• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima della Guyana Francese (seconda parte)

di Giovanni Staiano
28 Feb 2009 - 08:14
in Senza categoria
A A
il-clima-della-guyana-francese-(seconda-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

La foto si riferisce al bagno penale della Cayenne, reso famoso dal romanzo
il clima della guyana francese seconda parte 13537 1 2 - Il clima della Guyana Francese (seconda parte)
Il ritmo delle stagioni guyanesi descritto nella prima parte subisce una notevole variabilità interannuale. Da un anno all’altro l’inizio e la fine della stagione delle piogge possono variare anche di qualche settimana. Nella cintura tropicale, ma non solo, le variazioni interannuali sono molto influenzate dal fenomeno El Nino (e dalla sua “sorella” La Nina), che ha luogo, come noto, nel Pacifico Meridionale. Grossolanamente, si può affermare che in presenza di El Nino (il riscaldamento anomalo delle acque oceaniche di fronte alle coste pacifiche sudamericane) il clima della Guyana è più secco e più caldo, mentre in presenza della Nina la Guyana riceve più piogge e le temperature sono leggermente più basse.

Le temperature medie sono intorno ai 26°C tutto l’anno, con un modesto “picco” in ottobre, prima dell’inizio della piccola stagione delle piogge. Le minime possono scendere, nella stagione secca, fino a 16°-18°C nell’entroterra e le massime difficilmente superano i 35°-36°C. Le temperature più elevate si raggiungono al termine della stagione secca. A causa della oscillazione della ITCZ, il periodo più caldo coincide, pur trovandosi la Guyana francese nell’emisfero nord, con il periodo più caldo pre-stagione umida delle zone tropicali dell’emisfero sud. Il record di caldo è 39,0°C, registrati a Regina, quello di “freddo” è 12,2°C, registrato a Saul.

L’umidità relativa è in genere elevata. Nella stagione delle piogge, essa in genere oscilla tra il 75 e il 100%, nell’arco della giornata. Nella stagione secca, l’umidità scende fino al 50% circa nelle prime ore pomeridiane, mentre giunge ancora facilmente a saturazione al mattino presto, verso l’alba.

Le precipitazioni variano dai 1700 mm/anno del nordovest ai 3800 mm della regione di Regina-Cacao. La pluviometria annua è in media di 3300 mm sulla costa tra Kourou e Cayenna, mentre si attesta sui 2500 mm/anno nell’interno e sulle coste più occidentali (St.Laurent). Le piogge sono in genere forti e di breve durata (quindi a carattere di rovescio), soprattutto notturne sulle coste e nelle aree limitrofe.

Sottoposta al regime degli alisei, la Guyana è regolarmente ventilata da nordest nella stagione delle piogge e da sudest nella stagione secca. I venti sono in genere deboli o al più moderati, con raffiche nei temporali. Nel dipartimento, mai sono stati registrati venti oltre gli 80 km/h.

In conclusione, la Guyana ha un clima caratterizzato da temperature elevate, precipitazioni abbondanti ed elevata umidità, che favoriscono una vegetazione lussurreggiante, ma non creano un clima gradevole per l’uomo, che deve sopportare spesso condizioni di disagio per l’afa. Più sopportabili le condizioni durante la stagione secca. Malgrado l’elevata piovosità, l’insolazione media è elevata, sui 7 KWh/m²/giorno, grazie al fatto che le precipitazioni sono spesso intense ma di breve durata e raramente il cielo rimane coperto per giornate intere, salvo che nel periodo dicembre-gennaio, quando i venti da nordest trasportano costantemente corpi nuvolosi verso il dipartimento.

Cayenne (4,8°N 52,3°W) riceve 3317 mm/anno di pioggia. I 127 mm di novembre crescono fino a 385 mm in gennaio, poi arriva la relativa pausa della piccola estate di marzo, che in realtà mostra un minimo secondario di pioggia in febbraio (330 mm). A seguire, ecco la stagione delle piogge, con già 431 mm in aprile e ben 546 in maggio, mese più piovoso dell’anno. Le piogge restano sostenute in giugno, calano in luglio (203 mm), con la seconda metà del mese già piuttosto asciutta, e ancora in agosto (108 mm). Settembre e ottobre sono i mesi più asciutti, con 42 e 50 mm. Le temperature medie mensili sono comprese tra 25,4°C in gennaio e 26,7°C in ottobre (media annua 25,9°C).

A St.Georges (3,9°N, 51,8°W) cadono 3490 mm/anno di pioggia, con regime sostanzialmente uguale a quello di Cayenne. Maggio è il mese più piovoso (mm 525), seguito da gennaio (mm 460). Febbraio riceve 340 mm, ma già a marzo si sale a 404. I mesi più asciutti sono settembre e ottobre (67 e 64 mm). Poco da dire sul profilo termico, quasi sovrapponibile a quello di Cayenne: gennaio e febbraio sono i mesi più “freschi”, con 25,2° e 25,1°C, settembre e ottobre i più caldi, con 26,5° e 26,7°C. 25,8°C la media annua.

Henri Charriere, detto Papillon per via di una farfalla tatuata sul torace, è il personaggio che ha reso nota al grande pubblico la Guyana Francese. Condannato nel 1931 ai lavori forzati per un omicidio, del quale si proclamò sempre innocente, fu imprigionato nel bagno penale della Guyana Francese, dalla quale tentò numerose fughe dai risvolti drammatici. Tentò la prima fuga appena 42 giorni dopo essere arrivato nella Guyana Francese. Venne riacciuffato. In tredici anni di prigionia tentò nove fughe. L’ultima evasione, dall’isola del Diavolo, lo portò fino in Venezuela, dove riuscì a stabilirsi, e a vivere da uomo libero al fianco della sua compagna Rita. Nel 1967 un terremoto distrusse il night club che aveva aperto a Caracas (Venezuela) e questo fatto lo spinse a scrivere un libro di memorie, chiamato appunto “Papillon”.

Ha segnato un’epoca e gli animi di migliaia di lettori questo libro, nel quale Charriere ripercorre tutta la sua avventura sino all’epilogo finale. La storia descrive le terribili condizioni e gli abusi che i carcerati di quell’epoca erano costretti a subire. Dal libro è tratto l’omonimo film, del 1973, interpretato da Steve McQueen e Dustin Hoffman. Il film è comunque solo una breve e non molto accurata ricapitolazione delle sue avventure.

https://www.tourisme-guyane.com è un sito utile per una esplorazione virtuale della Guyana Francese e per informazioni utili su questo Dipartimento d’oltremare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporanea-pausa-anticiclonica,-tempo-dal-sapore-primaverile

Temporanea pausa anticiclonica, tempo dal sapore primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-brutta-pasquetta,-da-martedi-graduale-miglioramento

Una brutta Pasquetta, da martedì graduale miglioramento

20 Marzo 2008
meteo-per-venerdi-13.-maltempo-e-bufere,-neve-a-tratti-in-pianura-al-nord

METEO per venerdì 13. MALTEMPO e BUFERE, NEVE a tratti in pianura al Nord

12 Dicembre 2019
ultimi-sapori-estivi,-prime-piogge-gia-martedi,-peggiora-nella-seconda-parte-di-settimana

Ultimi sapori estivi, prime piogge già martedì, peggiora nella seconda parte di settimana

29 Settembre 2014
veneto:-morte,-distruzione-dal-clima-impazzito.-tornado-killer-(foto)

Veneto: morte, distruzione dal clima impazzito. Tornado killer (foto)

9 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.