• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ice Tsunami. Cos’è e perché si verifica lo tsunami di ghiaccio

di Massimo Aceti
28 Nov 2014 - 16:38
in Senza categoria
A A
ice-tsunami.-cos’e-e-perche-si-verifica-lo-tsunami-di-ghiaccio
Share on FacebookShare on Twitter

Ice Tsunami (tsunami di ghiaccio) o più propriamente Ice Shove (ghiaccio che spinge), viene chiamato un particolare e pericoloso fenomeno che si verifica, per quanto raramente, lungo le rive di grandi specchi d’acqua – mare o vasti laghi – ghiacciati.

Talvolta, per effetto delle correnti d’acqua, di forti venti, o di improvvisi sbalzi di temperatura, si possono creare delle onde che spingono il ghiaccio presente in superficie ad invadere le rive, causando gravi danni alle infrastrutture umane laddove siano presenti. Appunto gli tsunami di ghiaccio.

In Nord America negli ultimi anni si sono avuti diversi di questi suggestivi ma dannosissimi eventi, che hanno portato a danneggiamenti, in qualche caso irreparabili, delle abitazioni presenti sulle rive.

Manitoba, Minnesota e Wisconsin sono tra le regioni del Nord America più soggette agli Ice Tsunami.

ice tsunami cosa e perche si verifica lo tsunami di ghiaccio 35328 1 1 - Ice Tsunami. Cos'è e perché si verifica lo tsunami di ghiaccio

Tra gli episodi degli ultimi anni si ricorda soprattutto quello occorso a Ochre Beach nel Manitoba (Canada) e sulle rive del Mille Lacs Lake in Minnesota (Stati Uniti) nel maggio del 2013, quando diverse case vennero letteralmente ingoiate dall’avanzata del ghiaccio. Ed anche l’evento, sempre nel 2013, sul Lake Winnebago, nel Wisconsin.

Si tratta di eventi tutte accaduti sulle rive di laghi ghiacciati, ma in Alaska ci sono stati anche casi occorsi sulla riva del mare.

Secondo alcuni testimoni il rumore che genera il ghiaccio è simile a quello di un treno o di un tuono.

Come già evidenziato in precedenza, il termine Ice Tsunami viene utilizzato soprattutto in ambito giornalistico; in ambito scientifico, secondo la definizione adottata dal NOAA, tale fenomeno si indica con il termine di Ice Shove.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-muro-di-ghiaccio-esce-dal-lago-e-distrugge-le-case

Un muro di ghiaccio esce dal lago e distrugge le case

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbie-in-val-padana-e-su-coste-adriatiche,-piogge-residue-al-sud

Nebbie in Val Padana e su coste Adriatiche, piogge residue al sud

17 Novembre 2012
meteo-verso-il-incipiente-decadimento-stagionale:-genesi-del-primo-vero-freddo

Meteo verso il incipiente decadimento stagionale: genesi del primo vero freddo

29 Agosto 2018
gelo-e-pesanti-nevicate-in-canada,-nuove-tempeste-di-neve-verso-gli-usa

Gelo e pesanti nevicate in Canada, nuove tempeste di neve verso gli USA

17 Dicembre 2013
sabato-di-bel-tempo,-in-attesa-del-peggioramento,-specie-al-centro,-tra-domenica-e-lunedi

Sabato di bel tempo, in attesa del peggioramento, specie al Centro, tra domenica e lunedì

16 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.