbiamo questi valori termici: gennaio -3,4°, aprile 10,0°, luglio 20,8°, ottobre 10,1°, media annua 9,4°. Vi cadono 552 mm/anno, con massimo in giugno/luglio (90 e 70 mm) e valori tra i 25 e i 35 mm in tutti i mesi del semestre freddo.

Bucarest, la capitale, si trova invece nella pianura della Valacchia, dove in estate il caldo si fa sentire. Abbiamo infatti -1,9° in gennaio, 11,2° in aprile, 22,2° in luglio, 11,5° in ottobre (10,8° la media annua). Oltre che quella stagionale sono forti anche le escursioni giornaliere. Le precipitazioni assommano a 578 mm/anno, con il solito massimo in giugno (86 mm) e due periodi asciutti in settembre/ottobre (34 e 28 mm) e febbraio/marzo (37 e 35 mm).

Eccoci a Costantia, sul Mar Nero. Abbiamo visto che in Dobrugia piove meno e infatti qui cadono 401 mm/anno, con massimi in giugno e novembre (42 mm) e minimo in agosto (24 mm). Il mare addolcisce il clima invernale, infatti in gennaio la media è 0,7°. Gli altri valori sono: aprile 9,7°, luglio 22,2°, ottobre 13,2°, anno 11,6°.

Di Predeal, stazione nei Carpazi Meridionali, a quota 1093, abbiamo solo i dati termici, che ci mostrano un inverno appena più freddo che al piano, mentre più forte è la differenza di temperatura in primavera ed estate. Questi i valori medi: gennaio e febbraio -3,9°, aprile 5,3°, luglio 14,5°, ottobre 6,4°, anno 5,4°. Stazione pedemontana è invece Sibiu, a quota 443, con i suoi 653 mm/anno, prodotti per il 55% da maggio ad agosto (massimo in giugno con 110), quando sono frequenti i temporali, mentre il minimo è in inverno (febbraio 26 mm, gennaio 27). Le temperature oscillano dai -3,7° di gennaio ai 19,4° di luglio (media annua 8,7°).

Il sito dell’ente del turismo rumeno (versione italiana) è www.romania.it e vi si trovano informazioni sui documenti necessari per il viaggio e sulle principali attrattive del paese, che, ricordiamo, per ora non fa parte dell’Unione Europea.

Bucarest non può definirsi una bella città. E’stata infatti sventrata nell’epoca della dittatura di Ceausescu, che vi creò enormi viali e grandi edifici pubblici, fra i quali spicca l’attuale sede del Parlamento, il più grande edificio civile del mondo dopo il Pentagono.

Richiamano molti turisti le spiagge del Mar Nero, dove in estate il clima è molto favorevole ai soggiorni per le temperature elevate ma sopportabili e la prevalenza di giornate serene, pur con qualche episodio temporalesco in più che sulla maggior parte delle spiagge mediterranee.

Numerose le località turistiche anche in montagna, dove da dicembre a marzo si praticano, con impianti senz’altro meno moderni di quelli delle stazioni alpine, lo sci e gli altri sport della neve, mentre in estate si può fare escursioni, gite in mountain bike o semplicemente godersi il fresco.

Fra le zone protette si deve citare anche il Delta del Danubio, la più giovane terra del continente europeo.
Grande attrattiva sono poi i castelli, tra cui quello di Bran, leggendaria residenza del conte Dracula, e soprattutto i Monasteri della Bucovina (ricordiamo per inciso che la religione prevalente è di gran lunga quella ortodossa e che la lingua rumena appartiene al ceppo neolatino), con i loro splendidi affreschi.

Notizie e informazioni anche su www.romaniatourism.ro e www.rotravel.ro (in inglese). Il sito del servizio meteorologico nazionale è www.inmh.ro, solo in lingua locale.

La prima parte dell’articolo è consultabile all’indirizzo:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12201

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
antartide,-un’altra-anomalia-positiva

Antartide, un'altra anomalia positiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sicilia-e-sardegna-orientale-ancora-attanagliate-dal-maltempo:-la-situazione-guarira-molto-lentamente

Sicilia e Sardegna orientale ancora attanagliate dal maltempo: la situazione guarirà molto lentamente

9 Dicembre 2004
la-pioggia-in-marcia-dalle-isole-verso-la-penisola!

La pioggia in marcia dalle isole verso la penisola!

29 Marzo 2004
anomala-configurazione-di-blocco,-le-pesanti-ripercussioni-in-europa

Anomala configurazione di blocco, le pesanti ripercussioni in Europa

25 Luglio 2011
torna-a-piovere-in-friuli-dopo-un-novembre-eccezionale.-esonda-il-varma-in-valcellina

Torna a piovere in Friuli dopo un novembre eccezionale. Esonda il Varma in Valcellina

1 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.