• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo si sposta in Russia dove è stato sfondato il “muro” dei 40 gradi!

di Massimo Aceti
09 Ago 2006 - 18:24
in Senza categoria
A A
il-caldo-si-sposta-in-russia-dove-e-stato-sfondato-il-“muro”-dei-40-gradi!
Share on FacebookShare on Twitter

Un forte temporale si abbatte sul sud dell'Umbria (foto di Marco85 dal forum del MeteoGiornale). I forti temporali sono tipici della stagione estiva e talvolta, se originati dallo scontro di masse d'aria profondamente diverse, possono dare origine a fenomeni tornadici, come avvenuto in Croazia alcuni giorni fa.
Giornate caldissime quelle che si stanno succedendo nel sud della Russia europea. Siamo nella fascia compresa tra il Mar Caspio ed il Mar Nero, dove troviamo cittadine quali Divnoje, Elista ed altre più importanti quali Astrahan e Krasnodar, una zona particolarmente colpita dal freddo questo inverno e che ora vede realizzarsi una delle ondate di caldo maggiori per intensità degli ultimi cinquant’anni. A Divnoje ieri 8 agosto la colonnina di mercurio è salita fino a +42°C, ad appena 0.9°C dal record ufficiale russo, ma altre località hanno superato i 40°C; tra queste Morozovsk che ha raggiunto 41.7°C e, il giorno 7, ancora Divnoje con 41.6°C, Jaskul con +41.2°C, Novyj Ushtogan con +40.5°C, Verhnij Baskuncak con +40.2°C ed infine Astrahan che con 40 gradi netti ha eguagliato il proprio record di caldo. A +38.7°C e meno di un grado dal proprio record si è fermata invece Krasnodar.

Il luglio appena trascorso è stato caldissimo in Europa ma non solo. Negli Stati Uniti d’America è stato infatti il secondo luglio più caldo degli ultimi cent’anni. In quasi tutto il paese le temperature sono state costantemente sopra la norma, con punte di +49°C negli stati centrali e di oltre +50°C nelle depressioni del sud California (ma in queste zone punte oltre i +50°C non sono un’eccezione). Da segnalare la temperatura media mensile di Palm Springs (California meridionale) attestata a +36.2°C!

Nottata particolarmente fresca quella tra il 6 e il 7 agosto a Palermo Punta Raisi. Durante un temporale la temperatura è scesa fino a +17.9°C, nuovo record di freddo per la stazione aeroportuale palermitana, 0.3°C sotto il precedente risalente al 1975. Da notare che i 32 mm di pioggia caduta durante il temporale sono quasi il triplo di quella attesa per l’intero mese di agosto che è di appena 13 mm.

Sono oltre 600 i mm di pioggia caduti a partire da sabato nella città indiana di Mumbai (ex Bombay). Il monsone ha colpito con forza estrema il settore occidentale dell’India dove, secondo fonti d’agenzia, sarebbero già 200 i morti a seguito delle violente piogge che si protraggono dal passato week-end. Colpito anche il settore nord-occidentale del vicino Pakistan dove vi sarebbero circa 30 vittime.

La pioggia non risparmia nemmeno l’Europa, ed anche in Italia ce ne siamo accorti. Particolarmente abbondanti le piogge che hanno interessato alcuni settori dell’Austria, dove, in cittadine quali Frankenfels e Annaberg, secondo fonti dell’agenzia di stampa austriaca, sono caduti fino a 180 mm in 24 ore. Colpita dalle piene di alcuni affluenti del Danubio anche la Romania, nazione che negli ultimi due anni ha vissuto diverse gravi alluvioni, tanto che, un deputato al parlamento nazionale, in un’interrogazione ha chiesto che si indaghi su eventuali “responsabilità dei russi”, sospetti colpevoli della particolare situazione meteo-climatica che sta vivendo la nazione. A noi pare francamente fanta-meteorologia, pensare che artificialmente si possano produrre alluvioni nei luoghi voluti; la causa delle frequenti inondazioni che sta subendo la Romania, è probabilmente dovuta al fatto che le saccature nord-atlantiche scelgono sovente la traiettoria dei Balcani.

Un fronte freddo che ha raggiunto la Croazia il 6 agosto a seguito di un periodo molto caldo, ha provocato diversi fenomeni tornadici tra la Dalmazia e l’Istria. Le trombe d’aria si sono sviluppate in mare, ma in qualche caso si sino inoltrate sulla terra ferma, causando molti danni ed alcuni feriti sulle isole di fronte alla città di Pola (Pula).

Spettacolare virata della tempesta tropicale Maria, che solo ieri sembrava dovesse impattare contro zone altamente urbanizzate del Giappone, e giunta a soli un centinaio di chilometri da esse, ha cambiato strada dirigendosi verso est/nord-est e permanendo in aperto oceano. La tempesta è ora vicina all’area urbana di Tokyo, dove potrebbe causare abbondanti piogge. Preoccupa invece il tifone Saomai, che con venti oltre i 250 km/h si sta dirigendo dal Mar delle Filippine verso la costa centro-meridionale cinese, dove potrebbe arrivare al “landfall” già durante la mattinata di domani.

Per alcune notizie si ringrazia Maximiliano Herrera

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
migliora-sui-settori-occidentali,-mentre-temporali-bagneranno-quelli-ad-oriente

Migliora sui settori occidentali, mentre temporali bagneranno quelli ad Oriente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-settimana-“saliscendi-termico”-vertiginoso:-dal-caldo-al-gran-fresco!

In settimana “saliscendi termico” vertiginoso: dal caldo al gran fresco!

11 Maggio 2015
freddo-risveglio-autunnale,-gli-strascichi-dell’irruzione-artica-si-sentono-eccome.-ma-il-meteo-e-in-via-di-guarigione

Freddo risveglio autunnale, gli strascichi dell’irruzione Artica si sentono eccome. Ma il meteo è in via di guarigione

10 Ottobre 2011
depressione-fredda-risale-il-tirreno,-fluisce-aria-piu-mite-e-la-quota-neve-cresce

Depressione fredda risale il Tirreno, fluisce aria più mite e la quota neve cresce

17 Dicembre 2007
grandi-piogge-autunnali-da-meta-mese?-ni…

Grandi piogge autunnali da metà mese? Ni…

8 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.