• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il 2003 non c’entra nulla, il meteo estremo dell’epoca non c’è

di Alessandro Arena
18 Lug 2019 - 19:00
in Senza categoria
A A
il-2003-non-c’entra-nulla,-il-meteo-estremo-dell’epoca-non-c’e
Share on FacebookShare on Twitter

paragone estate 2003 sbagliato 59921 1 1 - Il 2003 non c'entra nulla, il meteo estremo dell'epoca non c'è

Quante volte ancora dovremo sorbirci il paragone meteo climatico tra l’Estate attuale e quella del 2003? E’ vero, quando si è alla disperata ricerca di notizie che possano creare sensazionalismo si è disposti a tutto…

Noi abbiamo sicuramente nominato “l’innominabile” fin dagli albori di giugno, allorquando era evidente un trend modellistisco orientato ostinatamente sulle frequenze sahariane. Ma ricordate cosa scrivemmo? Scrivemmo, giustamente, che certi paragoni erano in quel momento improponibili e che eventuali raffronti andrebbero fatti a ottobre. Non prima. E’ un concetto che ribadiamo, anche perché finora sono due stagioni estive distanti anni luce.

Fine giugno, caldo record. Sì, c’è stato, ma come giustamente lo hanno definito autorevoli centri meteorologici europei si è trattato di un episodio di temperature estreme. La definizione di ondata di caldo comporta una durata di un certo tipo, almeno 3 giorni oltre certi livelli di temperatura e in quell’occasione non si ci si arrivò (salvo qualche eccezione in Spagna e in Francia).

Poi è intervenuto l’Atlantico, Atlantico che ha letteralmente demolito la resistenza anticiclonica provocando tuttavia una crisi temporalesca devastante. Noi, in Italia, abbiamo avuto sia la nostra razione di caldo che la nostra razione di devastanti temporali.

Ma perché negli ultimi giorni qualcuno si è preso la briga di rispolverare il paragone col 2003? Chiaro, come l’acqua: perché l’europa occidentale si appresta ad affrontare un’altra ondata di super caldo. Anche stavolta in alcune zone della Francia i termometri potrebbero raggiungere quota 40°C e sarebbe la seconda volta nella stessa stagione.

Non è un qualcosa che capita tutti i giorni, giusto dirlo. Questo, sicuramente, spinge alcuni addetti ai lavori e non a paragonare l’estate di 16 anni fa all’attuale. Niente di più falso.

Quest’estate passerà sicuramente alla storia per l’estremo. Per il caldo esagerato ma non duraturo, poi per i temporali altrettanto eccezionali. Qualora dovessimo avere un mese di agosto costantemente africano, eccezionalmente caldo, magari ne potremo riparlare. Ma ora no, ora non ha senso perché il paragone tra le due estati non ha ragione di esistere. Se c’è chi dice il contrario sbaglio, punto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-temporali-prima-del-caldo.-in-arrivo-l’anticiclone-africano

Meteo 7 giorni: TEMPORALI prima del CALDO. In arrivo l'ANTICICLONE AFRICANO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-week-end:-refrigerio-e-violenti-temporali,-ecco-dove-piovera-di-piu

Svolta week-end: refrigerio e violenti temporali, ecco dove pioverà di più

11 Giugno 2014
prime-piogge-nel-nord-sardegna:-peggioramento-al-via

Prime piogge nel nord Sardegna: peggioramento al via

4 Marzo 2015
meteo-prossima-settimana:-tornano-le-piogge,-maltempo-da-mercoledi

Meteo prossima settimana: tornano le piogge, maltempo da mercoledì

22 Ottobre 2015
gran-freddo-nelle-pianure-boliviane,-neve-nel-sud-del-brasile

Gran freddo nelle pianure boliviane, neve nel sud del Brasile

25 Luglio 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.