• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima del Giappone: l’interno di Honshu, le isole Shikoku e Kyushu, i record

di Giovanni Staiano
05 Apr 2010 - 10:14
in Senza categoria
A A
il-clima-del-giappone:-l’interno-di-honshu,-le-isole-shikoku-e-kyushu,-i-record
Share on FacebookShare on Twitter

Lo skyline di Tokyo e i giardini Kernokuen di Kanazawa. Immagini da https://it.wikipedia.org, su licenza GNU Free Documentation License.
il clima del giappone honshu shikoku kyushu i record 17324 1 2 - Il clima del Giappone: l'interno di Honshu, le isole Shikoku e Kyushu, i record
Morioka è nel nord di Honshu, a 39,7°N e soli 155 metri, ma lontana dal mare, fatto che accentua l’escursione stagionale e soprattutto il freddo invernale. La zona ospita impianti da sci ed è stata sede di gare di Coppa del Mondo. Abbiamo: gennaio -2,5°/-6,5°/1,4°C, aprile 8,4°/2,8°/14,2°, agosto 23,2°/19,2°/28,1°, ottobre 11,4°/6,3°/17,2°, anno 9,8°/5,3°/14,8°. Più a sud, Nagano (36,7°N, 418 m, alle pendici dei monti Hida, che superano i 2000 metri) ha queste medie: gennaio -1,2°/-4,9°/3,1°, aprile 10,4°/4,8°/17,1°, agosto 24,8°/20,9°/30,5°, ottobre 13,1°/8,8°/18,5°, anno 11,4°/7,1°/16,8°. La latitudine di Nagano è simile a quella di Tokyo, ma vi sono 6° in meno in gennaio. Nagano, come Sapporo, è stata sede di Olimpiadi Invernali.

Nell’interno, la piovosità è più bassa, le correnti provenienti sia dal Mar del Giappone che dal Pacifico hanno già scaricato molta umidità quando penetrano nell’entroterra. A Morioka abbiamo 1265 mm/anno (minimo in gennaio e febbraio con 59 e 55 mm, in buona parte nevosi), massimo in luglio e agosto con 169 e 176 mm. A Nagano ci si ferma a 938 mm/anno, con 40-50 mm/mese in inverno (nevosi), 144 in luglio, 136 in giugno.

Passiamo ora a conoscere Shikoku e Honshu, le isole più meridionali fra quelle principali dell’arcipelago giapponese, dove le caratteristiche subtropicali del clima si fanno predominanti.

Shikoku, quasi tutta tra 33° e 34°N, guarda a sud sul Pacifico, mentre a nord un mare interno la separa da Honshu. E’ l’unica delle 4 isole principali a non affacciarsi sul Mar del Giappone.

A questa latitudine il monsone estivo, con le sue correnti caldo-umide da S-SW, si fa sentire in modo notevole e comincia presto, visto che già in giugno le piogge sono frequenti e abbondanti. Molto piovose anche la primavera e l’inizio dell’autunno, un po’ più asciutto l’inverno, per la prevalenza delle correnti settentrionali, che arrivano sull’isola dopo aver scaricato in pioggia su Honshu gran parte della loro umidità, quindi piuttosto secche e relativamente riscaldate per effetto favonico.

L’inverno è quindi abbastanza mite (anche se non manca la neve oltre i 1000-1200 metri), mentre l’estate è calda, con condizioni afose per l’elevata umidità. Il clima di Shikoku (ma anche di Kyushu) può essere definito temperato caldo subtropicale, anche se le temperature invernali, pur superiori al resto del paese, sono un po’ basse per questo tipo di clima.

