• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima del Messico: deserti e foreste pluviali, tipiche del clima equatoriale, convivono nello stesso paese (seconda parte)

di Giovanni Staiano
05 Giu 2004 - 10:46
in Senza categoria
A A
il-clima-del-messico:-deserti-e-foreste-pluviali,-tipiche-del-clima-equatoriale,-convivono-nello-stesso-paese-(seconda-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

La cascata di Agua Azul. Foto di Marco Cavallini per gentile concessione di www.marcocavallini.it.
Dopo aver visionato la parte nord (a clima subtropicale), andiamo nel centro-sud messicano, dove troviamo climi tropicali, con forti differenze fra le varie regioni, a causa di orografia, altitudine e temperature marine.

Possiamo individuare 5 aree climatiche:
1) semidesertico (meno di 250 mm/anno) nella parte centrale della Baja California (tra 24° e 26°N)
2) secco (250-500 mm/anno, 3 mesi di stagione umida estiva) sulla parte meridionale della Baja California, la costa ovest continentale tra 22° e 24°N e nell’altopiano tra le Sierre Madri tra 21° e 24°N
3) estate umida e stagione delle piogge di circa 5 mesi (4-5 mesi, 500-1000 mm/anno) sulla costa del Pacifico tra l’istmo di Tehuantepec e il 22°N, nell’interno tra il suddetto istmo e il 21°N, sulla costa del Golfo del Messico tra 20° e 24°N e nella parte nord dello Yucatan (oltre il 20°N)
4) estate umida e stagione delle piogge lunga (almeno 6 mesi, per un totale di 1000-1600 mm/anno, localmente anche di più) sulla parte meridionale della costa sul Pacifico, sulla costa del Golfo del Messico tra l’istmo e il 20°N, nello Yucatan tra 19° e 20°N e in alcune valli del Chiapas, al confine con il Guatemala
5) equatoriale, senza stagione secca (oltre 1600 mm/anno, localmente oltre 2500), nello Yucatan a sud del 19°N, nelle montagne del Chiapas (quelle orientali più piovose), e sulla costa della Baia di Campeche tra Champoton e l’istmo di Tehuantepec

Cominciamo dalla Baja California. All’estremità sud San Josè del Cabo rientra nella zona a clima secco, anzi con 260 mm è al limite di un clima semidesertico. Il periodo piovoso va da luglio a ottobre, con le acque del Pacifico ai massimi termici annui (204 mm, 91 in settembre), piove poco in inverno (gennaio 18 mm), nulla in primavera e inizio estate (3 mm complessivi da marzo a giugno). Poco più a nord abbiamo i dati termici, in °C, di La Paz (24,2°N): gennaio 17,9°; aprile 22,1°, agosto 29,3° (settembre ancora 28,9°), novembre 22,9°, anno 23,7°.

Il clima secco tropicale dell’altopiano è rappresentato da Leon (1809 m, 21,1°N), con i suoi 654 mm, in larga prevalenza estivi. Cadono infatti 503 mm da giugno a settembre, tutti oltre i 110 (luglio 147), solo 45 da dicembre ad aprile (7 in febbraio), mentre piogge appena più significative caratterizzano ottobre, novembre e maggio. Temperature: gennaio 14,5°, aprile 21,5°, giugno 22,2°, ottobre 18,6°, anno 18,9°.

Sulla costa a ovest della Sierra Occidentale, Mazatlan (appena a sud del Tropico) rientrerebbe nella zona a clima secco, ma nei 3 mesi di piogge (luglio-settembre) l’orografia esalta le precipitazioni (860 mm/anno), che raggiungono 194, 228 e 240 mm. A parte gli 80 mm ottobrini, con gli ultimi acquazzoni estivi, nel resto dell’anno piove molto poco, con minimo in aprile-maggio (1 e 2 mm). Temperature: febbraio 19,6°, aprile 22,3°, agosto 28,8° (settembre 28,0°), novembre 23,7°, anno 24,3°. Rimarchiamo gli effetti del riscaldamento del mare, che raggiunge il massimo a fine estate, favorendo l’attività temporalesca (negli stessi mesi in cui gli alisei da SE raggiungono questa latitudine, scontrandosi con quelli di NE).

