• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima degli USA: gli stati delle Montagne Rocciose (seconda parte)

di Giovanni Staiano
06 Nov 2006 - 08:53
in Senza categoria
A A
il-clima-degli-usa:-gli-stati-delle-montagne-rocciose-(seconda-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

Immagini del Glacier National Park, nel Montana, e della regione semidesertica di Sedona, in Arizona. Fonte www.morguefile.com.
il clima degli usa gli stati delle montagne rocciose seconda parte 7328 1 2 - Il clima degli USA: gli stati delle Montagne Rocciose (seconda parte)
Descritto nella prima parte il clima della parte più orientale di questa vasta regione, passiamo ora ad analizzare alcune località delle seguenti fasce climatiche, già elencate nella prima parte:

1) nel nord dell’Idaho e nel NW del Montana clima temperato freddo boreale continentale (precipitazioni annue 500/1000 mm, in gennaio 10-50 mm, ma oltre 50 sui rilievi più alti, in luglio 10-50 mm);
2) a ovest delle Rocciose e a sud del 34°N (quindi in sud Arizona e SW New Mexico) clima temperato caldo subtropicale semidesertico (precipitazioni annue inferiori a 250 mm, in gennaio 10-50 mm, in luglio 10-40 mm, localmente meno di 10 mm nel SW dell’Arizona);
3) a ovest delle Rocciose ma a nord del 34°N clima steppico secco con inverno freddo, con precipitazioni fra 250 e 500 mm/anno (fra 10 e 50 mm sia in gennaio che in luglio), ma localmente…;
4) … come in buona parte del Nevada, clima semidesertico della steppa con inverno freddo (precipitazioni annue sotto i 250 mm, fra 10 e 50 mm in gennaio, meno di 10 in luglio)

Sandpoint (Idaho, 48,3°N, 640 m, zona 3.) riceve 851 mm di precipitazioni, in prevalenza nevose da dicembre a febbraio e talvolta in marzo e a fine novembre. Siamo a ovest del crinale principale, in zona battuta per 9 mesi dalle perturbazioni provenienti dal Pacifico, dove piove poco solo da luglio a settembre (117 mm, 32 in luglio), discretamente in autunno e primavera (ottobre 60 mm, aprile 54), parecchio in tardo autunno e inverno (novembre 120 mm, dicembre 119, gennaio 103). Le temperature medie (qui, come in seguito, tutti in °C): gennaio -4,0°, aprile 7,0°, luglio 18,0°, ottobre 6,9°, anno 7,1°.

Lewiston (Idaho, 46,4°N, 417 m, al limite fra le zone 3. e 5.), più meridionale e soprattutto più lontana dal crinale, quindi senza effetto stau, riceve solo 316 mm/anno, equamente distribuite lungo tutto l’anno, con gennaio e maggio appena più piovosi (33 mm, 32 in giugno) e l’estate più asciutta (luglio 17 mm, agosto e settembre 20). Le temperature sono nettamente più alte: gennaio 0,8°, aprile 10,3°, luglio 23,3°, ottobre 11,2°, anno 11,5°.

Più a sud Idaho Falls (43,5°N, 1452 m) può considerasi a pieno titolo nella fascia 5., ma il regime pluviometrico è in realtà simile a Lewiston, con 320 mm/anno, stagione più asciutta in estate (luglio 16 mm, agosto 21) e piogge equamente distribuite da ottobre a maggio, fra 24 (febbraio) e 39 (maggio) mm/mese. Le temperature risentono dell’altitudine, ma probabilmente anche di frequenti inversioni termiche invernali: gennaio -7,2°, aprile 6,3°, luglio 20,5°, ottobre 7,5°, anno 6,6°.