Shikoku, come pure Kyushu, è colpita con maggiore frequenza rispetto al resto del paese dai tifoni, la cui stagione va da fine giugno a metà ottobre. Più colpiti risultano, in entrambe le isole, i versanti meridionali. Shikoku è in gran parte montuosa, con un rilievo che raggiunge i 1981 metri, creando una netta diversità tra i due versanti. Il versante sud, investito in pieno dai venti umidi carichi di pioggia, è più piovoso, soprattutto tra aprile e ottobre, periodo in cui prevalgono le correnti meridionali, e un po’ meno caldo in estate, effetto però legato solo alla maggiore nuvolosità e quindi pagato con condizioni più afose.

Kochi, sul versante sud, riceve ben 2573 mm/anno di pioggia, di cui 1359 da giugno a settembre, tutti mesi oltre i 280 mm. Molto piovosi anche aprile, maggio e ottobre (286, 263 e 174 mm). Solo da dicembre a febbraio si scende sotto i 100 mm (dicembre 47 mm). Le temperature medie, tutte in °C come le successive: gennaio 5,5°/0,6°/11,5°, aprile 15,5°/10,6°/20,5°, agosto 27,2°/23,5°/31,7°, ottobre 18,5°/13,8°/24,0°, media annua 16,4°:

Matsuyama, sul versante nord, si ferma a 1286 mm/anno, di cui 633 da giugno a settembre, mentre solo dicembre, gennaio e febbraio scendono sotto i 60 mm (mese più secco dicembre, con 39 mm). Temperature medie: gennaio 5,3°/1,5°/9,2°, aprile 14,1°/9,4°/19,0°, agosto 27,2°/23,6°/31,6°, ottobre 17,9°/13,5°/22,7°, media annua 15,8°.

Kyushu ha forma stretta e allungata (tra 31° e 34°N), divisa a est da Honshu dallo stretto di Shimonoseki e da Shikoku dallo stretto di Bungo. La parte sud non ha rilievi alti per cui non c’è grande differenza tra costa est e ovest. Nel centro-nord il rilievo supera spesso i 1500 metri, creando uno spartiacque climatico che delimita un nordest con clima diverso dal resto dell’isola, con minore piovosità estiva (zona di relativa ombra pluviometrica con le correnti da SW del monsone) e temperature più basse in inverno e inizio primavera per la maggiore esposizione ai venti freddi da N-NE.

In questo settore nord-orientale si trova Fukuoka, che riceve 1632 mm/anno di pioggia (molti, ma vedremo che nel sud saranno di più), con massimo in giugno e luglio (272 e 266), seguiti da agosto (188). Non esiste stagione secca: nei mesi più asciutti (da novembre a febbraio) cadono comunque circa 60 mm/mese di pioggia. Questo il campo termico: 5,8° gennaio (min/max 3,2°/9,8°), 14,6° aprile (10,7°/19,2°), 27,6° agosto (24,5°/31,6°), 18,2° ottobre (14,7°/23,0°), 16,2° la media annua. Nel sudovest si trova Kagoshima, sotto il 32° parallelo, caratterizzata da piogge abbondanti, 2236 mm/anno, di cui 1392 tra maggio e settembre (con picco in giugno con 400 mm); un po’ più asciutto solo l’inverno, con 71 mm in dicembre e 87 in gennaio. Il campo termico vede medie di 7,2° in gennaio (2,6°/12,2°), 16,4° in aprile (11,8°/21,3°), 27,9° in agosto (24,5°/32,2°), 20,0° in ottobre (15,3°/25,1°), 17,6° media annua.

Miyazaki, nel sudest, è leggermente più piovosa (2435 mm/anno), con regime simile a Kagoshima (377 mm in giugno, 50 in dicembre), rispetto alla quale le temperature sono quasi identiche (medie: gennaio 6,8°, aprile 16,0°, agosto 27,2°, ottobre 18,9°). Si nota solo una maggiore piovosità in tarda estate e inizio autunno (ottobre 194 mm, contro i 106 di Kagoshima)

Facciamo un piccolo riepilogo generale per l’arcipelago, inquadrando anche con più precisione le importanti influenze delle correnti marine sul clima giapponese.

