• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il 2010 chiude i battenti: la fragile protezione anticiclonica si va pian piano sfilacciando

di Mauro Meloni
31 Dic 2010 - 17:47
in Senza categoria
A A
il-2010-chiude-i-battenti:-la-fragile-protezione-anticiclonica-si-va-pian-piano-sfilacciando
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010.^^^^^BUON ANNO! Realizzazione grafica a cura di Alessandra Garau.
DEBOLI TENTATIVI PERTURBATI Un corridoio anticiclonico occupa parte dell’Europa, con massimi barici sulle Isole Britanniche. Laddove è maggiore la presa dell’anticiclone, non manca certo un tappeto di nubi. Come detto nei giorni passati, gli insediamenti anticiclonici in inverno raramente portano il bel tempo. Attenzione però a non fraintendere, in quanto il tappeto di nubi all’interno del dominio anticiclonico non porta fenomeni significativi, trattandosi di una copertura di tipo medio-basso stratiforme.

In sostanza il regime anticiclonico, con i suoi tipici moti discendenti, comprime l’aria nei bassi strati, schiacciando così quella più umida e fresca al suolo. Non essendoci un soleggiamento ed un riscaldamento del suolo comparabile a quello del semestre caldo, l’aria fredda resta intrappolata in basso con la genesi della cosiddetta inversione termica: il tappeto di nubi altro non è che quella linea di demarcazione che separa il fresco-umido del suolo dall’aria più asciutta e mite in quota. Si tratta quindi di uno strato sottile di nubi stratiformi che non può svilupparsi verticalmente, proprio a causa della presenza dell’alta pressione che inibisce ogni moto convettivo ascensionale.

Focalizzando l’attenzione sull’Italia, un debole ammasso perturbato è giunto da ovest ricoprendo parte delle regioni centro-meridionale, ma senza nessun fenomeno di rilievo. Nubi basse e nebbie da inversione hanno interessato i settori meridionali della Val Padana, mentre più a nord il sole ha potuto fare capolino con una splendida cornice di bel tempo soprattutto sulle zone alpine. Schiarite prevalenti anche sui settori adriatici, ma la fase di stanca del debole dominio anticiclonico viene avvalorata anche dalle nuove insidie perturbate in avvicinamento dalle Baleari.

 Fitta nevicata sui lungarni di Pisa nel centro della città (foto 
scattata da Francesco Bracci).
Al momento qualche piovasco interessa le coste orientali della Sardegna, null’altro è segnalato e ben poco accadrà nelle prossime ore, quelle che trascorreremo in attesa dei festeggiamenti del nuovo anno. Non saranno certo isolati sputacchi di pioggia a mettere a rischio gli spettacoli previsti all’aperto lungo varie città dell’Italia, da nord a sud. Farà un po’ freddo, questo sì, ma basterà coprirsi. Lo Staff del Meteo Giornale approfitta di questo spazio per augurare a tutti voi lettori e alle vostre famiglie un 2011 di gioia e serenità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dicembre-2010:-un-mese-pieno-di-record!

Dicembre 2010: un mese pieno di record!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-grande-svolta-sull’europa-avvenuta-di-recente:-possente-colata-artica-contrapposta-a-folate-calde

La grande svolta sull’Europa avvenuta di recente: possente colata artica contrapposta a folate calde

30 Novembre 2010
emergenza-maltempo-piemonte:-resta-l’allerta-nell’alessandrino

Emergenza maltempo Piemonte: resta l’allerta nell’Alessandrino

17 Novembre 2014
previsioni-meteo-italia:-attenzione-alla-nuova-ondata-di-freddo-artico,-neve-prevista-anche-a-quote-basse
News Meteo

Previsioni Meteo Italia: attenzione alla nuova ondata di freddo artico, neve prevista anche a quote basse

22 Aprile 2024
strapotere-anticiclonico-gradualmente-insidiato-da-infiltrazioni-atlantiche

Strapotere anticiclonico gradualmente insidiato da infiltrazioni atlantiche

13 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.