• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il brutto tempo primaverile ci terrà compagnia nei prossimi tre giorni

di Ivan Gaddari
21 Mar 2006 - 12:07
in Senza categoria
A A
il-brutto-tempo-primaverile-ci-terra-compagnia-nei-prossimi-tre-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per mercoledì 22 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per giovedì 23 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per venerdì 24 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Per domani è previsto un peggioramento delle condizioni meteorologiche, causa un minimo di bassa pressione che attraverserà il Tirreno in direzione Sudest. Avremo piogge su molte regioni dello Stivale, specie al Centro sud, mentre il Nord, a differenza delle rpecedenti analisi, pare possa subire meno gli effetti del peggioramento.

Giovedì è atteso ancora tempo instabile, specie sui settori orientali della Penisola. Avremo difatti piogge sparse e localmente ancora qualche rovescio o temporale. Sui settori tirrenici, al Nord e sulla Sardegna avremo un primo miglioramento, con cessazione dei fenomeni, anche se il cielo si presenterà nuvoloso su in molte zone.

Per venerdì è attesa l’espansione verso le nostre regioni di un debole cuneo di alta pressione, mentre una vasta depressione in pieno Oceano influenzerà il tempo dell’Europa occidentale, con corpi nuvolosi che si porteranno fin verso le nostre regioni provocando piogge specie sui versanti Tirrenici.


mercoledì 22 marzo 2006

– Nord: avremo un sensibile aumento della nuvolosità, già dalla mattina su tutte le regioni, tuttavia non sono attesi fenomeni di rilievo. Peggiora invece al pomeriggio, quando si potranno verificare precipitazioni sparse su Liguria di Levante ed Emilia Romagna. Alla sera le piogge si porteranno anche lungo l’alto Adriatico, più intense su Romagna e Veneto.

– Centro e Sardegna: avremo un moderato peggioramento delle condizioni meteorologiche, con precipitazioni sparse che dalla Sardegna Centro settentrionale si faranno strada verso le regioni dell’alto e medio Tirreno, specie Toscana ed alto Lazio. Saranno fenomeni di moderata intensità, specie al pomeriggio, localmente si potrebbe avere qualche temporale o rovescio. I fenomeni saranno leggermente più contenuti su medio Adriatico.

– Sud e Sicilia: anche al Sud, dopo un mattinata dal cielo nuvoloso, si assisterà ad un rapido ed ulteriore aumento della copertura nuvolosa, più decisa inizialmente su Sicilia e Calabria Tirrenica, ma in rapida estensione a tutte le altre regioni, con precipitazioni che in tarda serata raggiungeranno tutte le regioni.

Temperatura: non sono previste variazioni.
Vento: debole o moderato tendente a disporsi da Ovest.


giovedì 23 marzo 2006

– Nord: ancora condizioni di maltempo su Emilia Romagna e Veneto, specie al mattino, mentre al pomeriggio è atteso un miglioramento su tutte le regioni, ad iniziare dai settori occidentali dove vi potranno essere deboli schiarite. Cesseranno comunque le precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro è atteso progressivo miglioramento ad iniziare dai settori tirrenici e la Sardegna, dove cesseranno le piogge. Precipitazioni sparse cadranno invece su medio Adraitico, tuttavia di debole intensità ed in attenuazione nel corso della serata.

– Sud e Sicilia: stesso copione anche al Sud, dove peraltro le piogge si attarderanno maggiormente. Migliora in serata sulla Sicilia, mentre altrove si avranno precipitazioni sparse, localmente con rovesci e qualche temporale. Ma in nottata migliora un po’ ovunque.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: moderato da Ovest su tutte le regioni.


venerdì 24 marzo 2006

– Nord: giornata di maltempo sui settori occidentali, specie al pomeriggio, con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, che interesseranno Piemonte, Liguria ed Emilia in primis, successivamente la Romagna. Tempo secco al Nordest, anche se non mancheranno le nubi.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali è previsto un deciso peggioramento, con piogge prima sulla Sardegna, laddove saranno possibili rovesci e locali temporali, poi su Toscana, Lazio, e settori occidentali di Abruzzo, Marche occidentali e Umbria, dove le precipitazioni saranno diffuse e localmente di moderata intensità. Non si escludono temporali. Migliora sulla Sardegna.

– Sud e Sicilia: stesso copione anche al Sud, dove peraltro le piogge si attarderanno maggiormente. Migliora in serata sulla Sicilia, mentre altrove si avranno precipitazioni sparse, localmente con rovesci e qualche temporale.

Temperatura: non sono previste particolari variazioni.
Vento: debole o moderato tendente a ruotare da SudOvest.

il brutto tempo primaverile ci terra compagnia nei prossimi tre giorni 5581 1 2 - Il brutto tempo primaverile ci terrà compagnia nei prossimi tre giorni

il brutto tempo primaverile ci terra compagnia nei prossimi tre giorni 5581 1 3 - Il brutto tempo primaverile ci terrà compagnia nei prossimi tre giorni

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-un-weekend-mite,-secco-ma-con-qualche-nube.-sara-primavera

Sarà un weekend mite, secco ma con qualche nube. Sarà primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stati-uniti,-e-la-siccita-piu-grave-di-sempre

Stati Uniti, è la siccità più grave di sempre

14 Luglio 2012
nowcasting-–-possibile-genesi-di-sistemi-convettivi-a-multicelle-ad-ovest-della-sicilia

Nowcasting – Possibile genesi di sistemi convettivi a multicelle ad ovest della Sicilia

19 Settembre 2007
valanga-killer-sul-monte-bianco,-travolti-alpinisti-italiani:-2-vittime

VALANGA killer sul Monte Bianco, travolti alpinisti italiani: 2 vittime

13 Agosto 2013
percorso-settimanale-caldo-e-soleggiato-al-centro-sud,-rovesci-sul-nord

Percorso settimanale caldo e soleggiato al centro sud, rovesci sul nord

30 Agosto 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.