• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo Ottobre italiano

di Redazione Italia
16 Ott 2014 - 10:00
in Senza categoria
A A
il-caldo-ottobre-italiano
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia è in buona compagnia, importanti anomalie termiche positive stanno interessando gran parte d'Europa in questo mese di ottobre. Elaborazione mappa weatherbell su dati NCEP/CFSv2.
Dati alla mano, la prima metà di questo mese si è conclusa con un’anomalia termica complessiva che sfiora i +4,0°C rispetto alla norma 1971-2000.

Il caldo si è fatto sentire da Nord a Sud, con una differenza: il Meridione ha presentato delle massime molto elevate, soprattutto negli ultimi giorni, con, ad esempio, i 35°C raggiunti a Palermo e i 33°C di Lamezia Terme e alcuni record mensili battuti tra Sardegna e Campania.

Al contrario, sul Nord Italia sono state le minime notturne ad essere particolarmente elevate, in seguito alla frequente nuvolosità presente sulla zona.

All’Osservatorio di Milano Lorenteggio, il giorno 12 Ottobre scorso, la temperatura minima è stata di +18,1°C, la più alta mai registrata probabilmente da un secolo a questa parte, superando il precedente record di +17,4°C risalente al 13 Ottobre 2003.

Inizi di Ottobre molto caldi ci sono stati in diversi anni del passato recente, a testimonianza di come questo mese stia risentendo sempre più, sulla nostra Penisola, degli ultimi tepori estivi, almeno nella sua prima parte.

Nella seconda metà generalmente si assiste ad un cambio della circolazione con l’arrivo di aria più fredda.

L’anomalia di quest’anno è stata generata da una situazione di blocco, che ha determinato continui afflussi di aria calda sciroccale proveniente direttamente dall’Africa, ma tale blocco è stato causa anche di alcune disastrose alluvioni, come a Genova, Parma, ed in Maremma.

In altri mesi di Ottobre, come nel 2006, o lo scorso anno, il clima mite si è mantenuto per l’intero mese!

L'Italia è in buona compagnia, importanti anomalie termiche positive stanno interessando gran parte d'Europa in questo mese di ottobre. Elaborazione mappa weatherbell su dati NCEP/CFSv2.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’innalzamento-del-livello-degli-oceani-negli-ultimi-150-anni-non-ha-precedenti

L'innalzamento del livello degli oceani negli ultimi 150 anni non ha precedenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
seconda-scossa-pronta-a-scuotere-il-nord:-altro-pieno-di-pioggia?

Seconda scossa pronta a scuotere il Nord: altro pieno di pioggia?

4 Giugno 2011
australia:-tra-il-caldo-record-e-la-neve-fuori-stagione

Australia: tra il caldo record e la NEVE fuori stagione

13 Novembre 2013
la-lotta-tra-la-vecchia-circolazione-autunnale-e-la-nuova-invernale

La lotta tra la vecchia circolazione autunnale e la nuova invernale

7 Dicembre 2004
foto-meteosat:-la-perturbazione-ha-raggiunto-l’italia-e-viaggia-verso…

Foto Meteosat: la perturbazione ha raggiunto l’Italia e viaggia verso…

5 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.