• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima del Polo Sud, un problema evolutivo – Parte I

di Stefano Di Battista
24 Dic 2006 - 22:56
in Senza categoria
A A
il-clima-del-polo-sud,-un-problema-evolutivo-–-parte-i
Share on FacebookShare on Twitter

Andamento complessivo della temperatura media annua al Polo Sud (base Amundsen-Scott). Clickare sull'immagine per ingrandirla.
Con una temperatura media di -50,4 °C, il 2006 si pone tra i più freddi registrati alla base americana Amundsen-Scott. In un archivio che ha toccato il mezzo secolo di dati, tale valore apre un problema di direzione evolutiva del clima antartico, nello specifico della regione del Polo Sud. Se infatti si osserva l’andamento complessivo delle temperature medie annue, dal 1982 si può notare un’accresciuta variabilità intrannuale, in netto contrasto col trend precedente. Il grafico 1 dà una percezione visiva di tale disomogeneità (denti di sega più accentuati), che ben si accorda con la scomposizione dei dati per classi di ricorrenza. Il quadro seguente fa riferimento al cinquantennio completo:
3 sopra -48,5 °C (6%)
7 da -48,5 °C a -48,8 °C (14%)
7 da -48,9 °C a -49,2 °C (14%)
16 da -49,3 °C a -49,6 °C (32%)
7 da -49,7 °C a -50,0 °C (14%)
6 da -50,1 °C a -50,4 °C (12%)
4 sotto -50,4 °C (8%)

Se invece si analizza il periodo 1982-2006 (che, incidentalmente, si pone esattamente a metà del cinquantennio), le frequenze estreme raddoppiano:
3 sopra -48,5 °C (12%)
1 da -48,5 °C a -48,8 °C (4%)
4 da -48,9 °C a -49,2 °C (16%)
4 da -49,3 °C a -49,6 °C (16%)
3 da -49,7 °C a -50,0 °C (12%)
6 da -50,1 °C a -50,4 °C (24%)
4 sotto -50,4 (16%)

Fino al 1982, infatti, si dava un solo caso in cui la temperatura media annua aveva toccato la soglia dei -50 °C (nel 1976) e, per converso, mai si era saliti sopra ai -48,5 °C; nel periodo successivo, invece, si toccano valori sconosciuti, con sbalzi ‘schizofrenici’ ben riassunti dai casi seguenti:
1987 -50,6 °C
1988 -48,3 °C
1989 -50,1 °C
2005 -48,1 °C
2006 -50,4 °C

Vale qui la pena ricordare come il clima del Polo Sud, data anche la componente astronomica che, durante il semestre di luce, nelle 24 ore mantiene il sole sempre alla stessa altezza rispetto all’orizzonte, presenti una ridotta deviazione standard. Sulla scorta di tale premessa, le singole medie annue del primo venticinquennio appaiono più assestate intorno alla normale, come mostra il quadro successivo (tra parentesi, la deviazione standard):
1957-’81 -49,29 °C (0,39 °C)
1982-’06 -49,63 °C (0,84 °C)

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
con-l’augurio-di-un-buon-natale,-attesi-tre-giorni-dal-tempo-stabile-su-tutta-italia

Con l'augurio di un buon Natale, attesi tre giorni dal tempo stabile su tutta Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-ieri-temperature-sino-a-39-gradi,-fresco-al-nord

Meteo Italia, ieri temperature sino a 39 gradi, fresco al Nord

23 Giugno 2019
crollo-temperature-in-picchiata,-fino-a-oltre-10-gradi-in-meno.-ultimissime

Crollo temperature in picchiata, fino a oltre 10 gradi in meno. Ultimissime

25 Novembre 2016
meteo-settimana:-oggi-ciclone-mediterraneo.-neve-prossime-ore,-i-dettagli

Meteo settimana: OGGI Ciclone Mediterraneo. Neve prossime ore, i dettagli

2 Marzo 2020
meteo:-neve-sulle-alpi,-notevoli-quantita-a-quote-medio-alte

Meteo: NEVE sulle Alpi, notevoli quantità a quote medio-alte

25 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.