• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima della Polonia: continentale, con influssi marittimi a ovest e sul Baltico (prima parte)

di Giovanni Staiano
04 Ago 2004 - 11:51
in Senza categoria
A A
il-clima-della-polonia:-continentale,-con-influssi-marittimi-a-ovest-e-sul-baltico-(prima-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima foto, per gentile concessione di Bernard Cloutier (https://berclo.net), una piazza di Varsavia. Nella secondo foto, gentilmente concessa da www.tripfoto.com, uno scorcio di Cracovia.
il clima della polonia continentale con influssi marittimi a ovest e sul baltico prima parte 1223 1 2 - Il clima della Polonia: continentale, con influssi marittimi a ovest e sul Baltico (prima parte)
Estesa tra i 49° e i 55°N, la Polonia si affaccia sul Baltico a nord e consta di un territorio per lo più semipianeggiante, salvo che nella parte meridionale. E’ a sud infatti che si alzano le catene montuose più significative. Il confine con la Repubblica Ceca è segnato dalla catena dei Sudeti, mentre nel sudest dividono il paese dalla Slovacchia i rilievi dei Monti Beschidi e, nell’enclave più meridionale del paese, quella dove sorge Zakopane, i Tatra (questi toccano i 2499 metri in Polonia e i 2665 metri in territorio slovacco), entrambi facenti parte del sistema montuoso dei Carpazi Occidentali.

Il clima del paese assume caratteristiche sempre più continentali man mano che ci si sposta verso est e ci si allontana dal Baltico. L’isoterma invernale oscilla infatti da -1°C nella regione di Stettino, nel nord-ovest, per raggiungere quasi i -5°C nella parte orientale del paese, passando per i -2°C della zona sud-occidentale, la Slesia, e i -3°/-4°C della fascia centrale e del Golfo di Danzica. In inverno infatti più ci si sposta a est più diventano prevalenti nel determinare il clima gli effetti delle masse d’aria fredda di provenienza russo-siberiana non solo nel momento in cui invadono il paese, non trovando alcun ostacolo orografico, ma anche, e soprattutto, quando le calme invernali favoriscono la formazione, dopo le irruzioni fredde, di cuscinetti freddi al suolo.

In caso, frequente, di regime anticiclonico, in inverno in questi casi le temperature al suolo sono spesso simili, a volte inferiori, a quelle a 850 hpa (circa 1500 metri) e il mantello di nubi stratiformi che si forma per lo scorrimento di aria relativamente più mite sopra il cuscinetto freddo rende le giornate tristi e uggiose e mantiene bassi anche i valori massimi. In dicembre Varsavia registra solo una ventina di ore di sole.
L’intervento delle correnti atlantiche in questi casi sblocca la situazione, portando a un relativo riscaldamento e alla caduta di deboli, ma a volte persistenti, precipitazioni, quasi sempre nevose nelle zone più orientali del paese, almeno nel periodo metà dicembre / fine febbraio. Anche marzo deve comunque essere considerato un mese pienamente invernale, ma almeno le temperature medie superano lo zero in tutto il paese, con l’eccezione dei rilievi più alti.

Non sono infrequenti nevicate anche nei primi di aprile, spesso in forma di rovescio, quando in coincidenza con le ultime irruzioni fredde si crea maggior contrasto con il suolo precedentemente riscaldato, con conseguente maggiore attività convettiva. Questi fenomeni sono più probabili nel sud del paese, dove le correnti nord-occidentali moderatamente umide incontrano i rilievi e sono costrette a sollevarsi, condensando e originando precipitazioni per effetto stau, magari dopo aver dato solo brevissimi fenomeni nel resto del paese, con la nuvolosità non compatta, ma anzi molto irregolare e sospinta velocemente dal vento (quante volte nelle immagini meteosat abbiamo riconosciuto questa tipica nuvolosità da discesa di aria fredda).

Il clima continentale in estate si manifesta sotto forma di forti sbalzi termici fra le fasi in cui promontori anticiclonici portano non raramente a temperature elevate, con massime oltre i 30°C, e quelle in cui le correnti atlantiche riportano giù bruscamente le temperature, con temporali anche violenti al loro ingresso, tanto che è proprio l’estate la stagione con i maggiori apporti precipitativi. L’isoterma estiva intorno ai 17°/18°C in tutto il paese (valori più bassi in montagna), può risultare molto diversa da un anno all’altro a seconda di quale tipo di tempo predomini nella stagione.

Le precipitazioni complessive sono comprese quasi ovunque tra i 500 e i 700 mm/anno, avvicinandosi ai 1000 mm/anno nella fascia pedemontana meridionale, fino a superare questa soglia nella ristretta fascia montuosa dei Tatra.

Nella seconda parte esamineremo in dettaglio il clima di alcune località e daremo alcune “note” turistiche sul paese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-polonia:-temperato-fresco-suboceanico-a-ovest-e-sul-baltico,-diventa-subcontinentale-a-est-di-varsavia-(seconda-parte)

Il clima della Polonia: temperato fresco suboceanico a ovest e sul Baltico, diventa subcontinentale a est di Varsavia (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terremoto-emilia-romagna-a-confronto-con-quello-dell’aquila

TERREMOTO Emilia Romagna a confronto con quello dell’Aquila

20 Maggio 2012
meteo:-la-crisi-di-maggio-diventera-realta,-attenzione-ai-prossimi-10-giorni
News Meteo

Meteo: la crisi di Maggio diventerà realtà, attenzione ai prossimi 10 giorni

4 Maggio 2024
veloci-passaggi-nuvolosi-per-correnti-atlantiche.-ma-anche-oggi-pochi-fenomeni

Veloci passaggi nuvolosi per correnti atlantiche. Ma anche oggi pochi fenomeni

1 Marzo 2007
umbria,-ieri-pomeriggio-forti-temporali.

UMBRIA, ieri pomeriggio forti temporali.

27 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.