Sull’altopiano la stagione piovosa si allunga nella fascia intorno al 20°N, dove si trovano Città del Messico (19,4°N, 2234 m) e Puebla (19°N, 2166 m), dove cadono 844 mm/anno, contro i 634 dell’aeroporto della capitale. A Puebla piove bene da maggio (80 mm) a ottobre (64), con oltre 140 mm/mese da giugno a settembre (giugno 167), poco in novembre ed aprile (23 e 24 mm), quasi nulla in inverno (32 mm da dicembre a marzo, 7 in febbraio). Andamento simile a Città del Messico, ma con apporti inferiori (maggio 49, ottobre 44, oltre 105 mm/mese da giugno a settembre, massimo 128 in luglio, 31 da dicembre a marzo). Vediamo il campo termico della capitale (e di Puebla fra parentesi): gennaio 12,9° (12,9°), aprile 18,1° (18,4°), maggio 18,7° (18,8°), luglio 17,2° (17,3°), ottobre 15,6° (16,1°), anno 16,0° (16,2°). L’escursione giornaliera varia dai 15°/16° degli asciutti e soleggiati mesi da gennaio (la cui media delle minime è sui 5°) ad aprile agli 11°/12° dei mesi da luglio a settembre, caratterizzati da nuvole e piogge.

Abbiamo 4-5 mesi di stagione piovosa anche a Merida (21°N), nel nord dello Yucatan, dove cadono 924 mm/anno, di cui 581 da giugno a settembre (tutti oltre 130 mm, settembre 160). Prime e ultime piogge importanti in maggio (71 mm) e ottobre (90), secco negli altri mesi (più asciutti febbraio e marzo, 21 e 24 mm). Andamento termico: gennaio 22,8°, aprile 27,2°, maggio 28,3°, luglio 27,3°, ottobre 25,9°, anno 25,9°.

Nella stessa fascia climatica, con piogge maggiori per motivi orografici, si trova Acapulco, sul Pacifico. Qui cadono 1373 mm/anno, di cui 1124 da giugno a settembre (tutti oltre i 220 mm, settembre 388) e 146 in ottobre. Agli altri mesi restano le briciole, con inverno asciuttissimo (meno di 10 mm/mese da gennaio ad aprile, 1 in febbraio). Il profilo termico spiega perché la località è celebre per il suo clima invernale: gennaio 26,1°, aprile 27,0°, luglio 28,6°, ottobre 28,2° (notare settembre più fresco, 27,2°), anno 27,2°. Settembre è il mese clou dei “cordonazos”, le tempeste tropicali tardo-estive di questo settore del Pacifico, l’equivalente degli uragani del settore atlantico. Piogge alluvionali con vittime e gravi danni non sono purtroppo rare in queste circostanze nella regione.

Sul lato opposto si affaccia sul Golfo del Messico, con caratteristiche pluviometriche simili, Tuxpan (20,9°N), che riceve 1314 mm/anno, di cui 829 da giugno a settembre (tutti oltre i 170 mm, 257 in settembre) e 167 in ottobre. Piove discretamente anche in maggio e novembre (84 e 80 mm), poco negli altri mesi, con gennaio, febbraio e marzo sotto i 25 mm. Temperature: gennaio 19,0°, aprile 24,9°, giugno e agosto 27,1° (luglio 26,9°), ottobre 24,5°, anno 23,9°. Le temperature invernali sono piuttosto basse per la latitudine per una località oltretutto affacciata su un mare caldo. Accade in inverno che un’alta pressione si estenda dalle grandi pianure degli USA verso questa regione, “trascinando” aria relativamente fredda anche a sud del Tropico. Questa configurazione barica è responsabile, vista la differenza di pressione che si crea tra i territori affacciati sul Golfo del Messico e quelli sul Pacifico, dell’insorgenza, sull’istmo di Tehuantepec, del tehuantepecer, vento spesso violento e relativamente freddo.

Ci spostiamo verso zone con maggiore piovosità, ma sempre 5-6 mesi di stagione umida, scendendo a Veracruz (19,1°N), dove cadono 1662 mm/anno. Piove poco in inverno (febbraio 14 mm, da dicembre ad aprile meno di 40 mm/mese), quando, come a Tuxpan, prevalgono venti freschi e asciutti da NE, abbastanza in maggio e novembre (56 mm entrambi), molto da giugno a ottobre (tutti oltre 140 mm, 401 in luglio e 328 in settembre). Temperature: gennaio 21,3°, aprile 25,6°, giugno 27,5°, agosto 28,0° (luglio 27,3°), ottobre 26,5°, anno 25,3°. Anche nello Yucatan, abbassandosi di latitudine, piove di più, come vediamo confrontando Merida con Champoton (19,4°N), dove cadono 1349 mm/anno, il 45% più che a Merida, con 5 mesi molto umidi (oltre 130 mm/mese da giugno ad ottobre, 226 in settembre), 2 di piogge discrete (maggio 68 mm, novembre 53), 5 di stagione secca (meno di 45 mm/mese da dicembre ad aprile, 16 in quest’ultimo). Temperature: gennaio 22,3°, maggio 28,1°, luglio 27,3°, ottobre 25,5°, anno 25,6°.