Hokkaido è fredda e nevosa d’inverno, con isoterme sotto i -5° e fino a -10°C nell’entroterra. Circondata da mari freddi, specie il settentrionale Mare di Ohotsk, dove domina la corrente fredda Ogashivo, è, soprattutto a nord e a est, la zona del paese meno piovosa in estate e, per quanto riguarda il nord (che è l’unica area giapponese dove non si raggiungono i 1000 mm/anno), anche in inverno.

La corrente calda Kuroshivo risale lungo la costa di Honshu, contrastando con Ogashivo sul Mar del Giappone, con la seconda spinta a scorrere più lungo la costa siberiana, investendo poi la Corea. La presenza della corrente calda facilita l’umidificazione delle correnti fredde convogliate dall’anticiclone siberiano e la costa ovest di Honshu, sopravvento a monti piuttosto elevati, è molto piovosa in inverno, con spesso neve anche sulle coste, almeno a nord. Sul versante del Pacifico, Ogashivo bagna le acque del nord e Kuroshivo quelle del centro-sud. Ne deriva una piovosità estiva, all’epoca del monsone, quindi soprattutto in giugno-luglio, maggiore sulle coste centro-meridionali per il maggior contenuto di vapore che il mare è capace di fornire. All’origine del picco precipitativo tra settembre e ottobre, dopo la relativa pausa di agosto, picco che abbiamo visto in molte località, c’è il forte contrasto tra le prime discese di aria fresca da nord e l’alta temperatura del mare in questa stagione, con frequente ciclogenesi sul Mar del Giappone. In inverno l’isola è compresa tra le isoterme 0° e 5°C (superati di poco nel sud), con circa 1° in più sulla costa del Pacifico, rispetto a quella sul Mar del Giappone, a parità di latitudine.

Per la loro posizione Shikoku e Kyushu (specie il sud di quest’ultima) vedono ancora più esaltarsi gli effetti descritti relativamente al versante del Pacifico del sud di Honshu. La corrente calda Kuroshivo riscalda il mare fornendo abbondanti vapore ed energia favorevoli a copiose precipitazioni, specie nelle zone sopravvento a catene montuose. Infatti il sud di Kyushu e Shikoku sono, con il promontorio dove sorge Wakayama, propaggine meridionale di Honshu (assimilabile a Shikoku per esposizione e caratteristiche delle acque marine) le zone più piovose del paese, superando i 2000 mm/anno, unite in questa caratteristica con la costa centrale di Honshu, sul versante del Mar del Giappone.

Le isoterme estive sono sui 20°/21°C su Hokkaido (un po’ meno a nord), da 22° a 26° su Honshu, scendendo da nord a sud, intorno ai 27° sulle isole meridionali.

Vediamo alcuni record assoluti. Il record di freddo nel paese è un -41,0°C ad Asahikawa, mentre i limiti di Sapporo e Tokyo sono -25,0° e -9,2°C. Il record assoluto di caldo è +40,9°C, a Kumagaya, nell’area della Grande Tokyo. 39,5°C il record di caldo di Tokyo, 36,0°C quello di Sapporo.

Ancora più piovose e afose le isole minori meridionali, Nella terza parte descriveremo il clima delle isole minori meridionali, piovose e afose in estate, miti e umide in inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-del-giappone:-tropicale-tra-le-ryukyu-e-le-altre-isole-minori

Il clima del Giappone: tropicale tra le Ryukyu e le altre isole minori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-il-maltempo-verso-il-sud,-rischio-nubifragi

Meteo 7 giorni: il MALTEMPO verso il Sud, rischio NUBIFRAGI

25 Ottobre 2019
temperature-satellitari-sotto-la-norma-anche-ad-agosto

Temperature satellitari sotto la norma anche ad Agosto

9 Settembre 2008
nubi-e-pioviggini-nel-levante-ligure

NUBI e PIOVIGGINI nel Levante Ligure

22 Marzo 2013
malta-aspetta-la-tempesta

Malta aspetta la tempesta

7 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.