• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il 2018 è stato il 4° anno più caldo di sempre

di Ivan Gaddari
12 Feb 2019 - 13:00
in Senza categoria
A A
il-2018-e-stato-il-4°-anno-piu-caldo-di-sempre
Share on FacebookShare on Twitter

il 2018 e stato il quarto anno piu caldo di sempre 56172 1 1 - Il 2018 è stato il 4° anno più caldo di sempre

Il 2018, nella serie climatica gestita dal Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA e dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), è risultato essere il quarto anno più caldo dal 1880.

Anche se la temperatura del pianeta è diminuita rispetto a tre anni prima siamo davanti all’ennesima conferma del riscaldamento globale dell’atmosfera.

Il rapporto climatico del NOAA non fa altro che confutare le osservazioni meteorologiche delle principali agenzie meteorologiche del pianeta. Secondo i dati americani, la temperatura globale del pianeta l’anno scorso si è posizionata alle spalle soltanto del 2016, 2017 e 2015. Nello specifico è stata di 0,83°C più alta della media dal 1951 al 1980 e di 0,79°C più alta rispetto alla media del ventesimo secolo.

Se si tiene conto delle stime della temperatura globale del pianeta nell’era preindustriale, la temperatura media globale della superficie terrestre è aumentata di circa 1°C. Un riscaldamento che sarebbe stato generato principalmente a causa dell’aumento delle emissioni di gas serra generate dall’azione antropica.

Ovviamente il comportamento termico varia a seconda delle regioni del pianeta considerate, ad esempio una delle aree geografiche che ha patito maggiormente le anomalie positive è quella artica dove peraltro è stata osservata una continua perdita di ghiaccio marino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia,-ancora-forti-venti

Meteo Italia, ancora forti venti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
biellese:-la-catastrofica-alluvione-del-novembre-1968.-la-morfologia-del-territorio-e-l'occupazione-dei-torrenti

Biellese: la catastrofica alluvione del novembre 1968. La morfologia del territorio e l'occupazione dei torrenti

15 Novembre 2006
germania:-la-tempesta-“niklas”-causa-forti-nevicate-e-ingenti-danni

Germania: la tempesta “Niklas” causa forti nevicate e ingenti danni

3 Aprile 2015
tentativo-di-rimonta-anticiclonica:-andra-davvero-in-porto?

Tentativo di rimonta anticiclonica: andrà davvero in porto?

1 Ottobre 2013
meteo-venezia:-dal-sole-all’instabilita,-qualche-pioggia-in-vista

Meteo VENEZIA: dal sole all’instabilità, qualche PIOGGIA in vista

11 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.