• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il botto della fiammata africana d’inizio settembre

di Mauro Meloni
07 Set 2011 - 19:51
in Senza categoria
A A
il-botto-della-fiammata-africana-d’inizio-settembre
Share on FacebookShare on Twitter

Splendida veduta della costa orientale della Sardegna, in Ogliastra. Scatto fotografico di Giuseppe Demuro, realizzato dalla salita ripida verso Punta Giradili (738 mt), il dislivello costiero maggiore dell'isola.
Nel complesso, l’ondata di calore dei primi giorni di settembre si è caratterizzata come tipica fiammata africana di stampo prefrontale, che infatti ha preceduto il peggioramento poi sopraggiunto ne corso del week-end. A differenza di quanto accaduto nella terza decade d’agosto, l’evento di caldo è stato quasi fulmineo e si è accanito principalmente fra Romagna e regioni centro-meridionali. La giornata più calda, a livello nazionale, è stata quella del 2 settembre con una temperatura media di +25.7°C, unico giorno in cui si è superata la soglia dei 25 gradi.

Non sono però mancati episodi di eccessi di caldo in quelle località esposte sottovento alle correnti meridionali. Il fatto che quest’ondata di caldo si è verificata subito in avvio di nuovo mese ha indubbiamente favorito il realizzarsi di temperature che così hanno in qualche caso oltrepassato i record precedenti. Fra le località che hanno battuto il primato, giovedì 1° settembre è toccato a Ravenna-Punta Marina con ben +33.6°C, a fronte di una media settembrina dei valori massimi pari a circa 25 gradi (il precedente record, che resisteva da oltre trent’anni, era di appena due decimi inferiore).

Venerdì 2 settembre è stata la volta della Sardegna, probabilmente la regione in assoluto più colpita dall’avvezione sahariana con isoterme in quota che hanno varcato la “soglia critica” dei 25 gradi. Alghero Fertilia ha raggiunto la bellezza di 38 gradi, sgretolando di 1 grado esatto il precedente record di 37 gradi del 3 settembre 2004. Sempre in Sardegna, si sono avvicinate ai record anche la zona collinare di Perdasdefogu (+34.8°C contro i +35.0°C del settembre 1970) e Capo Caccia (+34.6°C contro i +35.2°C del 10 settembre 2008). Fra le altre località dell’Italia, è spiccato il dato di Campobasso con i +33.4°C che hanno quasi eguagliato il record di +33.6°C del 16 settembre 1975.

Sabato 3 settembre l’alito rovente si è spostato sul resto del Sud e sulla Sicilia, tutte zone abituate ancora in questo mese alle brevi, ma incisive fiammate di caldo. Nonostante ciò, è scattato un nuovo record a Cozzo Spadaro con +36.0°C, valore che eguaglia esattamente il primato che era stato raggiunto nel 1987, ma più avanti nel calendario, esattamente il giorno 21 settembre. Gli eccessi di caldo si sono poi rapidamente smorzati in quest’inizio settimana con correnti più fresche: ora l’anticiclone africano ha lasciato il campo all’alta pressione delle Azzorre. Sensazioni ancora estive in molte zone d’Italia, ma temperature tutt’altro che roventi!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-tutt’altro-che-in-affanno,-nonostante-l’invasione-di-sterili-velature

Alta pressione tutt'altro che in affanno, nonostante l'invasione di sterili velature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bulgaria,-e-meteo-estremo:-sofia-finisce-sott’acqua

Bulgaria, è Meteo estremo: Sofia finisce sott’acqua

19 Giugno 2018
gran-caldo-anche-negli-usa,-meteo-tropicale-in-vari-stati

Gran caldo anche negli USA, meteo tropicale in vari Stati

19 Luglio 2019
meteo-14-20-luglio:-caldo-africano-nel-weekend,-poi-rischio-nubifragi

METEO 14-20 Luglio: CALDO AFRICANO nel weekend, poi rischio NUBIFRAGI

13 Luglio 2018
meteo-bolzano-–-bozen:-arrivano-rovesci-in-avvio-di-settimana

Meteo BOLZANO – BOZEN: arrivano ROVESCI in avvio di settimana

29 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.