• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo rovente potrebbe avere intensità eccezionali, ma quanto sarà estate ancora?

di Andrea Meloni
13 Ago 2006 - 17:36
in Senza categoria
A A
il-caldo-rovente-potrebbe-avere-intensita-eccezionali,-ma-quanto-sara-estate-ancora?
Share on FacebookShare on Twitter

Fine agosto 2000: il porto di Lugano ed il Lago di Como visto dalla periferia di Lecco. Erano giorni caldi come quelli che avremo questa settimana. Foto di Andrea Meloni
il caldo rovente potrebbe avere intensita eccezionali ma quanto sara estate ancora 6601 1 2 - Il caldo rovente potrebbe avere intensità eccezionali, ma quanto sarà estate ancora?
Qualche giorno fa scrivevo che l’estate porta ormai le sembianze di un’anziana caliente signora, siamo all’epilogo della stagione, mancano circa due settimane dall’ingresso dell’autunno meteorologico.

E mentre il lunghissimo fine settimana di Ferragosto trascorre con il tempo incerto, sotto il vento, le basse temperature, piove nelle località delle vacanze, del sole estivo perenne. Piove nel centro sud del Tirreno, in Sicilia. In quasi tutta la Sardegna oggi non è un giorno di mare, la temperatura su buona parte della regione è da fine settembre e soffia intenso il Maestrale.

Eppure c’è chi sostiene che l’estate non è in fase calante in quanto avremo un periodo di calura notevole, forse eccezionale, forse record durante il finire della settimana di Ferragosto.

Era il Ferragosto 2000 quando giunse sull’Italia una marcata ondata di calore che incrementò le temperature ad oltre 10°C sopra la norma del periodo per ben dieci giorni.

Fu un fenomeno che aveva analogie con l’ondata di caldo dell’estate 1983, ma non si ebbero temperature di tale portata solo perché fu caldo tardivo. E sarà anche quello che si prospetta a breve un periodo di caldo tardivo, ma la sua durata non sarà come quella del 2000, perlomeno ce lo auguriamo.

La previsione della fase di caldo attesa nei prossimi giorni è in via di definizione dai Centri di Calcolo, attualmente si discute sull’entità e durata. Ma tuttavia non avremo scampo, il caldo sarà spinto sull’Italia da un’altra anomalia, quella di un impulso d’aria fredda che si spingerà sull’Atlantico orientale, sino alle Azzorre e l’ovest della Penisola Iberica.

L’ondata di caldo sarà generata da correnti pre-frontali, non dallo stabilirsi di un’alta pressione stabile. In genere le onde di richiamo d’aria calda pre-frontale hanno una durata limitata, ma il fenomeno che avremo sarà generato da un asse obliquo e tali configurazioni hanno la cattiva abitudine di avere sovente una durata considerevole.

Come prospettato, ad oggi la previsione è da definire nella sua interezza, tuttavia ci preoccupa per i disagi che potrebbe arrecare nel Centro Italia, ma specialmente nel Sud ed Isole, dove da temperatura sotto media si passerebbe a circa 10°C oltre, con valori che potranno sovente toccare la soglia dei +40°C.

La possibilità che una simile ondata di calore si realizzi appare credibile, mentre è marcata la possibilità che per duri almeno 5/7 giorni sulle Isole Maggiori.

Ma quanto sarà estate? Il concetto di estate non può esser descritto nelle prossime righe, però, dopo dieci giorni di questo agosto con tempo inclemente possiamo affermare che si è avuta una prematura rottura dell’estate.

La fase di gran caldo che avremo, sarà generata da anomalie e definirla frutto di una radiosa stagione potrebbe non essere così corretto.

Il caldo che ci sarà, riproporrà i mali delle ultime estati con i disagi, ma ormai saremo alla fine di agosto e le prospettive di una buona rinfrescata definitiva sembrerebbero dietro l’angolo.

Caro lettore, quanto mi mancano le estati di una volta, quelle dell’alta pressione delle Azzorre, le stagioni credibili e prevedibili sono un ricordo, da anni non vengono più.

Oggi giorno non è la meteorologia a non essere in grado di dare buone previsioni, ma sono le bizzarie del clima a dar disagio all’esito dei calcoli dei super computer:
con l’estremizzazione climatica cresce il range della scala dei fenomeni atmosferici. Il clima è sempre più caotico ed al meteorologo servono sempre più dati dell’atmosfera per dare previsioni meteo credibili.

Per me questa non è più estate, anche se ci sarà il caldo, anche se boccheggeremo. Le stagioni non si definiscono con questi criteri e dieci giorni e più di relativo fresco prima di ferragosto non l’avevo mai visto prima.

Alcuni anni fa andai al mare alla fine di ottobre perché in Sardegna c’erano 30°C, di recente rammento un mese di marzo che ebbe diversi gironi con temperature sino a 35°C. Ma non era estate, tuttavia l’estate si conclude il 31 agosto, ed anche l’ondata di caldo che avremo sarà da annotare come fenomeno atmosferico dell’estate 2006, come la neve dei primi giorni di giugno nei rilievi del Centro e Sud, oltre che le Alpi centro orientali.

Insomma, non ci sono più le stagioni di una volta, le tradizioni climatiche di un tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosegue-la-fase-fresca-ed-instabile,-provocando-non-pochi-problemi-alle-colture-agricole

Prosegue la fase fresca ed instabile, provocando non pochi problemi alle colture agricole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ulteriore-impennata-termica-nel-fine-settimana:-quanto-fara-caldo?

Ulteriore impennata termica nel fine settimana: quanto farà caldo?

4 Luglio 2016
l’inverno,-atteso,-portera-tre-giorni-di-tempo-instabile-e-nevicate-anche-a-quote-basse

L’inverno, atteso, porterà tre giorni di tempo instabile e nevicate anche a quote basse

23 Gennaio 2007
la-grande-ondata-di-freddo-del-'56-–-approfondito-reportage-di-un-evento-meteorologico-che-ha-fatto-storia.-genesi-di-un-evento-storico

La grande ondata di freddo del '56 – Approfondito reportage di un evento meteorologico che ha fatto storia. Genesi di un evento storico

15 Dicembre 2004
meteo-live:-italia-ancora-sotto-il-vortice-di-bassa-pressione

Meteo live: Italia ancora sotto il Vortice di Bassa Pressione

22 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.