• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il bel tempo del weekend potrebbe lasciare posto all’ingresso dell’inverno nella nuova settimana

di Ivan Gaddari
16 Gen 2007 - 08:05
in Senza categoria
A A
il-bel-tempo-del-weekend-potrebbe-lasciare-posto-all’ingresso-dell’inverno-nella-nuova-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 20 gennaio 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 21 gennaio 2007.
L’evoluzione generale: La giornata del sabato non porterà sostanziali variazioni al tempo sulla nostra Penisola, laddove vi sarà prevalenza di sole e clima simil-primaverile. Tuttavia il vasto nucleo del Vortice Polare in sede Scandinava porterà un graduale indebolimento dell’alta pressione sul lato occidentale, mentre l’alta delle Azzorre si porterà in Oceano dirigendosi verso la corrispettiva figura groenlandese.

La dinamica succitata porterà alla formazione di un blocco anticiclonico alle correnti oceaniche, mentre il Vortice Polare subirà un deciso scivolamento verso Sud, con colata fredda verso l’Europa Centro occidentale. Sull’Italia avremo un primo aumento delle nubi ad iniziare dai settori occidentali della Penisola, con lieve calo termico ma sostanziale assenza di precipitazioni.

Precipitazioni che potrebbero giungere nella giornata del lunedì ad iniziare dai settori occidentali del Centro Nord. Il blocco anticiclonico potrebbe farsi rilevante, pilotando aria fredda verso Sud. Un temporaneo ricihiamo mite porterebbe piogge al Nordovest e su medio-alto Tirreno, con neve abbondante sulle Alpi e progressivo calo termico. Potrebbe essere il preludio ad una fase prettamente invernale.

sabato 20 gennaio 2007
– Nord: il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti lungo larco alpino ma perlopiù sui settori esteri. Durante le ore notturne attesi estesi banchi di nebbia in pianura e nelle valli prossime ai rilievi.

– Centro e Sardegna: sulle regioni centrali il cielo si mostrerà sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata. Il clima sarà tipicamente primaverile, mentre durante le ore notturne vi saranno estesi banchi di nebbie e dense foschie in pianura e valli.

– Sud e Sicilia: anche il Sud godrà di un sabato tipicamente primaverile. Il cielo sarà ovunque sereno o poco nuvoloso, mentre durante la notte si potrebbe avere il ritorno delle foschie in pianure e valli appenniniche.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti occidentali.

domenica 21 gennaio 2007
– Nord: atteso un aumento delle nubi su tutte le regioni, ad iniziare dai settori occidentali, laddove, al mattino, vi potrebbero essere locali deboli precipitazioni su Levante ligure ed Emilia. Fenomeni in attenuazione al pomeriggio, mentre la nuvolosità resterà irregolare su tutte le regioni con addensamenti lungo l’arco alpino.

– Centro e Sardegna: al Centro aumento della copertura nuvolosa per nubi stratifromi sui settori tirrenici, ad iniziare dalla Sardegna e la Toscana, in estensione al Lazio al pomeriggio. Su queste ultime non escludiamo la possibilità di locali deboli piovaschi. Altrove nuvolosità irregolare ed assenza di fenomeni.

– Sud e Sicilia: al Sud prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Locali addensamenti serali per nubi medio alte potranno portarsi in direzione delle coste occidentali della Sicilia e su quelle campane, laddove non si esclude la possibilità di locali piovaschi.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni, specie lungo l’arco alpino.
Vento: debole o moderato da Ovest-Sudovest, da Nordovest a largo delle coste occidentali sarde.

lunedì 22 gennaio 2007
– Nord: possibile un moderato peggioramento del tempo su tutte le regioni, in particolare sui settori Centro occidentali laddove si potrebbero avere precipitazioni localmente di moderata intensità. Le neve cadrà sulle Alpi oltre i 1200 m, in calo durante le ore serali.

– Centro e Sardegna: peggioramento che potrebbe farsi strada progressivamente verso la Toscana e l’alto Lazio, con precipitazioni di moderata intensità al pomeriggio. Aumento delle nubi anche sulle restanti regioni, specie in Sardegna, tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con aumento delle nubi su coste campane laddove non si esclude la possibilità di locali deboli piovaschi. Altrove giornata sostanzialmente secca.

Temperatura: in ulteriore calo su tutte le regioni, sensibile al Nord.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Sudovest.

il bel tempo del weekend potrebbe lasciare posto allingresso dellinverno nella nuova settimana 7937 1 2 - Il bel tempo del weekend potrebbe lasciare posto all'ingresso dell'inverno nella nuova settimana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-gelo-in-canada,-freddo-intenso-in-california

Gran gelo in Canada, freddo intenso in California

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stagionali-nasa:-ulteriori-conferme-verso-un-possibile-freddo-inverno-europeo

Stagionali NASA: ulteriori conferme verso un possibile Freddo Inverno Europeo

19 Novembre 2010
repressione-delle-nubi-grandinigene-con-successo-in-austria

Repressione delle nubi grandinigene con successo in Austria

28 Luglio 2005
mosca:-il-febbraio-piu-nevoso-dal-1966

Mosca: il Febbraio più nevoso dal 1966

24 Febbraio 2010
neve-in-namibia-caos-nei-voli-in-sudamerica-per-la-cenere-del-puyehue-gran-caldo-in-medio-oriente-e-lapponia.

Neve in Namibia. Caos nei voli in Sudamerica per la cenere del Puyehue. Gran caldo in Medio Oriente e Lapponia.

12 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.