• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il bivio di metà giugno: break atlantico o caldo africano?

di Ivan Gaddari
05 Giu 2015 - 13:02
in Senza categoria
A A
il-bivio-di-meta-giugno:-break-atlantico-o-caldo-africano?
Share on FacebookShare on Twitter

Prima ondata di caldo di giugno:
si rischia la ridondanza, è vero, ma possiamo esimerci dall’evidenziare le analogie tra la prima settimana di maggio e i primi giorni di giugno. Il denominatore comune è rappresentato dal caldo, che pur con tutte le varianti del caso è ricomparso sulla scena italiana dopo una lunga pausa. La causa, anche stavolta, è imputabile all’Alta Africana ma la particolare collocazione fa sì che le maggiori temperature stiano coinvolgendo Nord e Centrali tirreniche.

E’ caldo afoso:
come prevedibile, la staticità atmosferica sta facilitando lo schiacciamento dell’aria calda e l’accumulo di umidità nei bassi strati. Umidità che ostacola, come ben sappiamo, il normale processo traspirativo del nostro organismo – la sudorazione aiuta ad espellere il caldo in eccesso – acuendo ulteriormente la sensazione di caldo. In questi casi si parla di caldo afoso, i cui effetti si percepiscono maggiormente in Val Padana e nelle aree costiere. Qui, come detto precedentemente, le temperature stanno raggiungendo i valori più alti con picchi di 34-35°C.

Le differenze sostanziali:
in apertura s’è parlato delle analogie maggio-giugno, ora consentiteci di approfondire le differenze. Oltre all’entità del caldo – a maggio fu eccezionale – registriamo l’ingombrante presenza temporalesca. Vuoi perché le giornate sono più lunghe e il calore diurno più consistente, vuoi perché non mancano insidiose infiltrazioni instabili di varia natura. Oggi, ad esempio, stanno arrivando i primi sbuffi freschi da est e nei prossimi giorni cresceranno ancora originando manifestazioni temporalesche ancor più intense.

Rischio fenomeni estremi:
purtroppo si andranno a creare le condizioni ideali per lo scatenarsi di precipitazioni fin troppo violente. Avremo a che fare con grossi temporali, furiose grandinate, nubifragi e colpi di vento. Il tutto a partire da domani, ragion per cui vi invitiamo a seguirci anche nel fine settimana perché avremo modo di approfondire l’argomento e vi forniremo tutti gli elementi per affrontare al meglio la crisi temporalesca.

il bivio di meta giugno break atlantico o caldo africano 38644 1 1 - Il bivio di metà giugno: break atlantico o caldo africano?

Break o non Break?:
proiettandoci nel lungo termine dobbiamo confermare l’estrema incertezza modellistica. Difficile, al momento, fugare i dubbi. Eppure, al contrario di quel che si potrebbe credere, l’evoluzione barica appare lineare in tutti i più autorevoli modelli. Avremo quasi certamente l’isolamento di una goccia fredda oceanica sull’Europa centro occidentale, con probabile parziale coinvolgimento del Nord Italia. Dopodiché dovremo valutare due ipotesi: la prima contempla lo scivolamento del Vortice verso la Penisola Iberica e la conseguente risposta anticiclonica africana sul nostro Paese. La seconda punta il dito verso un diretto coinvolgimento dell’Italia con conseguente strutturazione di una fase fresca instabile più ficcante.

Focus: evoluzione sino al 18 giugno 2015
Nel weekend, ed anche nella prima metà della prossima settimana, le condizioni meteorologiche proporranno scenari diurni contrastanti: spesso si partirà col sole, poi interverranno le nubi temporalesche che dai rilievi riusciranno – sovente – ad estendersi anche in alcune spiagge e in Val Padana. Il caldo tirerà un po’ il fiato, lasciando strada ad un generale lieve abbassamento delle temperature.

Seguirà un incremento dell’instabilità nelle regioni settentrionali per via della goccia fredda in isolamento sull’Europa centro occidentale. In questa fase il Centro Sud, Isole Maggiori comprese, potrebbe rientrare all’interno di un caldo promontorio nord africano. Si giungerà in tal modo a metà giugno, momenti in cui dovremo intraprendere una o l’altro delle due ipotesi descritte. A nostro avviso, al momento, è più probabile un nuovo consolidamento dell’anticiclone africano.

Evoluzione sino al 23 giugno 2015
C’è da dire che rispetto allo scorso editoriale, nel lunghissimo termine sembrerebbero crescere le quotazioni circa la realizzazione di un primo importante break stagionale.

In conclusione.
Le difficoltà previsionali che emergono dalla lettura dell’editoriale sono tipiche del mese di giugno. La stabilità cresce, non c’è dubbio, ma le insidie instabili d’inizio stagione sono sempre dietro l’angolo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
esplodono-i-temporali-pomeridiani:-ecco-le-zone-piu-coinvolte

Esplodono i temporali pomeridiani: ecco le zone più coinvolte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
impulsi-instabili-a-piu-riprese,-fiume-d’aria-fresca:-possibile-svolta-anticiclonica-nel-week-end

Impulsi instabili a più riprese, fiume d’aria fresca: possibile svolta anticiclonica nel week-end

26 Luglio 2010
imminente-cambiamento,-in-giornata-peggiora-su-sardegna-e-dalla-sera-qualche-pioggia-al-centro-nord

Imminente cambiamento, in giornata peggiora su Sardegna e dalla sera qualche pioggia al Centro Nord

22 Aprile 2010
temperature-in-forte-aumento-verso-ferragosto:-ecco-dove-fara-piu-caldo

Temperature in forte aumento verso Ferragosto: ecco dove farà più caldo

12 Agosto 2016
liguria-occidentale,-allagamenti,-fiumi-che-iniziano-a-straripare

Liguria occidentale, allagamenti, fiumi che iniziano a straripare

24 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.