• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il buon giorno che non si vede dal mattino

di Andrea Meloni
05 Set 2005 - 10:34
in Senza categoria
A A
il-buon-giorno-che-non-si-vede-dal-mattino
Share on FacebookShare on Twitter

Il cielo è diffusamente sgombro dalle nubi, ma nel pomeriggio si avrà un generale incremento della nuvolosità nelle zone interne.
Giungono in redazione le notizie di grandinate devastatrici di campi e vigneti da quasi tutte le regioni d’Italia. In tanti ci scrivono raccontando la loro esperienza. E mentre in alcune zone si vivevano gli effetti dei temporali, in molte altre località il tempo è rimasto buono per tutto il giorno.

Anche ieri e questa notte, le temperature sono elevate per il periodo, anche se c’è un cenno ad un calo termico nelle Venezie, per un flusso di aria fresca e asciutta che viene dai Balcani, ma già da occidente, una perturbazione tenderà a spingere dall’Algeria verso il nostro Paese, aria calda ed umida, quella che precederà una depressione che a metà settimana interesserà buona parte d’Italia con una fase di maltempo.

Si ha l’impressione che la decadenza dell’estate avvenga al rallentatore. Le temperature non cederanno verso valori inferiori alla media, perlomeno questa settimana, anche se verranno nubi e piogge forti, specie sul Nord Italia.

Settembre è un mese di transizione, alle volte ci coinvolge nel suo clima semi tropicale, con caldo ed umidità elevati che si alternano a burrasche di breve durata.

Il tempo odierno propone pochi temporali al Nord Italia, anzi, non dovrebbero essercene nelle Venezie, mentre questa sera, potrebbero ripresentarsi in Piemonte.

I temporali potrebbero interessare al pomeriggio le zone interne della Sardegna e molte regioni del Sud e della Sicilia.

Ma vediamo nel dettaglio che tempo farà oggi:

al Nord Italia tempo soleggiato, tranne che nelle regioni alpine e prealpine, dove al mattino sono presenti addensamenti nuvolosi, così anche in alcune località della Val Padana e Liguria. La tendenza è ad ampie schiarite mattutine, con nuovo aumento della nuvolosità al pomeriggio.
Come detto, nel tardo pomeriggio e questa sera, si potranno formare temporali sul medio e basso Piemonte.

Sulla Sardegna tempo soleggiato, con nubi in aumento al pomeriggio, con temporali nelle zone interne, specie del Centro Nord. Sul Centro dell’Italia tempo soleggiato, con addensamenti pomeridiani, specie su Lazio e zone interne dell’Abruzzo, con occasionali temporali.

Al Sud e la Sicilia, tempo variabile, con tendenza a divenire temporalesco nel pomeriggio. Si evidenzia la presenza di una linea temporalesca piuttosto attiva, in prossimità delle Isole Eolie, in movimento verso la Sicilia.

Per domani il tempo sarà più instabile di oggi, con nuovi temporali al Nord e la prospettiva, dalla sera, a peggioramento nel settore occidentale.
Nelle altre regioni il tempo sarà discreto, con temporali nelle zone interne, specie del Centro e Sud.

Mercoledì giungerà maltempo sulle zone occidentali, specie nel Nord Italia, con piogge anche intense.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo,-lentamente-ed-inesorabilmente,-peggiorera

Il tempo, lentamente ed inesorabilmente, peggiorerà

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
via-vai-di-perturbazioni,-settimana-in-compagnia-del-maltempo

Via vai di perturbazioni, settimana in compagnia del maltempo

5 Marzo 2013
forte-maltempo-alle-porte,-febbraio-cambia-volto.-ultimissime-meteo

FORTE MALTEMPO alle porte, febbraio cambia volto. Ultimissime meteo

6 Febbraio 2016
dentro-il-caldo-record-d’agosto!-allarme-meteo-su-durata-e-intensita.-la-fine,-quando?

Dentro il CALDO RECORD d’Agosto! Allarme meteo su durata e intensità. LA FINE, quando?

3 Agosto 2017
fine-aprile-2016,-maxi-colpo-di-coda-invernale.-freddo-e-neve-a-quote-basse

Fine aprile 2016, maxi colpo di coda invernale. Freddo e neve a quote basse

27 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.