• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima del Mozambico (seconda parte)

di Giovanni Staiano
09 Apr 2005 - 14:23
in Senza categoria
A A
il-clima-del-mozambico-(seconda-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama di Maputo. Fonte immagine www.berclo.net.
Maputo, capitale del paese, è un importante porto all’estremità meridionale dello stesso (25,9°S). Queste le sue temperature medie (dati in °C): luglio 18,4°, novembre 23,7°, gennaio 25,8°, aprile 23,2°, anno 22,4°. Notiamo come, a causa dell’inerzia termica del mare, il mese più caldo sia gennaio, che come vedremo è anche il più piovoso, e non novembre o dicembre, come accade a queste latitudini lontano dal mare. Le piogge ammontano a 768 mm/anno, con stagione delle piogge da novembre (78 mm) a marzo (99) e gennaio mese più umido (153 mm). Piove poco da maggio a settembre (108 mm complessivi, 13 in agosto), un po’ di più in aprile e ottobre (52 e 51 mm).

Un tratto molto piovoso della costa è quello dove sorge Beira (19,8°S), che riceve 1503 mm/anno. Stagione piovosa da novembre (121 mm) ad aprile (117), con culmine da gennaio a marzo (267, 259 e 263 mm nei tre mesi). Piove poco da giugno ad ottobre (tutti sotto i 40 mm, settembre 25), un po’ di più in maggio (66 mm). Le temperature mostrano una escursione stagionale ridotta rispetto al sud: luglio 20,4°, novembre 26,1°, gennaio 27,4°, aprile 25,3°, anno 24,4°.

Salendo ancora a nord, sempre lungo la costa, le piogge tornano sotto i 1000 mm a Pemba (13°S), che ne riceve 874 mm, sempre con stagione da novembre (33 mm) ad aprile (113). Marzo (191 mm) è il mese più piovoso, gennaio si ferma a 178. Ultime residue piogge in maggio (27 mm), secco da giugno a ottobre (tutti sotto i 25 mm, settembre 4). Temperature: luglio 23,3°, ottobre 25,6°, dicembre (mese più caldo) 27,2°, aprile 26,3°, anno 25,6°.

Nampula, nell’entroterra ma non molto lontana dal mare (15,1°S, 438 m) riceve 1059 mm/anno, con stagione da novembre (70 mm) ad aprile (86), passando per i 227 di gennaio. Piove poco in maggio (27 mm), quasi nulla negli altri mesi (tutti sotto i 25 mm, settembre 8). Temperature: luglio 19,7°, novembre 25,7°, gennaio 25,0°, aprile 23,5°, anno 23,2°. Allontanatisi dal mare ritroviamo quindi il solito profilo tropicale con massimi termici primaverili.

Tete (16,2°S, 123 m) si trova in quell’enclave occidentale del paese, incuneata tra il Malawi e lo Zimbabwe. Riceve 605 mm/anno di pioggia, con stagione da novembre (44 mm) a marzo (89), passando per i 154 e 148 di gennaio e febbraio. Piove poco in aprile (14 mm), quasi nulla da maggio a ottobre (8 mm in ottobre, sotto i 5 mm gli altri mesi). Temperature: luglio 21,8°, novembre 29,7°, gennaio 27,8°, aprile 26,7°, anno 26,3°.

Interessanti siti Internet sono www.mozambique.mz/eindex.htm (sito ufficiale) e www.africaguide.com/country/mozamb/. Un altro portale interessante è www.tropical.co.mz (in portoghese).

Il movimento turistico nel paese è in crescita, sia per quanto riguarda l’offerta “balneare”, sia per l’aspetto naturalistico. Un buon motivo, fra i tanti, per andare in Mozambico è quello di aiutare uno dei settori economici che in futuro potrebbe risultare determinante nella nuova vita del paese.

Da ormai alcuni anni la nazione gode di una pace e di una tranquillità che mancavano da tempo, forse perché ha pensato a mitigare gli animi la bellezza del mare e delle coste (il Mozambico è un vero paradiso tropicale), o forse ha contribuito alla pace anche la sensazione di serenità e di mistero che si respira all’interno del paese. Le bombe per un soffio non hanno distrutto uno dei più bei parchi nazionali d’Africa, il Gorongosa, che ora sta fortunatamente rinascendo e torna ad essere popolato di leoni e altri grandi mammiferi.

Un viaggio in Mozambico è un tuffo nella storia recentissima, una passeggiata attraverso un regime coloniale poco illuminato che ha lasciato però delle interessanti testimonianze, come a Beira e nella splendida Isola di Mozambico, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Un vero Eden è quello rappresentato dall’arcipelago delle isole Bazaruto, dove vige un’assoluta protezione dell’ecosistema: isole di sogno in un mare trasparente. Viaggiare in Mozambico, oggi, significa credere nuovamente in questo paese e in tutto ciò che di meraviglioso ci può offrire.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onde-termiche-variabili:-l’estate-nella-penisola-turca-ed-il-possibile-destino-del-mediterraneo

Onde termiche variabili: l'estate nella Penisola turca ed il possibile destino del Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-12-18-maggio:-domenica-maltempo-al-nord,-poi-su-altre-regioni

METEO Italia 12-18 Maggio: Domenica MALTEMPO al Nord, poi su altre regioni

12 Maggio 2018
meteo-roma:-caldo-protagonista,-temperature-ancora-in-rialzo.-piena-estate

Meteo ROMA: CALDO protagonista, temperature ancora in rialzo. Piena ESTATE

9 Giugno 2019
multimodel:-drastico-crollo-termico-da-natale,-specie-al-nord:-incertezze-sulla-traiettoria-della-colata-fredda

Multimodel: Drastico crollo termico da Natale, specie al Nord: incertezze sulla traiettoria della colata fredda

22 Dicembre 2008
temporali-di-calore-sempre-piu-vivaci:-ecco-dove-i-piu-forti-mercoledi

Temporali di calore sempre più vivaci: ecco dove i più forti mercoledì

21 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.