• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo valicherà le Alpi, riscaldando l’Europa

di Ivan Gaddari
22 Dic 2012 - 12:28
in Senza categoria
A A
il-caldo-valichera-le-alpi,-riscaldando-l’europa
Share on FacebookShare on Twitter

caldo anticiclone africano rialzo termico europa 25808 1 1 - Il caldo valicherà le Alpi, riscaldando l'Europa
Sapendo che il rosso, nella mappa, rappresenta un aumento della temperatura intercorrente tra due step temporali di riferimento, rimaniamo allibiti difronte all’imponenza dell’Anticiclone Africano. Dell’Italia s’è già detto, sottolineando più e più volte il clima primaverile che caratterizzerà le festività natalizia, mentre poco o nulla è stato scritto sulla situazione che si verrà a creare in diverse Nazioni dell’Europa centro orientale.

Abbiamo scelto di approfondire l’argomento perché crediamo che da qui a Natale sentiremo parlare di un crescente “rischio alluvione” in Paesi come l’Ucraina, la Romania, la Bulgaria, la Polonia. Il perché è semplice. L’Europa dell’est, nell’ultima settimana, è stata investita da tempeste di neve e temperature siberiane. In vari articoli apparsi sul nostro giornale, si è parlato di blizzard, di paesi completamente isolati, purtroppo di vittime e feriti. La grandi quantità di neve cadute a quote pianeggianti, si scioglieranno repentinamente e andranno a riversarsi nei corsi d’acqua. Fiumi e torrenti si gonfieranno a dismisura, creando i presupposti per la rottura degli argini.

La scala colorimetrica è coadiuvata da quella numerica, che ci consente di stabilire l’entità del rialzo termico. Noterete, osservando la mappa, una differenza termica superiore ai 10 gradi tra le 06Z odierne (l’ora in cui è stata elaborata l’ultima corsa del modello GFS-Special) e la stessa ora del giorno di Natale. Riferendoci ai colori, siamo in grado di capire il perché dell’impennata termica. Vedete tutto quel blu in Atlantico? Si tratta dell’aria fredda associata ad un affondo depressionario in quella parte d’Oceano. La saccatura si estenderà al di sotto delle coste marocchine, imprimendo un’accelerazione alla risposta dinamica dell’Anticiclone Africano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polo-sud,-un-anno-dopo-il-caldo-record

Polo Sud, un anno dopo il caldo record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-caldo-notevole,-poi-burrascoso-e-forte-calo-termico

Meteo GENOVA: caldo notevole, poi burrascoso e forte calo termico

22 Agosto 2018
fiammata-di-caldo-in-arrivo:-aumenti-di-oltre-10-gradi-entro-fine-luglio

Fiammata di caldo in arrivo: aumenti di oltre 10 gradi entro fine luglio

26 Luglio 2017
sara-una-giornata-di-primavera,-ampie-zone-di-sereno,-pomeriggio-mite

Sarà una giornata di primavera, ampie zone di sereno, pomeriggio mite

15 Marzo 2004
alta-pressione-delle-azzorre-nel-“buen-retiro”-atlantico.-aria-artica-continua-ad-affluire-sull’europa

Alta pressione delle Azzorre nel “buen retiro” atlantico. Aria artica continua ad affluire sull’Europa

25 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.