• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima del Botswana: brina e gelo notturno nel secco inverno dell’altopiano (seconda parte)

di Giovanni Staiano
04 Feb 2004 - 18:56
in Senza categoria
A A
il-clima-del-botswana:-brina-e-gelo-notturno-nel-secco-inverno-dell’altopiano-(seconda-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagini alberi di baobab. Nella seconda immagine il re della savana, il leone. Foto gentilmente concesse da Marco Cavallini, www.marcocavallini.it.
il clima del botswana brina e gelo notturno nel secco inverno dellaltopiano seconda parte 290 1 2 - Il clima del Botswana: brina e gelo notturno nel secco inverno dell'altopiano (seconda parte)
Dopo una descrizione generale del clima del paese, andiamo alla scoperta del dettaglio di alcune località, rappresentative delle varie aree climatiche, premettendo che le temperature verranno espresse in gradi centigradi.

Tshane (24°S, 21,8°E, 1118 m), nel Kalahari, supera, seppure di poco, i 300 mm/anno (siamo a 357). Il 93% delle piogge cade da novembre ad aprile (il 74% da dicembre a marzo, gennaio 85 mm, febbraio 74). Precipitazioni trascurabili da maggio a settembre (solo 1 mm in luglio e agosto), 16 mm in ottobre. Temperature: luglio 12,7° (giugno 12,3°), dicembre 26,0°, gennaio 25,4°, aprile 20,0°, media annua 20,5°. Dicembre è il mese più caldo, mentre più a nord è novembre e talvolta ottobre. Tsabong (26°S,22,4°E, 960 m) riceve 297 mm/anno, l’85% da novembre ad aprile (il 64% da dicembre a marzo), con 56 mm in febbraio e 50 in marzo e gennaio. 17 mm cadono in ottobre, praticamente non piove mai da maggio a settembre (luglio e agosto 2 mm).

Nel SE si trova la capitale Gaborone (24,7°S, 25,9°E, 983 m), di cui vediamo le medie termiche: luglio 11,8°/1,3°/22,1° (giugno 12,2°/1,9°/22,4°), dicembre 24,9°/17,2°/32,5°, gennaio 25,1°/17,9°/32,2°, aprile 19,5°/10,9°/28,1°, anno 19,5°/10,7°/28,3°. Luglio è il mese con la maggiore escursione termica, al culmine della stagione secca. E’ l’unica località fra quelle che vedremo dove gennaio è il mese più caldo, ma il meno umido e meno nuvoloso dicembre ha le massime più alte. Piogge pari a 527 mm/anno, con primi acquazzoni in ottobre (43 mm), piogge discrete da novembre a marzo, con picco in dicembre/gennaio (89 e 95 mm), e ultimi rovesci in aprile (41 mm), prima del gran secco invernale (38 mm da maggio a settembre, 3 in luglio).

Più a nord, in fascia 3., Serowe (22,4°S, 26,7°E, 1140 m) riceve 457 mm/anno. L’inverno è più secco che a Gaborone (17 mm da maggio a settembre, 1 in luglio e agosto), piove meno anche nei periodi di transizione (ottobre 29 mm, aprile 25), mentre simili sono i quantitativi estivi (dicembre 84 mm, gennaio 91). Rispetto al sudest è differente il regime termico, con minore escursione stagionale e massimi annui prima dell’estate, come si vede dai valori di Francistown (21,2°S, 27,5°E, 1001 m): luglio 13,9°/4,5°/23,2°, novembre 24,9°/17,7°/32,0°, gennaio 24,5°/18,1°/30,9°, aprile 20,9°/13,4°/28,3°, anno 20,7°/12,9°/28,4°. Questa città riceve 465 mm/anno con inverno secco (17 mm da maggio a settembre, 1 in luglio e agosto), prime e ultime piogge in ottobre e aprile (27 e 24 mm), stagione piovosa novembre-marzo (dicembre 91 mm, gennaio 100).

Maun (20°S, 23,4°E, 945 m) è nella fascia 4., la più piovosa, ma la posizione più occidentale fa si che le piogge restino appena sotto i 500 mm (465). Solito inverno secco (10 mm da maggio a settembre, 0 in luglio e agosto), piogge scarse in ottobre e aprile (17 e 25 mm), più significative da novembre a marzo, con picco in gennaio/febbraio (108 e 99 mm). Tipico profilo tropicale nelle temperature: luglio 15,5°, ottobre 26,4°, gennaio 25,1°, aprile 22,4°, anno 22,2°. Presso il punto d’incontro dei confini di Botswana, Namibia, Zimbabwe e Zambia si trova Kasane (17,8°S, 965 m), dove le piogge raggiungono i 673 mm/anno. Sempre minima la piovosità invernale (7 mm da maggio a settembre, 0 in luglio e agosto), piove ancora poco ad ottobre a aprile (22 e 25 mm), molto di più da novembre (71 mm) a marzo (95), con gennaio (161 mm) mese più piovoso.

L’esuberante natura è, come in molti paesi africani, la carta vincente dell’offerta turistica del paese, in cui manca l’ambiente delle foreste pluviali o di quelle nebulari, mentre gli ambienti naturali dominanti sono le grandi praterie a savana e il deserto del Kalahari. Le prime in particolare sono frequentate dalla grande fauna africana (leoni, elefanti etc.) sia quando si presenta verdeggiante e rigogliosa nella stagione umida sia quando è un’arida distesa giallastra, facile preda degli incendi, nella lunga stagione secca. Proprio in quest’ultimo periodo, quando ogni punto dove si trova l’acqua diventa ambitissimo dalla fauna, gli animali si concentrano nella zona umida delle Paludi dell’Okawango, nel nordovest del paese, dove appunto il fiume Okawango si ramifica in vari corsi d’acqua secondari che poi si impaludano, con queste paludi, soggette a forte evaporazione nella stagione secca, che segnano la fine del suo corso.

Su Internet siti di sicuro interesse sul paese sono www.gov.bw, www.botswana.com e www.okawango.it (quest’ultimo in italiano).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nebbia-sul-mediterraneo

Nebbia sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari-piovaschi-in-un-contesto-di-clima-ormai-estivo

Meteo CAGLIARI piovaschi in un contesto di clima ormai estivo

28 Maggio 2018
meteo-weekend,-tanta-pioggia-e-forti-nevicate

Meteo Weekend, tanta pioggia e forti nevicate

19 Novembre 2019
nel-weekend-prevalenza-di-bel-tempo-e-clima-gradevole

Nel weekend prevalenza di bel tempo e clima gradevole

3 Settembre 2007
prima-acqua-alta-della-stagione-su-venezia

PRIMA ACQUA ALTA della stagione su Venezia

15 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.