• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Clima della California: dalle nebbie del nord ai deserti dell’interno

di Giovanni Staiano
21 Feb 2006 - 11:08
in Senza categoria
A A
il-clima-della-california:-dalle-nebbie-del-nord-ai-deserti-dell’interno
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine la Baia di San Francisco con sullo sfondo il Golden Gate. Nella seconda immagine Zabriskie Point, nella Death Valley. Fonte immagini www.morguefile.org.
il clima della california dalle nebbie del nord ai deserti dellinterno 5338 1 2 - Il Clima della California: dalle nebbie del nord ai deserti dell'interno
La California (411.000 kmq) è uno degli stati americani più battuti dal turismo, sia per le bellezze naturali, sia per l’attrattiva che esercitano le grandi città di Los Angeles e San Francisco, ma forse soprattutto perché in California spesso vengono anticipate nuove tendenze nel costume, nello sport, nella moda, ma anche nella legislazione (vedi le normative antinquinamento per i veicoli, sempre all’avanguardia rispetto al resto del mondo), che poi si allargano a tutti gli Stati Uniti e da questi, piaccia o no, al resto del pianeta.

Come sappiamo la California si affaccia sull’Oceano Pacifico, sulle cui onde cavalcano da decenni i surfisti, ma forse non tutti sanno che la sua costa è percorsa da una corrente fredda, appunto la Corrente della California, che condiziona moltissimo il clima della regione costiera specie oltre il 35° parallelo. La Catena Costiera, che solo in poche cime supera i 2000 metri, s’interrompe solo all’altezza della Baia di San Francisco, mentre a est di questa si allunga parallela alla costa la Central Valley, percorsa dai fiumi Sacramento e San Joaquim, rispettivamente a nord e a sud di San Francisco. La Central Valley è chiusa a nord, oltre il 41°N, dai 4317 metri di Mt.Shasta, e a sud, intorno ai 35°N, dai 2692 metri di Mt.Pinos, massicci che raccordano il rilievo occidentale con, più a est, la Sierra Nevada, molto più alta (tocca i 4418 metri nel Mt.Whitney). Questa blocca praticamente tutta l’umidità che è riuscita a scavalcare la Catena Costiera e delimita una parte orientale del paese arida, completamente immune agli influssi marittimi, dove spiccano le grandi depressioni della Valle della Morte e del Lago Salton, dove si trova Palm Springs, quest’ultima all’estremità sud (dove corre il confine con il Messico), e dove l’ambente desertico (Mojave Desert e Colorado Desert) ha ovunque il sopravvento.

Si individuano 6 regioni climatiche:

1. la costa a nord del 40° parallelo, con clima temperato fresco della foresta di tipo oceanico, con inverno umido ed estate molto fresca, caratterizzata da frequenti nebbie di avvezione. Le precipitazioni quasi ovunque superano i 1000 mm/anno (calano procedendo verso sud), con due mesi di stagione secca estiva, più abbondanti in inverno (150-300 mm in gennaio, meno di 10 in luglio);

2. la costa centro-meridionale, con clima di tipo mediterraneo, ovvero temperato caldo subtropicale con estate secca ed inverno umido e mite. In realtà nella parte settentrionale di questa regione climatica il clima, pur presentando una notevole siccità estiva, presenta caratteristiche atipiche rispetto al normale clima mediterraneo, essendo l’estate caratterizzata da temperature molto basse per la latitudine e dalla presenza ancora frequente di nebbie d’avvezione, originate dal mare freddo. Precipitazioni fra 400 e 900 mm/anno a nord di Los Angeles, tra 250 e 400 a sud, ovunque inferiori a 10 mm in luglio, in gennaio comprese tra 100 e 200 mm a nord di Los Angeles, tra 50 e 100 a sud. Anche il versante ovest della Catena Costiera, al di sotto dei 1000-1200 metri, è caratterizzato da clima mediterraneo, anzi spesso più soleggiato e caldo che sul mare, mancando le nebbie, e molti sono gli appezzamenti in collina coltivati a olivo e vite;

3. la Central Valley con clima temperato caldo subtropicale di tipo steppico, con estate calda e secca e inverno mite e umido (detto anche clima mediterraneo arido). Precipitazioni comprese tra 250 e 500 mm/anno, inferiori a 10 mm in gennaio, comprese tra 50 e 100 mm in gennaio (ma poco inferiori ai 50 mm nella zona sud, presso Fresno). Anche in questa regione non mancano uliveti e vigneti, soprattutto sulle pendici orientali della Catena Costiera, meno piovose e, in estate, più calde di quelle occidentali, meno soggette del fondovalle al rischio gelo, mancando i fenomeni di inversione termica;

4. la Sierra Nevada e la parte più alta della Catena Costiera, con clima di alta montagna. Le precipitazioni sul versante ovest sono comprese a nord del 38°N tra 500 e 1000 mm/anno, a sud tra 250 e 500 mm (ovunque inferiori ai 20 mm in luglio, in gennaio comprese tra 100 e 200 mm, localmente di più nella parte nord), mentre sul versante est diminuiscono drasticamente (250-500 nel nord, 100-250 nel sud). Le precipitazioni invernali sono naturalmente nevose;

