• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Break Estivo che porta… l’Estate! Il paradosso del Nord-Ovest

di Massimo Aceti
28 Ago 2014 - 14:08
in Senza categoria
A A
il-break-estivo-che-porta…-l’estate!-il-paradosso-del-nord-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

L'irruzione un po' orientale della goccia fredda e la presenza di un anticiclone a nord delle Alpi, ridurrebbe di molto gli effetti del fronte freddo sul Nord-Ovest italiano. fonte mappa www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/multimodel
Si stanno ormai dipanando i dubbi in merito alla cosiddetta “rottura stagionale” del primo settembre, quando è prevista l’irruzione di una goccia fredda direttamente dal Mare del Nord che porterà un forte abbassamento termico sulla Penisola, venti da nord e temporali anche intensi.

Ma non dappertutto le cose andranno allo stesso modo. Esiste la possibilità, per ora non ancora la certezza, che le regioni del Nord-Ovest italiano, Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria ed ovest Lombardia, finiscano sotto l’effetto dei venti secchi di caduta alpini che, localmente, potrebbero portare addirittura ad un innalzamento delle temperature massime rispetto alle giornate precedenti.

L'irruzione un po' orientale della goccia fredda e la presenza di un anticiclone a nord delle Alpi, ridurrebbe di molto gli effetti del fronte freddo sul Nord-Ovest italiano. fonte mappa www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/multimodel

Sembra un paradosso, eppure per questa zona d’Italia potrebbe iniziare, proprio grazie al “break”, un periodo di maggiore stabilità e maggior soleggiamento rispetto a quanto avuto durante i due mesi estivi per eccellenza, luglio e agosto.

Tuttavia per il momento è bene essere prudenti, basteranno piccole modifiche sulla traiettoria d’ingresso e sulla collocazione e il perdurare della goccia fredda in area italica, perché possa produrre effetti, in termini di instabilità e fresco, anche sul nostro Nord-Ovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
verhojansk:-ghiaccio-anche-in-estate,-non-al-suolo-ma-dal-cielo!

Verhojansk: ghiaccio anche in estate, non al suolo ma dal cielo!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
apoteosi-bianca,-non-solo-gelo:-ecco-dove-cadra-piu-neve-fino-a-capodanno

Apoteosi bianca, non solo gelo: ecco dove cadrà più neve fino a Capodanno

26 Dicembre 2014
influenza-meteo-invernale-da-copertura-nevosa-di-ottobre-nell’emisfero-nord

Influenza meteo invernale da copertura nevosa di Ottobre nell’Emisfero Nord

12 Novembre 2018
sara-gran-nevone-sulle-alpi,-ma-solo-oltre-i-2000-metri-d’altezza

Sarà GRAN NEVONE sulle Alpi, ma solo oltre i 2000 metri d’altezza

18 Maggio 2012
record-di-caldo-avvicinati-nel-deserto-del-sahara

Record di caldo avvicinati nel Deserto del Sahara

26 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.