• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Ciclone si allontanerà, cenni di miglioramento che non convincono

di Ivan Gaddari
08 Nov 2014 - 08:25
in Senza categoria
A A
il-ciclone-si-allontanera,-cenni-di-miglioramento-che-non-convincono
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Nelle ultime settimane avevamo più volte sottolineato il rischio, altissimo, che il surplus energetico del Mediterraneo potesse generare fenomeni atmosferici devastanti. Le ultime 48 ore sono state quanto mai esplicative nel rammentarci in che modo possano essere deleterie le anomalie termiche imponenti: in un senso e nell’altro. Non è un caso se alcune zone del Sud sono state martoriate dal maltempo – leggasi mareggiate, trombe d’aria e nubifragi; e non è un caso se il terribile “ciclone mediterraneo” è andato a svilupparsi a ridosso tra il nord Africa e la Sicilia.

L’ultimo scatto satellitare evidenzia la presenza del “Medicane” sulla Sicilia orientale, dove ancora insistono raffiche di vento di tempesta. Ma fortunatamente la situazione è destinata a migliorare e fin dalla tarda mattinata si dovrebbe assistere allo spostamento della struttura ciclonica verso lo Ionio. Spostamento che coinciderà, a detta dei modelli, anche in un indebolimento.

Per oggi prevediamo ancora delle piogge all’estremo Sud, proprio tra Sicilia, Calabria ionica, Puglia e Lucania. Non mancherà occasione per dei rovesci consistenti, ma non dovrebbero destare preoccupazione. Vi saranno degli annuvolamenti sulle regioni adriatiche e sul Nordest continuerà a piovere. Piogge che coinvolgeranno principalmente il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, ma nella seconda parte della giornata vi sarà l’estensione dei fenomeni verso ovest addirittura fin sulla Lombardia e l’alto Piemonte.

Andrà decisamente meglio sulle tirreniche e in Sardegna, dove le schiarite saranno più presenti e convincenti. Dalla prossime notte, invece, la nuvolosità si ripresenterà sulla Sardegna occidentale e potrebbe dar luogo alle prime deboli piogge. Sintomo di un nuovo peggioramento che entrerà in scena domenica, estendendosi rapidamente sul Nordovest e l’alta Toscana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-furia-del-ciclone-si-abbatte-su-lampedusa-e-linosa:-video-terribile

La furia del Ciclone si abbatte su Lampedusa e Linosa: video terribile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sara-lotta-aperta-tra-atlantico-e-artico

Sarà lotta aperta tra Atlantico e Artico

24 Settembre 2010
l’anticiclone-confina-violente-perturbazioni-sul-nord-europa-e-da-noi-porta-bel-tempo

L’Anticiclone confina violente perturbazioni sul Nord Europa e da noi porta bel tempo

30 Novembre 2011
minimo-artico-all’orizzonte,-non-sara-record

Minimo Artico all’orizzonte, non sarà record

31 Agosto 2018
gelo-nell’europa-orientale.-prima-neve-a-praga

Gelo nell’Europa orientale. Prima neve a Praga

3 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.