5. l’enclave nordorientale, a est della Sierra Nevada e a ovest del confine con il Nevada, che qui è segnato dal 120°W, con clima della steppa secco, con inverno freddo. Qui cadono 250-500 mm/anno fra pioggia e neve, meno di 10 in luglio, tra 50 e 100 in gennaio;

6. la parte dello Stato a est della Sierra Nevada e a sud del 39°N, con clima temperato caldo subtropicale semidesertico o desertico, caratterizzata da forti escursioni stagionali e giornaliere, specialmente nelle depressioni, dove in estate le massime possono superare i 50°. Ovunque le precipitazioni sono inferiori ai 250 mm/anno, meno di 10 in luglio, fra 10 e 50 in gennaio. Non di rado le precipitazioni invernali avvengono in forma di deboli e brevi nevicate;

La quasi totale assenza di piogge estive va associata alla rimonta dell’anticiclone subtropicale del Pacifico, che in estate protegge tutto lo stato, solo sporadicamente lasciando campo libero al transito di qualche depressione delle medie latitudini nel nord. La stabilità dell’aria favorisce però, come detto, la formazione di nebbie d’avvezione laddove il mare è più freddo, quindi oltre i 37°/38° di latitudine, che concorrono a mantenere insolitamente fresche le temperature di questa parte di costa.

Altra musica sulle spiagge intorno a Los Angeles (Santa Monica etc.) dove comunque, sul mare, raramente il caldo è davvero fastidioso. Nell’interno l’estate è invece molto calda, con tasso d’umidità abbastanza alto nella Central Valley, basso invece sui monti e a est della Sierra Nevada. Le foreste della Sierra Nevada, come pure gli arbusteti di macchia, qui detta chaparral, sulla Catena Costiera, sono quindi esposte al forte rischio di incendi, spesso di grandi proporzioni.

Con l’autunno l’anticiclone ripiega verso sud e le depressioni sempre più spesso interessano dapprima il centro, poi, da novembre, anche il sud. Tuttavia, sia in tardo autunno che in inverno, sotto i 35°/36°N, il transito delle depressioni è intervallato da periodi anche lunghi di tempo buono, con temperature dolci sulla costa (dove la doppia protezione montuosa azzera il rischio di gelate e nevicate), mentre nella Central Valley le temperature minime, complice l’inversione termica, scendono talvolta sotto zero. Più a nord il tempo in inverno è mediamente più perturbato, ma comunque molto mite sulla costa, mentre comincia a fare freddo più spesso nella parte nord della Central Valley.

Sulla Sierra Nevada la neve cade abbondante, specie nel nord, oltre i 1200-1500 metri (1500-1700 nel sud). Le correnti che accompagnano le depressioni sono occidentali, quindi l’umidità si scarica quasi tutta sul versante ovest, mentre a est del crinale principale la poca neve che cade ha in genere consistenza molto secca, cadendo attraverso strati d’aria molto asciutta. Sotto i 35°N la neve cade più sporadicamente e anche le scarse precipitazioni invernali sono in genere piovose.

In primavera la ripresa termica è molto lenta sulla costa, repentina nell’interno, mentre le precipitazioni calano drasticamente già in marzo nel sud, mentre rimangono abbastanza importanti fino ad aprile nel nord, sempre più abbondanti sulla costa e sui versanti ovest dei rilievi rispetto alle zone che rimangono in ombra pluviometrica.

In gennaio l’isoterma al livello del mare è inferiore a 10° sulla costa a nord di San Francisco e nell’interno a nord del 36° parallelo (ma talvolta non in montagna, l’isoterma corretta di Yosemite è intorno a 12°) , raggiungendo i 13° nell’estremo sud e attestandosi al contrario sui 7° nel nordest. In luglio sulla costa a nord del 36° parallelo l’isoterma è inferiore a 20°, il resto della costa e l’ovest dello stato sono compresi tra 20° e 30°, mentre a est della Sierra Nevada siamo oltre i 30°C, sempre riferiti al livello del mare.

Nella seconda parte andremo nel dettaglio del clima della costa e della Central Valley.

Il Clima della California
Parte II – https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12849

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimora:-bomba-mediterranea-tra-giovedi-e-venerdi-sull’italia

Ultimora: Bomba mediterranea tra giovedì e venerdì sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-fresca-ed-umida-aria-atlantica-tiene-ancora-in-scacco-l’italia

La fresca ed umida aria atlantica tiene ancora in scacco l’Italia

20 Aprile 2009
feroci-ondate-di-caldo-tra-il-wyoming-e-l’utah-e-sullo-shatt-el-arab

Feroci ondate di caldo tra il Wyoming e l’Utah e sullo Shatt-El-Arab

18 Luglio 2005
meteo:-venerdi-ancora-piovoso,-poi-arriva-un-weekend-fresco
News Meteo

Meteo: Venerdì ancora piovoso, poi arriva un weekend fresco

2 Ottobre 2024
bassa-pressione-sul-nord-italia,-rovesci-e-temporali,-in-parte-anche-al-centro.-ventoso-su-tirreno

Bassa pressione sul nord Italia, rovesci e temporali, in parte anche al Centro. Ventoso su Tirreno

9 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.