• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima della Croazia: maggiore continentalità nelle valli e pianure interne

di Giovanni Staiano
02 Giu 2010 - 09:25
in Senza categoria
A A
il-clima-della-croazia:-maggiore-continentalita-nelle-valli-e-pianure-interne
Share on FacebookShare on Twitter

Il Teatro Nazionale Croato di Zagabria e una veduta del Parco Nazionale di Plitvice. Immagini da https://it.wikipedia.org, su licenza GNU Free Documentation License
il clima della croazia seconda parte 18096 1 2 - Il clima della Croazia: maggiore continentalità nelle valli e pianure interne
Dopo aver esaminato il clima della costa e delle zone limitrofe portiamoci nell’interno della Repubblica della Croazia, dove il clima ha, come detto nella prima parte, maggiori caratteri di continentalità.

Zagabria, capitale della Croazia, ha queste medie termiche (come tutte, espresse in °C) relative alla stazione Maksimir: gennaio -0,1° (poco più di 6°C l’escursione media giornaliera), aprile 10,9° (escursione 11°C), luglio 20,8° (escursione 12°C), ottobre 10,8° (poco più di 10°C l’escursione giornaliera), anno 10,7°, con escursioni sia stagionale che giornaliera tipiche di un clima subcontinentale. Precipitazioni pari a 853 mm/anno, con minimo invernale (gennaio 47 mm, febbraio 41) e massimi estivi (giugno 97 mm, agosto 89).

Osijek, lungo la Drava, nella più asciutta regione della Podravina, riceve solo 693 mm/anno di precipitazioni, con minimo invernale (febbraio 41 mm, gennaio e marzo 45) e massimo tra tarda primavera e inizio estate (maggio 69 mm, giugno 82). Le temperature medie indicano una continentalità più spiccata che a Zagabria: gennaio -0,8°, aprile 11,4°, luglio 21,6°, ottobre 11,2°, anno 11,0°.

In montagna, Zavizan (m 1594) è una stazione di vetta, situata a breve distanza dalla costa, cosa che favorisce precipitazioni abbondanti da stau, con grandi nevicate invernali. Riceve 1928 mm/anno, quasi interamente in forma nevosa da metà novembre a fine marzo/inizio aprile, ma le nevicate non sono insolite anche in maggio e ottobre e solo in luglio e agosto possono considerarsi un evento eccezionale. Luglio è anche il mese più asciutto (90 mm, unico mese sotto i 100 mm di media), mentre le precipitazioni sono più abbondanti in autunno (novembre 229 mm, ottobre e dicembre 197), con un massimo secondario primaverile (aprile 176 mm). Le temperature medie: gennaio -4,0° (febbraio -4,2°), aprile 1,4°, luglio 12,5°, ottobre 5,2°, anno 3,7°.

Il record croato di caldo è 42,8°C, detenuto da Karlovac. Zagabria ha un record di 40,4°C, risalente al 6 luglio 1972, mentre Dubrovnik non è mai andata oltre i 37,0°C, registrati il 7 agosto 2003 in condizioni di foehn, con vento caldo e secco “di terra” e inibizione della brezza marina.

Il record nazionale di freddo è -35,5°C, detenuto da Cakovec. Zagabria ha un record di -27,3°C il 17 febbraio 1956 (nel febbraio 1929 si toccarono i -30,5°C, ma il dato non è stato validato), mentre allo Zavizan si sono raggiunti i -28,6°C il 10 febbraio 1956. Solo -7,0°C il record di Dubrovnik (14 gennaio 1968)

Fra i paesi della ex Jugoslavia, la Croazia è forse quello con più motivi di interesse. La veneziana Ragusa, oggi Dubrovnik (ferita dal terremoto del 1667 e, molto più recentemente, dalla guerra negli anni ’90 dello scorso secolo), Split (Spalato) con il suo Palazzo di Diocleziano e la mitteleuropea Zagabria sono le città più interessanti (senza dimenticare Pula e Trogir), ma sono notevoli anche le bellezze naturali della Croazia.

Imperdibile il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, è comunque il mare la carta vincente del turismo croato, con le innumerevoli isole dalmate che lo rendono impagabile soprattutto per coloro che si spostano in barca.

Sono disponibili in italiano, all’indirizzo www.croatia.hr, le pagine dell’Ente nazionale del turismo croato. www.croazia.com e www.croaziainfo.it sono altri indirizzi in italiano per informazioni sulla Croazia.

Informazioni meteorologiche e climatologiche al sito https://meteo.hr/index_en.php.

Il clima della Croazia prima parte:
https://www.meteogiornale.it/notizia/18095-1-il-clima-della-croazia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
strascichi-instabili-al-centro-e-poi-al-sud,-nel-weekend-piu-sole-e-caldo-per-tutti

Strascichi instabili al Centro e poi al Sud, nel weekend più sole e caldo per tutti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-ottobre-inizia-con-maltempo-autunnale
News Meteo

Meteo: Ottobre inizia con maltempo autunnale

30 Settembre 2024
meteo-futuro:-nuovi-virus-con-il-riscaldamento-globale.-lo-studio-scientifico

METEO FUTURO: nuovi virus con il riscaldamento globale. Lo studio scientifico

2 Febbraio 2020
ultimissime:-meteo-burrascoso-invernale-con-temporali,-grandine,-neve-e-vento

Ultimissime: meteo burrascoso invernale con temporali, grandine, neve e vento

27 Febbraio 2020
caldo-in-vista,-ma-a-fine-mese-forte-variabilita-meteo

CALDO in vista, ma a fine mese FORTE variabilità meteo

18 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.