• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima dei Colli Euganei

di Siro Morello
31 Ago 2006 - 21:23
in Senza categoria
A A
il-clima-dei-colli-euganei
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama di Lozzo Atestino.
Collocazione geografica
La zona che andiamo a prendere in esame è situata al centro della pianura veneta, interamente nella provincia di Padova, è un gruppo formato da una cinquantina di colline che raggiungono la massima altezza col Monte Venda a 601 metri; nella nostra discussione faremo confronti con la pianura circostante.

Caratteristiche del clima
I versanti esposti al sole e con incrinatura superiore ai 45° hanno una maggiore insolazione e quindi un maggiore riscaldamento, questo permette a loro di godere di un certo tepore invernale e di avere una vegetazione di tipo mediterraneo, tra le piante presenti ricordiamo il leccio, la ginestra e l’ulivo.

Le valli strette e i versanti esposti a nord hanno una minore quantità di energia solare ricevuta e quindi vi è la persistenza di temperature più basse che permettono una maggiore persistenza di ghiaccio e neve al suolo.

In questa zona l’escursione termica annua è minore rispetto alla pianura circostante poiché d’inverno ad una certa altitudine la temperatura è meno rigida mentre d’estate il clima risulta essere più fresco e meno umido;
In generale si può dire che la temperatura media annua è di 13°C e la piovosità è compresa tra 700 e 900 mm.

Confronti termici
Confronti termici fatti su vecchi studi agli inizi del ‘900.
L’escursione media annua al Venda è di 17.9°C mentre a Padova è di 20.7°C, l’escursione diurna nel Venda va da un minimo di 3.7°C in dicembre a un massimo di 7.7°C in agosto mentre a Padova va da un minimo di 7.9°C in dicembre a un massimo di 12.6°C in luglio.

Le temperature minime possono scendere sotto zero sia sui colli che nella pianura dove i giorni di gelo sono superiori, 58 a Padova contro i 37,7 del Venda.
Le medie diurne sotto le zero sono però più diffuse in quota dove possono esserci per 13,8 giorni all’anno mentre in pianura 10,3, possono addirittura scendere sotto i -5° con frequenza annua media pari a 1,1 al Venda e 0,3 a Padova.

La massima diurna sopra i 25°C a Padova viene raggiunta per 104,4 giorni all’anno mentre al Venda solo per 30,9, sopra i 30° la prima segna 27,7 volte mentre la seconda 2,1.

Raffreddamento
Il raffreddamento alle diverse quote non è uguale e non avviene quasi mai nello stesso momento; quando d’inverno entra nella zona un’ondata di gelo artico-siberiano si hanno effetti immediati alle quote alte dei colli mentre in pianura il calo termico si avverte dopo 24/48 ore e specificatamente quando smette di soffiare la bora in quota, cioè quando la calma atmosferica permette all’aria fredda di ristagnare al piano.

Nevosità
Nella zona dei Colli Euganei segue due direttrici:
– L’asse SE/NW
– L’altitudine

Nel primo caso il quantitativo di neve caduta è minimo a SE e massimo a NW, nella pedecollinare di Monselice la nevosità media fatica a superare i 20 cm mentre nella pedecollinare di Rovolon supera i 30 cm.

Nel secondo caso il quantitativo di neve è maggiore più si sale di quota, se nella pedecollinare riesce in certi casi a superare i 30cm sulle cime più alte supera i 50 cm.

Tra i dati più significativi degli ultimi anni cito la media triennale a Rovolon che è stata di 55 cm, da segnalare pure i 200 cm di neve caduti sul Venda in un periodo tra il 19 febbraio e il 7 marzo 2004.

Nebbia
Per questo fenomeno i colli sono dei veri e propri spartiacque, a est e nord di essi la nebbia ha una frequenza molto minore rispetto alla pianura situata a ovest e sud.

I Colli Euganei vengono investiti dalla nebbia ad altitudine variabile in funzione dello strato nebbioso, sopra i 400 m di quota il fenomeno è sempre più raro.
In casi molto particolari sono colpite solo le valli strette a ovest del gruppo collinare.

La nebbia che si forma dopo il passaggio di ondate di gelo, con l’aiuto del ristagno di aria fredda, ghiaccia formando la galaverna: uno strato di ghiaccio che colora tutto il paesaggio di bianco.

Nel dicembre del 1998 sotto un regime di alta pressione la nebbia è stata presente nella zona e nelle pianure a SW fino a metà gennaio intervallata da poche giornate di sole, a Bresega (SW dei colli) la frequenza è stata di 42 giorni in due mesi mentre a Maserà (a est dei colli) di soli 12 giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nasce…-meteo-radio

Nasce... Meteo Radio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo-di-grandine-estrema:-nuove-immagini-shock-dalla-romania

Video Meteo di GRANDINE ESTREMA: nuove immagini shock dalla Romania

30 Maggio 2019
grandi-laghi-in-pericolo-esondazione,-vicini-ai-massimi-storici

Grandi Laghi in pericolo esondazione, vicini ai massimi storici

11 Novembre 2014
bora-e-prevista-in-rinforzo-per-le-prossime-ore

Bora è prevista in rinforzo per le prossime ore

8 Dicembre 2012
tromba-d’aria-anche-in-val-padana,-nel-pavese

TROMBA D’ARIA anche in Val Padana, nel pavese

12 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.