Anche sulla costa del Pacifico, scendendo di latitudine, la piovosità aumenta, come vediamo scendendo a sud dell’istmo di Tehuantepec, sul tratto di costa tra questo e il confine guatemalteco. Qui, a 14,5°N, Tapachula riceve ben 2218 mm/anno, con 6 mesi di grandi piogge da maggio a ottobre (tutti oltre 240 mm, agosto 353, settembre 450), 2 di stagione intermedia (aprile 76 mm, novembre 67), 4 secchi (51 mm complessivi da dicembre a marzo, 7 in febbraio). Temperature: gennaio 25,6°, aprile 27,8°, luglio 26,5°, ottobre 26,1°, anno 26,5°. E’il tipico clima tropicale con alisei di NE prevalenti in inverno (che arrivano ulteriormente essiccati dopo il passaggio sulle montagne, mentre la discesa dalle stesse li riscalda per effetto favonico), stagione calda primaverile e calo termico estivo, con le piogge portate dalla risalita della ITCZ.

In una valle tra i monti del Chiapas si trova San Cristobal (16,7°N), che riceve 1192 mm/anno e ha 6 mesi di pioggia (maggio-ottobre, tutti oltre i 110 mm, settembre 229, giugno 226), due intermedi già piuttosto secchi (aprile 45 mm, novembre 32) e 4 asciutti (53 mm da dicembre a marzo, 9 in gennaio). Piove meno che sull’Oceano nella stagione umida per motivi orografici (la catena costiera ferma gran parte dell’umidità). Le montagne che riparano la città a nordest fermano invece le piogge invernali, che non mancano sulle pendici nord di questa catena, rivolta verso lo Yucatan.

Il minor raffreddamento invernale del Mar dei Caraibi rispetto al Golfo del Messico, con conseguente riscaldamento, umidificazione e instabilizzazione delle masse d’aria convogliate sulla regione in inverno dai venti di NE, porta una notevole piovosità anche nella stagione più fresca sulla parte più meridionale dello Yucatan (in particolare a ridosso dei rilievi settentrionali del Chiapas, dove le masse d’aria sono anche forzate dall’orografia al sollevamento e non è infrequente superare i 2500 mm/anno) e in un piccolo settore costiero all’estremità sud del Golfo del Messico, dove la linea di costa tocca il punto più meridionale di quella U che è la Baia di Campeche. Rappresenta questo clima equatoriale Coatzcoalcos (18,1°N, sul settore costiero sopraccitato) che riceve ben 2476 mm/anno di pioggia, ma soprattutto non ha mesi sotto i 50 mm e ne ha solo 2 sotto gli 80 (aprile 63 mm, marzo 54; a fine inverno si ha la minima temperatura marina, per questo è il periodo meno piovoso). Sono invece 7 (giugno-dicembre) i mesi con oltre 190 mm/anno, con il massimo di piovosità in settembre e ottobre (484 e 448 mm), quelli immediatamente seguenti al secondo mese più caldo sulla terraferma (il primo è maggio) e in cui è al massimo annuo la temperatura del mare. Danno cospicui contributi alla piovosità di questi due mesi anche le tempeste tropicali, gli uragani. Come detto a Coatzcoalcos è maggio il mese più caldo, mentre il massimo secondario di agosto è da attribuire al riscaldamento marino e non si ritrova nell’interno. Questi i valori medi: gennaio 22,1°, maggio 28,2°, luglio 27,5°, agosto 27,8°, ottobre 26,2°, anno 25,7°.

Concluderemo il nostro giro in Messico descrivendo alcuni dei motivi di interesse del paese, con particolare attenzione alle piramidi precolombiane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prove-d’estate-al-mare,-sardegna-misteriosa

Prove d'estate al mare, Sardegna misteriosa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
xynthia-sul-baltico,-6-morti-in-germania.-in-africa-nuovo-record-di-caldo-di-febbraio-dell’emisfero-nord

Xynthia sul Baltico, 6 morti in Germania. In Africa nuovo record di caldo di febbraio dell’emisfero Nord

2 Marzo 2010
caldo-record-in-turchia-e-negli-emirati-arabi

Caldo record in Turchia e negli Emirati Arabi

28 Luglio 2012
meteo-sino-20-marzo:-giovedi’-maltempo,-poi-freddo

METEO sino 20 Marzo: GIOVEDI’ MALTEMPO, poi FREDDO

13 Marzo 2018
meteo-roma:-altre-piogge,-alternate-a-schiarite.-variabilita-sino-a-lunedi

Meteo ROMA: altre PIOGGE, alternate a schiarite. Variabilità sino a lunedì

13 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.