• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il balletto “circolatorio”

di Ivan Gaddari
13 Ago 2005 - 12:15
in Senza categoria
A A
il-balletto-“circolatorio”
Share on FacebookShare on Twitter

il balletto circolatorio 3821 1 1 - Il balletto "circolatorio"
Appena ieri abbiamo scritto un articolo di stampo puramente nostalgico su come fosse un tempo la stagione estiva sul bacino del Mediterraneo. Non siamo certo entrati in dettagli di tipo tecnico, ma di sicuro risulta evidente che la circolazione non era la stessa registrabile da qualche stagione a questa parte.

Allora avevamo l’alta pressione delle Azzorre che si stabiliva sulle nostre regioni garantendo un clima mite, piacevole e mai senza particolari eccessi. I venti erano spesso deboli, quasi assenti. Si potevano contare sulle dita delle mani le volte in cui scirocco o maestrale venivano a farci visita.

Bene, anche da queste semplici osservazioni ci si può rendere conto che qualcosa è cambiato. Già, proprio così. E la stagione che si avvia alla sua fase di decadenza è sicuramente la perfetta testimonianza di quanto andiamo dicendo. Sì, perché abbiamo spesso assistito al continuo cambio di circolazione con venti in rotazione costante.

Non ultimo il tempo di questi ultimi giorni. Dopo una fase calda che ha interessato buona parte della Penisola (in particolare il Centro Sud) con venti di Scirocco e umidità relativa dell’aria elevata, le temperature sono immediatamente calate, ad iniziare dai settori Tirrenici. Il perché è molto semplice. I venti di Sudest hanno lasciato il testimone a quelli più freschi provenienti da Nordovest.

Ma se ci pensiamo bene il tema sopra descritto ha rappresentato la normalità dell’estate 2005. Una stagione caratterizzata da uno stupefacente balletto termico. Un trimestre in grado di consegnarci ondate molto calde (ma mai di durata eccessiva) seguite da fasi molto più fresche e spesso instabili, governate dai venti provenienti da Nordovest.

Tutto ad opera di scambi meridiani costanti, nei quali ha giocato un ruolo preminente l’assenza dell’alta pressione delle Azzorre dal bacino del Mediterraneo. Ma in fondo non sta andando poi così male. In molti sostengono di non aver mai sudato così poco come nella stagione ancora in essere. Altri invece dicono di non aver mai registrato tanto vento come in questo trimestre. Sono tutte affermazioni veritiere. Tutte sinonimo di una stagione che trova pochi riscontri con la classica estate mediterranea.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ferragosto-instabile-al-nordest-e-lungo-l’adriatico

Ferragosto instabile al Nordest e lungo l'Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-italiana-2007-e-anomalia-termo-barica

Estate italiana 2007 e anomalia termo-barica

2 Settembre 2007
leonessa-a-passeggio-nel-traffico:-stupore-e-paura-tra-gli-automobilisti

Leonessa a passeggio nel traffico: stupore e paura tra gli automobilisti

5 Dicembre 2014
gelate-di-fine-maggio-in-abruzzo

Gelate di fine Maggio in Abruzzo

29 Maggio 2015
un-atlantico-non-domo-sulla-strada-dell’estate

Un Atlantico non domo sulla strada dell’Estate

23 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.