Ancora in fascia 5., Salt Lake City (Utah, 40,8°N, 1286 m) riceve 411 mm/anno di precipitazioni, con massimo primaverile (aprile 54 mm, marzo 48), massimo secondario autunnale (ottobre 37 mm), “cuore” dell’inverno (quando prevale la neve) piuttosto asciutto (gennaio 28 mm) ed estate quasi senza pioggia (luglio 20, agosto 22 mm). Le temperature: gennaio -2,2°/-7,0°/2,4°, aprile 9,8°/3,2°/16,2°, luglio 25,5°/17,6°/33,4°, ottobre 11,7°/4,5°/18,9°, anno 11,1°/4,6°/17,5°. Le escursioni giornaliere, pur notevoli, sono minori che sul versante est delle Rocciose.

Flagstaff (Arizona, 35,1°N, 2134 m), in fascia 5., vede un po’ più di precipitazioni, ricevendo 579 mm/anno. Sono abbastanza frequenti i temporali estivi (luglio e agosto, 71 e 70 mm, sono i mesi più piovosi), ma anche le precipitazioni, spesso nevose, invernali (oltre i 50 mm/mese da dicembre a marzo, 61 in dicembre). Piove invece poco in primavera (aprile 37 mm, giugno solo 10), un po’ di più in autunno (ottobre 41 mm). L’altitudine si riverbera sulle temperature: gennaio -1,8°, aprile 5,7°, luglio 19,0°, ottobre 8,4°, anno 7,6°.

Nell’Arizona meridionale si entra nel clima subtropicale semidesertico (fascia 4.), a esempio del quale portiamo Phoenix (33,4°, 337 m), dove cadono solo 194 mm/anno, con andamento irregolare, visto che i mesi più piovosi sono marzo (22 mm), agosto (24), settembre (22) e dicembre (25), mentre il periodo più secco è da aprile a giugno (12 mm in tutto, 3 in maggio). Le temperature sono molto alte in estate e si tratta di caldo torrido, cioè secco: gennaio 12,0°/5,1°/18,8°, aprile 21,0°/12,9°/29,1°, luglio 34,1°/27,2°/41,0°, ottobre 23,6°/16,0°/31,1°, anno 22,5°/15,1°/29,9°.

Infine il Nevada, semidesertico ma con inverno freddo (fascia 6.), come vediamo dalle temperature di Carson City (39,1°N, 1417 m): gennaio 0,8°, aprile 8,6°, luglio 21,0°, ottobre 10,6°, anno 10,2°. Precipitazioni (276 mm/anno) concentrate da novembre a marzo (tutti oltre i 25 mm, 48 e 42 in gennaio e dicembre), mentre piove pochissimo in estate (luglio 7 mm, agosto 8). Alla stessa area climatica appartiene Las Vegas (36,1°N, 659 m), con queste temperature, che evidenziano forti escursioni giornaliere e stagionali: gennaio 7,5°/0,8°/14,0°, aprile 17,8°/10,3°/25,2°, luglio 32,8°/24,5°/41,0°, ottobre 20,1°/12,3°/27,8°, anno 19,5°/12,0°/26,9°. Scarsissime le piogge: 105 mm/anno, appena più presenti nel periodo novembre-marzo (55 mm totali, 12 in gennaio e febbraio) e in agosto (12 mm), mentre il mese più asciutto è giugno (3 mm).

Il clima degli USA: gli stati delle Montagne Rocciose:
1° parte – www.meteogiornale.it/news/read.php?id=14368
/>3° parte –
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=14376

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-settimana-dominata-da-“l’estate-di-san-martino”

Una settimana dominata da "l'Estate di San Martino"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-svezia-e-finlandia.-gran-caldo-in-egitto-e-israele

Neve in Svezia e Finlandia. Gran caldo in Egitto e Israele

15 Ottobre 2010
il-vortice-che-non-se-ne-va

Il vortice che non se ne va

6 Ottobre 2005
nowcasting-–-mercoledi’-perturbato-su-molte-regioni

Nowcasting – Mercoledi’ perturbato su molte regioni

9 Agosto 2006
l’interminabile-inverno-della-scandinavia

L’interminabile inverno della Scandinavia

9 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.