• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il ciclone Katrina: correlazione fra l’attività dei cicloni americani e il tempo europeo dei prossimi mesi

di Fiorentino Marco Lubelli
06 Set 2005 - 18:06
in Senza categoria
A A
il-ciclone-katrina:-correlazione-fra-l’attivita-dei-cicloni-americani-e-il-tempo-europeo-dei-prossimi-mesi
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle proiezioni GFS a 120 ore si nota un vortice sull'Europa e un ciclone in pieno atlantico. Sarà questo l'anno del ritorno delle piogge autunnali sull'Italia occidentale dopo alcuni anni dominati dalle figure anticicloniche o dalle correnti da nord?
Si contano le vittime e i danni in America dopo il passaggio del più forte fra i numerosi cicloni che hanno colpito il Golfo del Messico quest’anno. Peculiare è il fatto che la stagione dei cicloni quest’anno sia stata molto anticipata rispetto al solito e che la forza e la frequenza siano state maggiori del solito. Ma in questo articolo approfondiremo un altro tema: le conseguenze che l’Europa subirà questo autunno in relazione alla situazione verificatasi in America.

Qualcuno potrebbe pensare che i fenomeni presenti in America poco possano influire sui destini del tempo europeo, ma non è così. La presenza di una stagione dei cicloni particolarmente pesante in America prelude quasi sempre ad una stagione autunnale europea dominata dal flusso atlantico. Uno schema, che vedendo le previsioni a medio-lungo termine per l’Europa, già si intravede.

In effetti è interessante far notare come siano già presenti sull’Atlantico, a largo delle coste portoghesi, diversi sistemi depressionari pronti a varcare le antiche Colonne d’Ercole e interessare l’Europa e il Mediterraneo, complice anche una insolita presenza precoce di un’alta termica sulla Groenlandia che terrà a lungo molto basso il flusso atlantico, favorendo la sua attività sulle Europa. La presenza poi di questa alta Groenlandese non fa altro che porre le basi per la formazione di un potente vortice polare, i cui prodromi già si intravedono sulla Scandinavia.

Insomma attive, molto attive, sembrano le correnti perturbate umide atlantiche quest’anno, così come appare molto repentino e precoce il raffreddamento della Groenlandia, ricordiamo vera e propria ghiacciaia d’Europa, responsabile principale della rigidità degli inverni europei. Dunque autunno umido e piovoso per la nostra penisola…? Vedremo, ma comunque sicuramente l’attività dei cicloni americani depone a favore di questa ipotesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-fitte-dopo-aver-interessato-il-sud-della-francia,-sono-in-arrivo-sulle-regioni-occidentali

Piogge fitte dopo aver interessato il Sud della Francia, sono in arrivo sulle regioni occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend-prima-di-natale:-stop-inverno,-forte-rialzo-delle-temperature

Meteo weekend prima di Natale: stop inverno, forte rialzo delle temperature

18 Dicembre 2018
evoluzione-meteo-natalizia:-situazione-alquanto-complessa

Evoluzione meteo natalizia: situazione alquanto complessa

15 Dicembre 2017
meteo-d’inizio-settimana-tra-vento,-freddo,-piogge-e-neve

Meteo d’inizio settimana tra vento, FREDDO, PIOGGE e NEVE

17 Dicembre 2018
frustata-di-venti-gelidi-sulle-adriatiche,-con-neve-fino-alla-costa

Frustata di venti gelidi sulle adriatiche, con neve fino alla costa

10 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.