• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo non molla, ma il pomeriggio proporrà temporali più forti

di Ivan Gaddari
06 Giu 2015 - 08:34
in Senza categoria
A A
il-caldo-non-molla,-ma-il-pomeriggio-proporra-temporali-piu-forti
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco uno splendido scorcio dell'Etna incappucciato dalle nubi. Nel pomeriggio potrebbero scatenarsi i temporali. Fonte webcam telegrafovecchio.com
Apparentemente non sembrano esserci cambiamenti importanti, in particolare nelle regioni settentrionali e sulle centrali tirreniche dove i cieli appaiono sgombri da nubi e si percepisce un po’ di caldo già da queste prime ore del mattino. Ma vorremmo farvi notare uno cosa: spostandoci più a sud, o sul medio-basso versante Adriatico, scorgiamo nubi sparse o addirittura i primi temporali. Le ultime segnalazioni ufficiali davano temporale lungo la costa molisana.

Temporali, già. Sarà bene abituarsi all’idea perché da oggi vi sarà una repentina accelerazione dell’instabilità. Di chi la colpa? Beh, chi ci segue saprà già le cause, per coloro i quali si fossero distratti possiamo dirvi – senza dilungarci troppo – che da est si stanno insinuando sbuffi d’aria fresca. Le iniezioni vengono sospinte ad ovest da un’ampia goccia fredda turca, ora in fase di espansione verso Grecia ed Egeo.

Ecco perché dovremo affrontare, nel pomeriggio, intensi acquazzoni temporaleschi spesso accompagnati a grandinate e colpi di vento. Verranno coinvolte maggiormente le aree appenniniche centro meridionali e le Alpi, ma al Sud non sono da escludere locali sconfinamenti su coste del basso Tirreno e del Salento. Più sporadico il coinvolgimento della Val Padana. Vi saranno episodi temporaleschi importanti anche nelle zone interne delle due Isole Maggiori.

Concludiamo dicendovi che le temperature si manterranno elevate, con punte prossime a 35°C in Toscana e superiori a 30°C in varie zone della Val Padana, nel Lazio e nelle due Isole Maggiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
segnalati-i-primi-rovesci-nel-sud-sicilia-e-in-molise

Segnalati i primi rovesci nel sud Sicilia e in Molise

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fenomenologia-meteorologica-dei-terremoti

Fenomenologia meteorologica dei terremoti

12 Settembre 2016
caldo-straordinario-in-libia:-quasi-50-gradi,-record-assoluto-di-maggio

Caldo straordinario in Libia: quasi 50 GRADI, record assoluto di maggio

29 Maggio 2013
l’impatto-del-maxi-tornado-in-canada:-le-immagini-accelerate

L’impatto del maxi tornado in Canada: le immagini accelerate

29 Luglio 2015
temperature-ancora-piu-alte:-ecco-dove-fara-piu-caldo

Temperature ancora più alte: ecco dove farà più caldo

29 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.